RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La tecnica di fusione RAW + jpeg: qualcuno la usa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La tecnica di fusione RAW + jpeg: qualcuno la usa?





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 13:46

Prima si impara ad andare in bicicletta poi si pensa alle evoluzioni.
Un vecchio adagio del santone Giapponese Naka Gata.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 15:15

Dunque ho controllato sul sito Adobe
"La differenza tra i piani Adobe per la fotografia è che il piano Lightroom include Lightroom, Lightroom Classic e 1 TB di spazio di archiviazione cloud per accedere e modificare le foto ovunque ti trovi, mentre il piano Fotografia Creative Cloud include Lightroom, Lightroom Classic, Photoshop e 1 TB di spazio di archiviazione su cloud"

Il primo tipo di piano (che ora si chiama piano Lightroom) costa €14,86 al mese ed include solo Lightroom Cloud, Lightroom Classic ed 1T di spazio Cloud, dunque è sparito il piano Fotografia che con €12,9 al mese ti dava Lr Classic + Photoshop +20GB di spazio cloud.
Se adesso uno vuole Lr e Photoshop è obbligato a passare al nuovo piano Fotografia dove ti danno Lr Cloud + Lightroom Classic + Photoshop + 1T ma al prezzo doppio di prima cioè €24,39 al mese
In sostanza se vuoi Photoshop devi pagare il doppio e ti obbligano ad avere spazio Cloud anche se non te ne frega di averli.
Ne aveva parlato Pollastrini in una precedente discussione che non trovo più.



Accidenti, che noia.

Però oggi mi sono reso conto che Camera Raw è assieme a Bridge fuori dai piani a pagamento.

Al momento mi trovo con 3 computer (un fisso, un portatile, e uno che devo dismettere). Il Piano Fotografia che pago ad Adobe può essere installato su vari computer, ma in uso solo su 2. Quando ho provato ad accedervi dal portatile mi hanno fatto scegliere su quale degli altri spegnerlo.

Però Camera Raw potevo usarlo comunque.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 15:44

IamUnPh, in CameraRaw ci dovrebbero essere i profili Camera matching per la tua macchina, potresti applicarli sul file RAW, così avresti un punto di partenza molto simile al JPEG che ottieni in Camera, e puoi apportare le successive regolazioni direttamente sul RAW.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:14

"In CameraRaw ci dovrebbero essere i profili Camera matching per la tua macchina, potresti applicarli sul file RAW, così avresti un punto di partenza molto simile al JPEG che ottieni in Camera"

Mo pare di ricordare che una volta avevo provato a confrontare il file ottenuto su DPP di Canon con profilo Camera Neutro e il profilo Camera Neutro da Lightroom e che fossero piuttosto diversi (però è passato un po' di tempo potrei anche non ricordarmi bene e potrebbero essere cambiate le cose nel frattempo). Con i profili Panasonic bisognerebbe provare.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 17:42

Confermo Andrea, ho notato anche io che con i file RAW della R, la resa dei profili tra DPP e i corrispettivi in LR è abbastanza differente, soprattutto negli incarnati, dove con LR i colori della pelle sono più tendenti al giallo.
Però, smanettando un po sul pannello HSL i colori si avvicinano e, almeno per i miei gusti, tornano più gradevoli.
Comunque, secondo me, molto meglio dei profili Adobe.
La cosa cambia radicalmente con la 6D, dove trovo che i profili Adobe siano già molto più gradevoli.

Mi auguro che con i profili Panasonic ci sia più corrispondenza con il JPEG.
Io intanto, a IamUnPh la pulce nell'orecchio glie l'ho messa MrGreen vediamo se ci sarà un suo riscontro.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 17:46

Io ringrazio veramente tutte le persone intervenute a dire la propria, con suggerimenti interessanti (Stylo, Ale Z, Look, GianlucaM83, Homeworker, Maxmontella), critiche e strategie ben più valide della mia tecnica minchiata MrGreen

Considerando che qui ci sono alcune persone che partecipano al GPP, vorrei fare a loro una domanda retorica: voi partecipereste ad un gioco che vi richiede di dedicare un'ora al giorno per 5 giorni? Non credo.
Ecco, i miei sviluppi in raw, a volte decenti, sono però sempre estenuanti. Ciò indica che ho dei limiti, delle incapacità e che è necessario studiare, imparare e provare. Però di tempo da stare al pc non ne ho più, dopo le ore di lavoro passate dinnanzi a computer e schermi.

