RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come nasce un progetto fotografico?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come nasce un progetto fotografico?





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 13:07

Salt

Quindi in assenza di un committente:
le tele dei pittori rimangono bianche
gli spartiti dei musicisti rimangono vuoti
i poeti non scrivono poesie
gli scrittori non scrivono libri
gli attori non recitano
i fumettisti non disegnano

Insomma: le idee e i relativi progetti senza committente non esistono?


+1

Il committente serve solo se NON si deve fare un progetto personale

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 13:16

Il committente serve solo se NON si deve fare un progetto personale

... oppure se uno lo fa a livello professionale quindi ci deve vivere su.

Questo non esclude che anche un professionista abbia dei progetti personali non finalizzati esclusivamente allo scopo di lucro.

In alcuni casi è il professionista che sulla base di una propria idea crea un progetto che poi propone al committente.

Del resto grandi pittori, scultori o musicisti oltre a lavorare per committenti (dovevano mangiare) facevano opere proprie.

Van Gogh ha vissuto e dipinto per una vita senza avere committenti (l'unico era suo fratello) e senza vendere un quadro.


avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 13:36

... oppure se uno lo fa a livello professionale quindi ci deve vivere su.


..non oppure, ma proprio per quello MrGreen

Infatti quello che volevo dire è esattamente tutto ciò che hai scritto dopo .

In ambito fotografico in particolare, se uno vuole lavorarci, quasi sicuramente si troverà di fronte ad un bivio: fotografare per vivere facendo foto non personali o fare foto personali ma non poterci campare su?
A quel punto si prova o a portare avanti progetti personali in parallelo al lavoro, ma risulta piuttosto difficile.
Oppure si abbandona uno dei due ambiti.

L'eccezione è che, alcuni, sono riusciti a conciliare la pura passione e il poterci vivere su guadagnando (vedi Juza, come esempio in casa :D )

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 13:38

Salt

Quindi in assenza di un committente:
le tele dei pittori rimangono

Cerchiamo di capirci...

Se sei un artista la questione non si pone. Hai cose da dire, sai come fare, lo fai comunque ed oltrepassando qualsiasi ostacolo.

Non e' questo il caso.

Il cliente ti affida progetti e.tu pian piano lavorandoci progetti altrui impari a gestire anche i tuoi.

Neppure questo e' il caso.

Sei solo. Agli inizi, di fronte al foglio bianco.
Cerchi una via per fare un progetto ma sei disorientato.
Ecco, uesto e' il caso... in cui metti il carro davanti ai buoi.

Non e' che ti fai una idea e poi la sviluppi. E' il contrario..
Osservi e.fotografi e.poi le idee arrivano.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 13:58

Se le idee vengono prima è meglio, dammi retta

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 14:02

Se le idee vengono prima, non hai bisogno di cercare su un forum..

Se sei qui chedomandi come fare significa che manca esperienza e devi partire dal basso.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 14:10

Come fare penso sia riferito ai vari step da seguire e ai problemi relativi.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 14:19

Se le idee vengono prima è meglio, dammi retta

certamente se le idee vengono prima è meglio ma poi all'atto pratico non è detto che riesci a fabbricare il progetto tutto in salita. La cosa che mi viene più facile è curiosare dentro una "situazione/evento/realtà" e fare qualche scatto per accorgersi molto presto che c'è del potenziale da raccontare . . e li è un peccato lasciar perdere ! decidendo di proseguire nell'impegno di portare il nascente progetto a termine si trova sempre qualche buon collaboratore per i testi e la critica, ecc.

