| inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:41
“ mi sembra che Canon non abbia mai offerto una lente fissa con Tc incorporato, ma l'ha fatto su uno zoom come il 200-400, che so essere stato molto apprezzato da una certa categoria di professionisti e ambiti fotografici „ io, infatti, vedo questo nuovo (ipotetico 300-600) come l'evoluzione del 200-400 ma questa volta con tc "saldato" invece che incorporato, stesso posizionamento di prezzo +20%, stessa categoria di utenti...del 300-600 sigma, in casa Canon, non credo interessi molto | 
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:56
Edmondo ho 2 amici che hanno il 400ztc hanno saltato il 600 prendendo direttamente l'800(anche per il prezzo ) | 
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 17:12
Paolo tu spenderesti 2000/3000€ in più per una cosa che sai non ti servirà praticamente mai? ******************************************** Beh Dionigi io fotografo con 50 asa, quindi non spenderei 15/16.000 per un obiettivo simile, se però costasse come il 100-300, che è della stessa categoria, un pensiero potrei comunque farcelo. Tu, che nella peggiore delle ipotesi disponi di 800 asa, per giunta con prestazioni di fatto identiche a quelle che ho io a 50 asa, lo puoi comprare tranquillamente. Anche perché, come t'ho detto, nessuno ti obbligherebbe a usarlo moltiplicato. Soprattutto se, come la logica imporrebbe, esso non costasse, anche con l'extender incorporato, più del 100-300/2,8 che mi pare già di suo piuttosto sovrapprezzato. | 
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 17:20
Gianpietro se Canon facesse un 400 f/2.8 con Tc integrato in parte cannibalizzerebbe il 600 f/4 ******************************************** Non vedo perché. Se tutto il line-up dei supertele venisse sostituito da altrettanti obiettivi TUTTI dotati di extender integrato si ritornerebbe nella situazione iniziale... quindi nessuno cannibalizzerebbe alcun altro ma tutti offrirebbero qualcosa in più. | 
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 17:24
“ Edmondo ho 2 amici che hanno il 400ztc hanno saltato il 600 prendendo direttamente l'800(anche per il prezzo;-)) „ le scelte di due utenti, non sono le scelte di tutti, ma fa ragionare questa cosa e non poco, non so se è una vittoria commerciale oppure no, ai posteri l'ardua sentenza. | 
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 17:29
“ Ci sta alla fine è il 'famoso' 300 2.8 IS II + 2x che dovevi chiudere leggermente (6.3) in una versione più moderna, compatta e leggera... „ Sony lo fa non diffrattivo il 300mm, giusto? anche se non mi sembra regga cosi bene il 2x “ Se poi ci metti che mi piace molto fotografare in controluce... siamo a cavallo. „ Già! In quella fascia oraria ti servono lenti di qualità e, possibilmente, luminose (per poter continuare, dopo i controluce, quando la luce pian piano se ne va o per iniziar prima quando non è ancora arrivata). Comunque giusto lo scorso anno ero appostato poco prima dell'alba con una guida che aveva il suddetto Nikon 600mm 6.3 Nikon e la differenza rispetto ad f4 s'è vista tutta. Anche solo 10-15 minuti in più per scattare con tempi di sicurezza fanno la differenza....soprattutto se c'è azione. | 
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 17:43
"mi sembra che Canon non abbia mai offerto una lente fissa con Tc incorporato, ma l'ha fatto su uno zoom come il 200-400, che so essere stato molto apprezzato da una certa categoria di professionisti e ambiti fotografici ? ******************************************** Non so chi l'abbia detto (anche se stante l'ignoranza non mi è difficile immaginarlo) ma ovviamente questa affermazione è errata. Il primo obiettivo al mondo con l'extender incorporato è stato un fisso, ovviamente Canon, e risale al 1984. Era il 1200/5,6 L. | 
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 18:13
“ le scelte di due utenti, non sono le scelte di tutti, ma fa ragionare questa cosa e non poco, non so se è una vittoria commerciale oppure no, ai posteri l'ardua sentenza. „ Ne conosco anche 2 che hanno 400tc e 600tc, per cui siamo pari Dipende tutto da che genere di foto uno fa e se non è professionista quanto può o è disposto a spendere Paolo non ci capiamo, f/8 non è un limite in genere, ma per lenti usate in natura magari nel sottobosco o prime/ultime luci quando si ha più probabilità di vedere certi animali, oltre ad avere una luce più bella con un 840 f/8 ti attacchi al piffero tra Iso e tempi di sicurezza O anche per chi lo usa in sport dove la luce non è abbondante Senza contare la differenza di stacco data da 1 stop | 