Come ho già detto mi sono fatto prendere la mano con il RAW, invece col JPEG stavo bene, in prevalenza facevo scatti "sportivi" a wingfoil e windsurf, impostavo uno stile con LUT personale o pubblica e bona.
Poi ho continuato a scattare in JPEG anche per altre tipologie di scatti come paesaggistica, ad esempio, e proprio in questo frangente mi sono sentito risuonare in testa ciò che gli esperti e fotoamatori sostenevano "hai un fullframe e scatti solo in JPEG, ma sei matto?". Da qui la mia avventura nel mondo del RAW con soddisfazioni, alti e bassi, ore al pc per capire che questi limiti possono essere valicati solo con studio e applicazione costante.

Io stavo bene con il JPEG e credo che Maxmontella mi abbia dato il consiglio più confacente al mio fotografare e cioè attualmente continuare la strada OOC e tenermi da parte i RAW per un eventuale elaborazione.
Il rischio è che questo mondo affascinante dei RAW sarebbe potuto, per me, diventare un qualcosa di assimilabile ad un lavoro con la possibilità di arrivare ad appendere la fotocamera al chiodo.

Credo che abbiate avuto il merito di aver salvato il mondo fotografico dalla mia tecnica MINCHIATA che magari sarebbe potuta divenire virale in mano a dei brocchi, che però a differenza di me, si sentono arrivati MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 19:07

Iam io penso che tu debba un attimo rallentare e suddividere la questione in 3:

- 1 Colori - 2 Nitidezza - 3 Gamma dinamica (recupero ombre,luci ecc)

La questione n3 è dove il raw è serve maggiormente perchè le scene variano molto e anche impostando bene il Jpeg in camera a volte non basta. Ovviamente poi dipende molto dal genere

Se con il Jpeg sei riuscito ad ottenere un punto 3 soddisfacente non vedo perchè tu debba usare il raw

Se invece questo non va bene sei costretto ad utilizzare il raw e a quel punto arriva il problema colori e il Metodo Stylo o "della scoperta dell'acqua calda" MrGreen è una buona scorciatoia,fino a quando con calma non riesci a trovare la quadra.
Questa la trovi sperimentando,leggendo e vedendo tutorial o provando altri programmi di editing. O anche acquistando dei profili o dei preset,perchè no

Io vivo il raw come il negativo che posso usare nel caso il Jpeg non mi soddisfi,non come qualcosa che fa pro o che devo usare per forza

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 20:55

Iam io penso che tu debba un attimo rallentare

Concordo

e suddividere la questione in 3:
- 1 Colori - 2 Nitidezza - 3 Gamma dinamica (recupero ombre,luci ecc)

Già

Se con il Jpeg sei riuscito ad ottenere un punto 3 soddisfacente non vedo perchè tu debba usare il raw

Di solito sì, più che altro per le capacità della fotocamera che è molto facile rispetto ad altre (secondo la critica e persone esperte che la hanno anche qui in Juza)


Il Metodo Stylo lo terrò a conto quando mi imbatterò nei RAW dei miei scatti


Io vivo il raw come il negativo che posso usare nel caso il Jpeg non mi soddisfi,non come qualcosa che fa pro o che devo usare per forza

Questa per me è la giusta filosofia!!!

Grazie Stylo Cool

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 23:38

Considerando che qui ci sono alcune persone che partecipano al GPP, vorrei fare a loro una domanda retorica: voi partecipereste ad un gioco che vi richiede di dedicare un'ora al giorno per 5 giorni? Non credo.

Con me sfondi una porta aperta anzi una porta temporale ma che dico un buco nero. MrGreen

Cerco di curare il piu' possibile la fase di scatto (pre scatto forse e' meglio dire)i e di non cadere nel piu' classico dei "tanto poi c'e' fotosciop", proprio per avere un JPEG bello e pronto o alla peggio un RAW da sistemare con due cursori e via. In bn sono riuscito a settare un jpeg in camera del quale sono tutto sommato soddisfatto, a colori dipende molto dalla scena, in condizioni easy ok, altrimenti so so. SU Lr figurati che ormai utilizzo molto gli automatismi e i preset come punto di partenza, Ps quasi neanche lo vedo.