Se sei qui chedomandi come fare significa che manca esperienza e devi partire dal basso.
. . . ovvio c'è sempre una prima volta . . ci vuole lavoro/esperienza per prenderci il gusto e la mano, come in tutte le cose c'è una curva di apprendimento che non è poi così difficile.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:31

Innanzitutto vi ringrazio nuovamente per tutti gli spunti di riflessione che mi avete dato.
Non sono un fotografo professionista, e questo si vede anche dai miei scatti, e forse non sono nemmeno un fotoamatore, per il mio rapporto altalenante con la fotografia. Diciamo che sono un eterno dilettante, nel senso che mi diletto a fotografare e niente di più.
Nel mio rapporto altalenante, questo è un periodo di "bassa", come si suol dire; ormai, tolta qualche festa di compleanno di bimbi e qualche altra rara occasione, non scatto quasi più. Quelle rare volte che sono riuscito a fare qualche scatto più serio, i raw giacciono immacolati sul mio disco esterno.
Nell'attesa di avere più tempo a disposizione e più occasioni per dedicarmi alla fotografia in maniera attiva, volevo approfondire la questione del progetto fotografico, che mi ha sempre incuriosito.
Idee ne ho avute diverse nel corso di questi ultimi anni, ma mi sono sempre chiesto come trasformare un'idea per me interessante in un progetto fotografico completo, non necessariamente finalizzato a pubblicare un libro, ma anche ad ottenere una semplice raccolta di foto organica, con un suo filo logico, frutto però non di un caso più o meno fortuito, ma quasi studiate a tavolino.
Mi chiedevo se voi, nel progettare un lavoro fotografico, prendete carta e penna (o l'equivalente digitale) e iniziate a scrivere cosa fare, come fare, chi contattare, quali libri leggere, quali argomenti approfondire e come.
Ecco, queste sono cose che mi incuriosiscono, tutto questo processo che parte dopo aver avuto l'idea e finisce prima del primo scatto.
Un po' come quando uno scrittore, avuta l'idea per un libro, inizia a studiare e approfondire l'argomento prima di scrivere la prima parola dell'opera.
Per dei progetti, non fotografici ovviamente, alcuni miei amici utilizzano diagrammi di Gantt, altri invece preferiscono mappe mentali; voi usate qualche metodo simile?
Grazie ancora dei vostri interventi

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:22

voi usate qualche metodo simile?
. . . vado di getto/istinto in base al sentimento creativo auto elaborato. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:46

Guglia
Hai altri interessi oltre alla fotografia?


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:14

Spesso un "progetto" potrebbe annidarsi tra immagini già in essere, ma mai osservate da un diverso punto di vista rispetto quello avuto al momento dello scatto.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:00

Per parafrasare Toscani: se sei creativo lo fai in modo naturale. Mi ricordo Enrico Ruggeri (di cui conosco forse 3 canzoni) dire una cosa del tipo "ho iniziato a cantare perché cantando riuscivo a dire quello che non riuscivo a dire parlando", ovvero l'arte come espressione di qualcosa di interiore (purtroppo sempre più spesso, specie in fotografia, l'espressione conta poco e conta molto di più lo stupire e l'avere conferme, ma non dico sia il tuo caso eh, è solo una constatazione).
Per come la vedo io, un progetto nasce da una necessità, non da un calcolo. Se hai qualcosa da dire puoi provarci e fallire (e riprovarci, ovviamente. Anche perché le cose da dire cambiano) ma non puoi "pianificarlo". Non fraintendere, la creatività è un processo, non è la lampadina che si accende come nei cartoni animati. Puoi usare i grafici come usare nulla, quello dipende da te, ma sicuramente non troverai cosa vuoi dire nei grafici o nelle liste.
Pensa a cosa hai da dire, se hai qualcosa da dire. Guarda le tue foto che ti piacciono di più e rifletti sul cosa dicono (non è obbligatorio dicano qualcosa di profondo). Poi guardati 50 libri fotografici di gente che ti piace e pensa a cosa dicono loro.
E non impazzirci, non si è meno fotografi senza progetti. E non è nemmeno importante avere qualcosa da dire, si può scattare anche per puro divertimento del farlo.
Due frasi che mi sono rimaste impresse ultimamente: una diceva tipo "se la tua vita fosse un film, sarebbe un film che guarderesti?" e l'altra era "se nessuno vedesse mai le foto che scatti, scatteresti le stesse cose?". Secondo me queste due cose già dovrebbero dirti se e cosa hai da dire

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me