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 18:40
Non è mia abitudine rimestare nel rusco, ma quel grand'uomo del 1960 non perde l'occasione di dimostrare la sua inutilità in termini di contributi all'interno di questo spazio virtuale, spero che almeno nella vita reale trovi maggior soddisfazione. Scrivendo, anche se non specificato, mi riferivo al sistema EOS e quel che ho scritto non perde ne di valore, ne di senso per l'intero ragionamento sull'utilizzo di moltiplicatori da parte di Canon. Quello per cui si millanta grande conoscenza è un prototipo con attacco FD rilasciato in pochissimi pezzi per un test sul campo alle olimpiadi del 1984, lente che non è mai stata proposta in vendita se non nel 1993 trasformando quei prototipi nel rinomato EF1200mm f/5.6L USM che non offriva nessun extender incorporato e che aveva un'ottimizzazione proprio per il nuovo mount Canon con autofocus. Chiarimenti a parte, vorrei capire a cosa serve tanto sapere, a volte anche confuso, se poi si guarda il dito, invece della luna. | 
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 7:10
Paolo non ci capiamo, f/8 non è un limite in genere, ma per lenti usate in natura magari nel sottobosco o prime/ultime luci quando si ha più probabilità di vedere certi animali, oltre ad avere una luce più bella con un 840 f/8 ti attacchi al piffero tra Iso e tempi di sicurezza? O anche per chi lo usa in sport dove la luce non è abbondante Senza contare la differenza di stacco data da 1 stop ******************************************** No Dionigi, non è che non ci capiamo, sei tu che non vuoi capire. Tant'è che l'840/8 è una opzione, nessuno ti fa obbligo di usarla e tu sei liberissimo di limitarti al 600/5,6... ti pare? Inoltre poi ti faccio ancora notare che in altre epoche certe hotografie crepuscolari si facevano SEMPRE col 300 o 400/2,8 visto che avevi SOLO 50 ASA. Oggi ne hai almeno 800 di ASA, quelle fino a 100.000 neppure le considero, e allora vedi che recupando quattro stop rispetto a 50 ASA puoi anche SPRECARNE due con uno zoom che ti copre 300, 400, 500 e 600 a f 5,6 certo del fatto che rispetto a chi fotografa prima di te ti avanzano sempre e comunque due stop. Ti sembra poco? Beh... a me non sembra poco, anzi.... | 
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:17
Come tutti "i vecchi" ho iniziato a far foto, coi negativi, a 15 anni.I primi rullini dia che ho usato erano le Kodakcrome 25/64 poi sono passato alla Velvia e usato praticamente sempre quella, per cui so cosa vuol dire scattare a 50 Asa e cercare di seguire/mettere a fuoco un soggetto nel pozzetto di un Hasselblad.Ho anche stampato B/N per diversi anni dal 35mm al 4x5" per cui una mia idea di cosa sia la fotografia ce l'ho. Ripeto, PER ME, il Tc in una lente così lo vedo poco utile se non ad aumentare costi ecc | 
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:38
Concordo. Anche perché è una lente che andrebbe a colmare la fascia prezzo tra il 100-500/200-800 e i fissi oltre i 10k. | 
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:01
Per me colma la fascia di prezzo tra 100-300 2.8 e 600 F4 altro che | 
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:04
me sa... | 
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:22
credo che le esigenze fotografiche soprattutto di fotografi professionisti, a cui sono rivolte certe attrezzature, non sia eccessivamente cambiato. Certo avere varie possibilità ISO permette ai costruttori di presentare lenti più flessibili, leggere e compatte, senza dover per forza puntare a diaframmi apertissimi. Ragiono sull'assortimento EF più recente, escludendo alcune lenti che non hanno trovato un seguito negli ultimi 3 lustri, immagino di scarso interesse commerciale tra le lenti bianche L, giusto per capire la direzione di Canon rispetto a lenti prime e zoom: EF 300 F2,8 EF 70-300 F4.5-5.6 RF 100-300 F2,8 EF 400 F4 DO EF 400 F2,8 RF 400 F2,8 EF 200-400 F4 x1. 4 EF 100-400 F4.5-6.3 RF 100-500 F4-5-7.1 RF 200-800 F6.3-9 (so essere non L, non si sa mai...qualcuno distratto se la prendesse) EF 500 F4 EF 600 F4 RF 600 F4 EF 800 F5,6 RF 800 F5,6 Mi sembra di vedere che ad oggi manca una buona lente economica per scattare intorno ai 300 mm, senza dover scomodare il 100-500 o il supererò 100-300 F2,8, il sostituto del 500 F4 e dello zoom 200-400 F4, ma anche un 400 F4 leggero. Vediamo se la risposta a queste esigenze, almeno in parte sarà costituita dal' RF 300-600 f4-5.6 L |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |