RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema C/Y







avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 18:01

Lumar, ottimo l'articolo sulle Yashica af, a un certo punto me ne ero disinteressato completamente, come pure di Contax.
Penso che i tedeschi, molto abituati a starsene sul loro piedistallo fino agli anni 70-primi 80, non abbiano investito, e poi erano talmente indietro a partire dall'elettronica, che hanno preferito far finta di snobbare l'af. In realtà non ne avevano minimamente la tecnologia. Come non ce l'hanno ora. Tutto quanto mettono in commercio non è farina del loro sacco. Quello che posseggono sono il nome e il blasone, e poi metteranno soldi.
Ma il top della tecnologia opto elettronica ora è in mano ai giapponesi, e sempre più veloci arrivano cinesi, e altri.
Quanto più affamati, tanto più veloci

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 20:54

@Leone Giuliano. Con il sistema G l'"autocuocus" lo fecero perfettamente! E, nell'attuale joint venture con Cosina ha pure in produzione alcune ottiche, peraltro in subordine rispetto agli Otus, AF (mai sentito lamentele al riguardo!)! Non oggi, ma da decenni, credo proprio che la tecnologia AF sia alla portata dell'"inclita e dell'incolto"! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 8:16

Associare all'af della serie G, anche riferito all'epoca dell'uscita, metà anni 90, il termine "perfettamente", rivela un'idea e una conoscenza delle prestazioni af molto... "personale".
Sottintendere poi che lo fece Zeiss, è come affermare che gli assemblatori Leica o Hasselblad costruiscano oggi macchine fotografiche.
I Batis-Tamron (che c'entra Cosina?), alcuni ottimi otticamente, come la stragrande maggioranza delle ottiche contemporanee, hanno un af molto elementare e delicato. Lo dico da reduce da una bruttissima avventura proprio l'anno scorso, e si deprezzano come pochi. Il mio 18mm, dopo averlo preso a buonissimo prezzo a un anno dall'uscita (1300€) e aver speso 600 euro (seicento€!) di riparazione perchè era andato in tilt all'improvviso, non lo vendo solo perchè vale ora 500€, ossia meno della riparazione stessa.
E non lo ripara Sony, ma bisogna mandarlo in Germania, presso una ditta che ripara anche lavatrici e frigoriferi.
Infine, credi proprio male, riguardo al fatto che la "tecnologia af" sia alla portata di tutti.
Per "af", così genericamente, infatti, cosa si intende? Come dire che un tal automezzo ti porta da A a B, senza specificare come, in volo, sott'acqua, a 300 all'ora o a 20 all'ora.
Ci sono af che individuano e misurano la posizione di un soggetto (in movimento anche rapidissimo) 120 volte al secondo e consentono di scattare a 120 fotogrammi al secondo con grande precisione, e altri che lo fanno a malapena un paio di volte al secondo con una percentuale di errore molto alta. E poi ci sono durabilità e affidabilità...
Insomma, chiacchiere in libertà, tanto è gratis ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 17:40

@Leone Giuliano.
1) Sono fortunato io a poter chiacchierare in libertà! Tu quanto spendi?
2) Il termine "perfettamente" si riferisce al fatto che quella macchina, con quelle ottiche, metteva a fuoco "perfettamente". Il tutto è poi da riportare all'epoca. Una Ferrari 275 GTB funzionava "perfettamente" negli anni '60. Una Ferrari di oggidì funziona secondo un diverso standard di "perfezione". Spero che questa "ulteriore" esemplificazione per "non udenti" ti sia "entrata" (questa volta)!
3) NON ho mai sostenuto che le AF degli anni '80/'90 funzionino (TUTTE QUANTE!) "perfettamente" a livello delle AF odierne.
4) I Batis (MA IO AVEVO PARLATO DEGLI OTUS!!!) a me risultano essere prodotti da Cosina, e marchiati Zeiss.
5) Ciò che scrivo, esprime, OVVIAMENTE, una mia visione personale! Tu scrivi a "titolo universale", oppure a nome di qualcun altro (chi?)?
6) Mi dolgo per le tue disavventure con le riparazioni! Quello dell'assistenza disponibile in Italia è uno dei criteri che raccomando sempre a chi decide a quale sistema rivolgersi!
7) Ti ringrazio per le spiegazioni (NON richieste!) sulle potenzialità delle AF odierne!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:14

Appunto, come sempre, chiacchiere in libertà, gratis ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:34

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 21:42

Si Leone, ma tu non mi confidi QUANTO SPENDI per le tue!!! MrGreenMrGreenMrGreen GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me