| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:09
Il tuo conto PayPal richiede la tua attenzione Questo messaggio è per Ulisse Di Bartolomei. Se non sei tu, ti preghiamo di ignorare e cancellare questo messaggio. Ti abbiamo scritto varie email relative all'importo dovuto sul tuo conto PayPal. Dalla nostra documentazione risulta che il tuo conto PayPal ha ancora un importo dovuto di 129,00 € EUR e la situazione si protrae da 35 giorni. In caso di mancato pagamento dell'importo in sospeso, Potremmo rivolgerci a un'agenzia di recupero crediti esterna. Paga l'importo dovuto indicato sopra. Puoi effettuare un pagamento manuale accedendo al link qui sotto. Fai un pagamento Se hai domande o non sei in grado di pagare l'importo, contattaci al numero 800 971 761 dal lunedì al venerdì tra le 9:00 e le 17:30. Se hai già risolto il problema, ignora questo messaggio. Questo è un tentativo di recuperare un credito e i dati ottenuti saranno usati a tale scopo. PayPal Aiuto e contatti | Sicurezza | App Twitter Instagram Facebook LinkedIn Per PayPal prevenire le email fraudolente è una priorità. Le email inviate da PayPal iniziano sempre con il tuo nome e cognome. Scopri come riconoscere un tentativo di phishing. Non rispondere a questa email. Per contattarci, clicca "Aiuto e contatti". Non sai perché hai ricevuto questa email? Scopri di più Copyright © 1999-2025 PayPal. Tutti i diritti riservati. PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A. Société en Commandite par Actions Sede legale: 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo RCS Luxembourg B 118 349 PayPal RT000520:it_IT(it-IT):1.6.0:96ee28e6d92f8 ---------------------------------------------------------------------- ...la somma di 129 concerne il pacchetto office (pagamento annuale) al quale sono abbonato da dieci anni e sinora gli importi sono stati prelevati automaticamente dal mio conto ma questa volta no e non ne vedo la ragione dato che quella somma è stata sempre coperta. qualcuno ha esperienza di una roba simile! (con amazon ed esselunga nessun problema) |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:10
Contattali e risolvi... |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:52
NON CLICCARE NULLA!! Vai direttamente sul tuo conto paypal e verifica da là, ma scrivi "www.paypal.it" nella barra degli indirizzi, così da andare sicuramente sul sito VERO. Ho esperienza di una roba simile "al contrario": nel senso che ho acquistato una cosa in abbonamento online, e mi sono ritrovato che quei × avevano automaticamente, in silenzio, senza dire NULLA, memorizzato su paypal un pagamento che si sarebbe ripetuto ogni anno. Ovviamente l'ho rimosso. Non voglio abbonamenti che si rinnovano automaticamente. Se voglio, rinnovo io. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:53
Se hai domande o non sei in grado di pagare l'importo, contattali al numero 800 971 761 dal lunedì al venerdì tra le 9:00 e le 17:30. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:03
fra poco li chiamo ma speravo che si accorgessero di questa cosa. i soldi si sono , l' intera pensione, l'ultimo acquisto esselunga è di 133 eu... vediamo cosa mi dicono... |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:15
risolto... ma non è stata un' interazione amichevole... avevano considerato un conto di dieci anni fa e 'da me' cancellato ma loro ancora lo vedono... altro che i miracoli della madonna comunque tutto chiarito buona giornata a tutti e buona luce |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 12:54
Marte e la sparizione del contante è alle porte.. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 16:59
Avevi avvisi in paypal, entrando digitando direttamente www.paypal.com ? Ci sono motivi (carte scadute, c/c cambiato, etc) per cui il pagamento non dovrebbe essere andato a buon fine? Nell'account microsoft, hai office rinnovato o in attesa di pagamento? Perchè questo sembra un phishing, il numero verde non è pubblicizzato da nessuna parte in paypal. Che dati hai comunicato al telefono? Password, numeri carta, etc? ____ Dando l'email a google esce questo: Questo messaggio è una probabile t*fa di phishing: non cliccare sui link, non chiamare il numero fornito e non rispondere all'email. PayPal ti avverte che le loro email iniziano sempre con il tuo nome e cognome, cosa che questo messaggio non fa. Per segnalare questo tentativo di frode, inoltra l'intera email a phishing@paypal.it. Perché si tratta di una t*fa: Mancato nome utente: Le email di PayPal iniziano sempre con il tuo nome e cognome, questo messaggio non inizia così. Richiesta di pagamento tramite link: La t*fa ti chiede di cliccare su un link per pagare, il che è un metodo comune per i t*fatori di rubare i dati di accesso o le informazioni finanziarie, secondo Avira. Pressione per agire rapidamente: La minaccia di un'agenzia di recupero crediti esterna mira a farti agire d'impulso senza pensare. Contatto tramite numero non ufficiale: Il numero fornito (800 971 761) non è un numero di contatto ufficiale di PayPal. I t*fatori utilizzano numeri di telefono falsi per appropriarsi dei tuoi dati personali. Come proteggersi: Non cliccare: sui link o scaricare allegati. Non rispondere: al messaggio. Non chiamare: il numero di telefono fornito nell'email. Inoltra: l'email come sospetta a phishing@paypal.it per segnalare il tentativo di frode. Accedi al tuo conto PayPal: tramite il sito web ufficiale di PayPal per verificare qualsiasi informazione relativa al tuo account. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |