| inviato il 12 Settembre 2025 ore 18:22
Buongiorno a tutti attualmente possiedo una Panasonic Bridge FZ300 di cui sono abbastanza soddisfatto della qualità delle immagini tranne nei casi di luce scarsa e per la nitidezza con il tele spinto in certe situazioni. Utilizzo la FZ300 per turismo e utilizzo tutta l'ampiezza focale soprattutto per foto di architetture e loro dettagli (ad es. chiese e loro particolari in facciata). Stavo valutando di passare ad una Panasonic DC-G97 con obiettivi 14-140mm (o 12-60 mm in alternativa) e 100-300 mm per coprire lo stesso intervallo della FZ300, ma non sono sicuro che le caratteristiche superiori della DC-G97 compensino il prezzo da pagare (circa 1.500 € su Amazon) e e la scomodità del cambio continuo di obiettivo. Avevo visto la Sony RX10 MkIV ma è fuori produzione. Che ne pensate? Grazie e buona serata a tutti Carlo |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 8:24
due pianeti differenti |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 9:14
La differenza nella qualità delle immagini è sensibile (ovviamente a vantaggio della Panasonic DC-G97), ma queste sono sempre considerazioni delicate perchè si scontrano con le aspettative personali (che, a volte, sono irragionevoli). Il vantaggio aumenta ancora se si considera la lavorabilità dei file ottenuti (ammesso che ti interessi intervenire sulle immagini in post produzione). Potresti anche iniziare con il solo obiettivo 14-140 II, che è di ottima qualità e offre già una estesa gamma focale: parte dello zoom perso rispetto alla tua configurazione attuale potrà certamente essere compensato con la possibilità di ritagliare le immagini, vista la maggior risoluzione del sensore. Infine, puoi considerare di rivolgerti al mercato dell'usato per limare di molto la spesa: sia la macchina che le ottiche da te citate offrono ampia scelta (e si tratta di prodotti super collaudati e di qualità). |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 9:18
note sparse - devi comprare per forza nuovo? su mpb ci sono diverse G9 intorno a 500€, alcune anche meno, che ha tante cose in comune con la G97 ma in un corpo da ammiraglia. - se ti interessa un super zoom, su m4/3 mi risulta che la scelta principe sia l'Olympus 12-100mm f/4. www.mpb.com/en-eu/product/olympus-m-zuiko-digital-ed-12-100mm-f-4-is-p =ASC ci sono anche opzioni più economiche. - non capisco quando scrivi "la scomodità del cambio continuo di obiettivo"... tu salti di continuo da massima focale grandangolare a massima focale tele? io uso normalmente il 12-40mm e mi basta per il 99,99% degli scatti, salvo proprio se non faccio un'uscita mirata per avifauna... il 12-60mm è un ottimo zoom per rapporto qualità/prezzo e per range di focali (ed in più su corpi Pana non troppo vecchi c'è la doppia stabilizzazione) - unica cosa, f/5.6 lato tele secondo me è troppo chiuso su m4/3 per usarla come lente da ritratto (pdc molto ampia, non si riesce a staccare granché il soggetto dallo sfondo). |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 11:07
La G9 mi sembra un ottimo suggerimento. Ogni tanto ci penso anch'io se upgradare la G80, ma più per la macro. Faccio particolari architettonici col 14-140 II e raramente lo trovo corto. Poi, col doppio stabilizzatore puoi usare tempi molto bassi (quando non puoi metterti sul treppiede). Ho anche il 100-300 II, usato per avifauna quando voglio stare leggero (montagna per esempio). Insomma, G9 + 14-140 II e sei a posto. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 11:10
“ Ogni tanto ci penso anch'io se upgradare la G80, ma più per la macro. „ Io più per la scimmia In realtà per fotografia non sportiva (per me) è perfetta, da quando ho provato anche il battery grip non l'ho più tolto. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 19:02
“ non capisco quando scrivi "la scomodità del cambio continuo di obiettivo"... tu salti di continuo da massima focale grandangolare a massima focale tele? io uso normalmente il 12-40mm e mi basta per il 99,99% degli scatti, salvo proprio se non faccio un'uscita mirata per avifauna... il 12-60mm è un ottimo zoom per rapporto qualità/prezzo e per range di focali (ed in più su corpi Pana non troppo vecchi c'è la doppia stabilizzazione) - unica cosa, f/5.6 lato tele secondo me è troppo chiuso su m4/3 per usarla come lente da ritratto (pdc molto ampia, non si riesce a staccare granché il soggetto dallo sfondo). „ Si, fotografando spesso chiese ed edifici storici, passo dal grandangolo per l'edificio nella sua interezza al super zoom per i dettagli ed i particolari (es. statue, modanature, capitelli che spesso sono molto distanti dal punto di osservazione) |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 19:08
“ La differenza nella qualità delle immagini è sensibile (ovviamente a vantaggio della Panasonic DC-G97), ma queste sono sempre considerazioni delicate perchè si scontrano con le aspettative personali (che, a volte, sono irragionevoli). „ Capisco perfettamente. Provo ad essere più preciso: mi interessano soprattutto il dettaglio e quindi la nitidezza (soprattutto di architetture) e, quando capita, di avifauna non in movimento. “ Infine, puoi considerare di rivolgerti al mercato dell'usato per limare di molto la spesa: sia la macchina che le ottiche da te citate offrono ampia scelta (e si tratta di prodotti super collaudati e di qualità). „ Nell'usato mi frena la capacità di giudicare la qualità dell'usato. Voi come procedete? |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 19:43
“ Voi come procedete? „ solo negozi per avere una garanzia, anche se bisogna fare attenzione comunque ed utilizzare subito il materiale per far emergere danni/difetti occulti il prima possibile, ed evitare contestazioni. Per quanto mi riguarda, oramai compro solo da Orlando Foto di Montecchio Emilia e su Mpb - con il primo ho già avuto ottima esperienza per l'assistenza di un obiettivo (usato) che ha smesso di funzionare correttamente due ore dopo l'acquisto, con il secondo non ho ancora avuto problemi. Faccio qualche acquisto anche da RCE, se capita l'occasione di una buona offerta, anche se molto meno rispetto a qualche anno fa. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 22:15
Con 1500 ti compri una full frame con obiettivo kit +70 300 usati e di qualità e dettagli ne hai da vendere. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 22:20
Se fossi in te prenderei una fz1000 che ha un sensore più grande e non costa uno sproposito, controllando che la lente non abbia graffi e le ghiere e i pulsanti funzionino. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 9:23
Tra 300 mm su FF e 140 su 4/3 l'angolo di campo non cambia molto. A meno che non prenda una apsc. Le dimensioni invece variano, anche se le Lumix non sono certo piccole. Rimango dell'idea che il 14-140 II ti potrebbe bastare per la stragrande maggioranza dei casi. Con la G9 un po' di ritaglio lo puoi fare. Se però aggiungi avifauna le cose cambiano, ti serve almeno il 100-300 II. E sottolineo almeno. Se arrivi al Panaleica 100-400 molto meglio. Ma sali alquanto di budget. Io uso apsc + 100-400 + moltiplicatore 1.4x. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:30
Ma le statue lo vuoi fotografare dal sagrato della Chiesa? No, perchè mi domando il senso di un 100-300 su m4/3 (200-600 equivalente) per quelle... "necessità" |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 8:24
Ha scritto anche di avifauna ferma occasionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |