JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho un pò di domande per gli amici fotografi di Juza che hanno già dovuto subire la sostituzione del cristallino a causa di cataratta.
Da due anni sto combattendo con i miei occhi. Prima nel destro il distacco di vitreo due anni fa, a cui è purtroppo seguito un distacco di retina e successivo intervento riparativo, per fortuna andato a buon fine. Un anno dopo distacco di vitreo nell'altro occhio ma per fortuna senza conseguenze alla retina se non una lacerazione riparata con barrage laser. Ora nel sinistro e un pò anche nel destro ho la cataratta, a seguito degli interventi e del laser. Nel sinistro è molto pesante tanto che in sei mesi ho perso molta acuità visiva e ho un costante annebbiamento, come vedere attraverso un vetro appannato!
Ho 64 anni, sono miope (-4,5) e astigmatico, e il chirurgo mi ha suggerito una nuova lente intraoculare appena uscita sul mercato: la Rayner Rayone Galaxy, versione torica. Una nuova lente a spirale refrattiva trifocale che consente di correggere tutti i miei difetti visivi, astigmatismo compreso, quindi avrei una visione emmetrope da 30 cm all'infinito. Un sogno per me da sempre costretto all'occhiale.
Ma c'è un ma... le trifocali per via della loro costruzione generano aloni intorno ai punti luce, anche se questa nuova lente a spirale dovrebbe limitare molto l'effetto halo e la perdita di contrasto in poca luce tipica delle lenti difrattive. L'effetto è un pò quello che si prova con alcune lenti a contatto, una sorta di bokeh dei punti luce non voluto e abbastanza fastidioso nella guida notturna.
Altra preoccupazione è la percezione del colore, per via dei filtri uv che queste lenti hanno che potrebbe portare a raffreddare la scena o comunque a dare percezioni colore non corrette. So bene che parlare di percezione del colore è molto aleatorio, data l'enorme diversità da persona a persona, inoltre il neuro adattamento messo in atto dal nostro cervello dovrebbe compensare tali differenze.
Quindi se qualcuno ha già subito questo intervento ed ha qualche parere da esprimere sarà il benvenuto.
L'alternativa a queste lenti è una monofocale premium, che correga la miopia, lasciando però qualche grado residuo per potermi permettere la visione nel vicino senza occhiali, come da sempre sono abituato da buon miope. La controindicazione è comunque l'obbligo ad avere un occhiale per il lontano dato che la mipia residua sarebbe di -2 d. A vantaggio delle monofocali il costo, circa 300 euro in meno ad occhio, ma soprattutto la quasi totale assenza di aberrazioni ottiche. Il tutto verrebbe comunque a costare come un buon corredo fotografico Sostanzialmente nel linguaggio fotografico è la differenza che passa tra una lente fissa e uno zoom, per quanto buono quest'ultimo è comunque soggetto a compromessi ottici.
È una scelta difficile, ma sono molto attratto dalla Galaxy perché, secondo il chirurgo, potrei buttare i miei occhiali nella spazzatura! Grazie in anticipo per il vostro contributo.
P.S. se siete interessati alla Galaxy vi metto un video che ne spiega piuttosto bene il funzionamento.
... fatto pure io intervento cataratta bilaterale. gli occhiali , con inserimento monofocale, gettati per due anni, poi lentamente ripresi anche se a gradazione molto piu' ridotta dicono che poi interviene un "adattamento" e talvolta vanno ripresi in ogni caso sono rinato visivamente parlando.......
Ho fatto l'intervento bilaterale con il SSN, da lontano ho bisogno degli occhiali (guida con occhiali) ma vedo abbastanza bene mentre da vicino ottimo, leggo i caratteri piccolissimi.
Ho 62 anni, nel 2023 ho subito l'intervento bilaterale con il SSN, su consiglio della mia oculista ho scelto lenti monofocali da 8 diottrie per mantenere anche un po' di vista da vicino, in realtà ho 8,5 a destra e 9 a sinistra. Vedo bene da lontano, non ho più obblico di occhiali per guidare (ma li uso ugualmente per avere i 10 decimi). Da vicino invece, per lavorare al PC uso occhiali, per disegnare sto più lontano e mi salvo. Per leggere usavo già l'ebook reader dal 2015, e lì si può barare ingrandendo i caratteri.
Percezione del colore: tra le due operazioni sono passati mesi, se guardavo con l'occhio operato vedevo più freddo, con l'altro più caldo. Dopo la seconda operazione (lenti identiche) vedo uguale. Meglio? Peggio? Boh.
Ho comprato diverse pai adi occhiali protettivi, in plastica trasparente, per tutte le volte che devo fare qualche lavoro in cui qualcosa può schizzare o saltare e colpirmi gli occhi.
Fatte cataratta ad entrambi gli occhi con lenti monofocali con il SSN da più di 10 anni. Tolto l'obbligo di lenti per la guida, posso leggere da vicini senza occhiali ma utilizzo spesso lenti per la lettura per non affaticare la vista.
Grazie del vostro contributo! Mi sto informando sentendo diversi oculisti esperti in cataratta. Purtroppo non posso usufruire del SSN a causa delle liste di attesa di oltre 15 mesi, e purtroppo dal sinistro vedo davvero male e sta peggiorando rapidamente. In molti, vista la situazione dei miei occhi e soprattutto del vitro, mi sconsigliano le multifocali, mi sto quindi orientando verso monofocali.
Essendo miope se correggessi la miopia in toto perderei la visione da vicino e mi secca, quindi sono costretto a correggere in modo da lasciare un grado di miopia residua che compensi la presbiopia. Spero sia la scelta giusta, voi da che situazione partivate prima dell'intervento?
A me mancavano 1,25 diottrie per occhio, recuperate quasi per intero.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.