P.S. Noi schiappe con la pp abbiamo un enorme vantaggio, ci accontentiamo di poco non sapendo valutare cosi sia giusto e cosa no ... un po' come chi non capisce nulla di cibo, si accontenta dei signori McDonald (sempre siano lodati). MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 0:03

Condivido tutto JP, eccetto il sia sempre lodato a MerDonald

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 7:02

IamUnPhotographer

Grazie mille, questo è pur sempre un luogo di confronto e penso che sia lecito chiedere e giusto rispondere con educazione quantomeno, qua nessuno è nato "imparato"!
;-)

Jp1000
Cerco di curare il piu' possibile la fase di scatto (pre scatto forse e' meglio dire)i e di non cadere nel piu' classico dei "tanto poi c'e' fotosciop"

Non pensare che un professionista scatta a ca**o di cane così poi è libero di perdere tempo al pc invece che stare più tempo a scattare fuori... ti posso assicurare che chi scatta in .raw ed usa la testa, se ha un .raw di mer*a lo cestina e cestina molti più .raw di quanti .jpg cestini tu!

Poi un conto è essere capaci a salvare anche il non salvabile, un conto è scattare a modo e lavorare su immagini già buone in partenza...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 7:26

Max +1

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 9:22

In effetti capisco possa sembrare una minchiata, ma a volte per mie incapacità da bravo brocco, mi trovo con un JPEG che da qualche parte ha delle belle tonalità e colori che con il RAW io non riesco a tirare fuori. Spesso le foto scattate al lago mosso non mi piacciono e ho delle LUT in macchina che restituiscono una bella colorazione e tonalità, stessa cosa per certi scatti notturni ho delle LUT che sul cielo, per i miei giusti, sono belle. Quindi sul RAW, utilizzando determinati livelli, con opacità o riempimento a seconda della tipologia di livello, sovrappongo il JPEG e smaschero quelle zone che sono più belle.


Non so se è stato già detto, non ho letto le pagine di urto il thread.
Ma io mi allenerei ad ottenere col RAW le stesse tonalità che mi piacciono dei jpg in camera.
È un ottimo esercizio di post produzione

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:31

Per me il grande vantaggio del raw, oltre ovviamente a tutto il discorso recuperi/GD, è che puoi regolare il bilanciamento del bianco a posteriori. Se scatti più foto nelle stesse condizioni puoi dare lo stesso bilanciamento a tutte. Se scatti in Jpg lo devi impostare prima di scattare, ma è una menata in più e credo che il 99% degli utenti lo tengano in Automatico.

ho notato anche io che con i file RAW della R, la resa dei profili tra DPP e i corrispettivi in LR è abbastanza differente

Non so perché ma i profili LR per la R fanno cagare. Già dalla R6 in poi il profilo Camera Standard è quasi definitivo, non sento la necessità di sistemare colori e incarnato.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:41

@Checco79

ogni brand ha il suo sviluppatore e se vedi con quel programma vedi veramente quello che sono le info del sensore. Esempio Canon con DPP apri il raw e se hai scattato in raw + jpg basta che metti il picture style che hai usato per generare il JPG in macchina e tutto quadra.

Quando si usano SW di altre parti tipo LR o Dxo PL C1 e così via ogni brand ha la sua interpretazione anche se imposti su neutro. Non avranno mai la stessa resa di DPP.

Quindi potrebbe essere che LR ti soddisfa, e magari DxO PL ti fa schifo.
Quindi basta fare una correzione per portare a vedere le stesse cose tra DPP e lo sviluppatore che si sta usando. Ovvio che chi smanetta su più SW si deve adeguare e fare un preset per ogni SW che usa. (Gli smanettoni ne sanno qualcosa e poi fanno 3D dicendo che o è colpa del Sw alcuni addirittura danno la colpa alla fotocamera, ma la realtà delle cose non cambia)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me