| inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:53
Avendo anche la D600 e relative lenti FF non vedo perché non restare in nikon. Il discorso AF, che sulle prime era più indietro rispetto a Sony, è relativo a situazioni di sport e tracking... Ma visto le camere che avevi, non credo ci facessi bird in flight.... Quindi per me potresti come già detto prendete adattatore e una z6 o7 spendendo il minimo. E poi piano piano di aggiorni il corredo. Anche perché a vendere tutto non credo che ci faresti moltissimo. Altra cosa da non sottovalutare è come ti trovi con menu e logiche nikon. Se ti trovi ok, ti sentirai a casa. Se le odi.... Allora cambia pure |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 13:11
Io partirei dalla considerazione di Stylo, che condivido appieno dal punto di vista "tecnico / progettuale" : ad oggi, è vero che i brand si equivalgono per fare il 100% di quello che un amatore o anche più che amatore fa (magari evitando proprio i low budget solo commerciali, ad esempio canon R50 e simili che vanno benone per impratichirsi). Però dal punto di vista economico non condivido, almeno provenendo dal mondo canon e credo anche nikon, seppur sia meglio di canon sotto questo punto di vista. Entrare in un modo sony hai modo di avere accesso a lente terze parti NUOVE e NON adattate che, ad esempio, in canon te lo scordi. Certo ci sono le vecchie ottiche adattabili con anello, e tutto va alla grande soprattutto per le capacità di uso e realizzazione comuni. Personalmente io ti direi : se ti stai chiedendo se vale la pena cambiare in mirrorless e passare in sony è per sei curioso e in linea generale ti puoi permettere di farlo, altrimenti ingoieresti il rospo e staresti con quello che hai, per cui buttati! |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 7:24
Beh, il discorso di Stylo vale se parliamo di tecnica. Ci sarebbero da considerare ergonomia ed estetica, ad esempio. Non è che stai lì a comprare lenti nuove ogni settimana, sia che ti sia amatore, sia che tu sia un professionista. La macchina la usi migliaia e migliaia di volte, e avere un corpo ergonomico ti rende l'atto più piacevole, ovviamente. Idem l'estetica. Ricordo con orrore gli amici che negli anni '90 invece di prendere un mouse Logitech, grigio e “brutto”, si prendevano i mouse fatti a cheeseburger, che a quel tempo sembravano fighi, per poi finire tutti a farsi il tunnel carpale dopo un anno… Sicuramente prima di acquistare un sistema nuovo, partendo da Nikon, vorrei prendere in mano la macchina e vedere come mi sta addosso, come la sento con le due/tre lenti che userò maggiormente. Anche avere 100000 lenti tra cui scegliere (tra wow, ok, mmm e brrr), siamo sicuri sia meglio che averne 100 di wow e basta? Riguardo gli anelli adattatori, ricordo, che sul mount Z puoi, attraverso gli adattatori, montare tutte le ottiche Sony che vuoi, se questo fosse il punto. Viceversa non è fisicamente possibile, causa tiraggio maggiore. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:00
Grazie a tutti, per i numerosi consigli, ho fatto le mie valutazioni, ed ho deciso di non staccarmi completamente dal mondo reflex, ma di accostare una digitale e che ne nessuno se ne abbia a male orientandomi su Sony full frame (sto ancora facendo valutazioni sul modello). Invecie come un obbiettivo ho deciso un Sony FE 24-105 f/4 G OSS "cosi definito tuttofare" avendolo trovato usato ma con 2 anni di garazia. Vendo il corpo macchina della d5000 con il 18-55 in kit, e tengo la D600 con il 50mm e il sigma 70-300 come seconda macchina. Sono consapevole che molti di voi non si vedranno assoutamente d'accordo con questa mia decisione ma ho intenzione di provare qualcosa di differente dal mondo nikon pursempre bello che già conosco. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:46
Nessuna scelta e' sbagliata se a te va bene e ne sei convinto , chi siamo noi per dire il contrario , ai tempi attuali poi ,difficile trovare macchine che non vanno bene. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:09
Come ti dicevo una vale l'altra. Giusto prendere quella che ispira di più,l'importante è esserne soddisfatti |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:14
1) Rimani in casa Nikon, comprando una mirrorless ed usando un adattatore per le tue lenti attuali 2) Vendi tutto e passi a Sony, solo se ti interessa lo sterminato parco lenti di terze parti che l'E-mount offre (vedo che attualmente hai anche lenti Sigma, che 'ritroveresti' in Sony) |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:15
Ha già deciso... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:30
piccolo aggiornamento purtroppo si è rotto il motore autofocus sul del sigma 70-300 (nikon) e in negozio mi hanno detto che potrebbe essere riparabile ma vista l"economicità" della lente non vale la pena di procedre a ripararla, magari in futuro cercherò una lente usata per sony con una focale superzoom o tele per sostituirla. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 16:26
“Le varie A6600 e A6700 non le prenderei neanche in considerazione dato che l'ergonomia è praticamente assente in queste due fotocamere.“ ************ Non condivido, ho avuto la 6700 e mi sono trovato benissimo (come ergonomia) ha pure un buon grip per la presa, grazie alla batteria di maggiori dimensioni. Diffiderei di opinioni così tranchant spesso basate sul sentito dire o su idee preconcette piuttosto che prodotte dal vero utilizzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |