| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:02
“ Fossi in te andrei dritto su una Z5ii o Z7ii se vuoi rimanere su nikon altrimenti a7iv o simili „ Il grosso vantaggio delle ml è legato principalmente alla gestione af, quindi per il tipo di foto che fa chi ha aperto la discussione (paesaggistica in particolare), secondo me, non ha senso spendere almeno il doppio tra macchina e obiettivi “ Io ho avuto d810 e d850 se il budget non è un problema, ti consiglio d850 è migliore in tutto, invece qualità prezzo è migliore la d810, per vedere qualche differenza devi usare obiettivi di assoluto livello, ad esempio con il 24-70 2.8 vr non vedi nessuna differenza di iq „ In parte confermi quanto sostenevo io: se anche una ottica top di gamma non vedo la differenza tra le foto scattate con la d850 e la d810, non capisco perchè devo spendere almeno il doppio per una d850, la maggiore reattività o miglior af per un paesaggista sono aspetti secondari....... |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:04
“ Però vorrei aggiungere che su questo forum ho letto di utenti come Dionigi Colombo, che è molto più preparato e competente di me in fotografia (diciamo pure che ho usato un eufemismo: lui è un fotografo naturalista in grado di competere in concorsi di livello internazionale, mentre io sono un semplice appassionato fotoamatore), che hanno preferito la D810 alla D850. „ Meno male che non sono il solo a preferire la d810 alla d850!!! Se poi lo sostiene anche l'"ipercompetente" Dionigi mi fa piacere |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:12
“ Io molte volte non capisco il passaggio tra reflex e mirrorless, nei video okay, per le foto penso che le differenze siano pochissime e non sempre a favore delle ml, con l'af e l'iq della d810 fai tutto „ Sono d'accordo, per certi tipi di fotografia, soprattutto d'azione e/o dinamica, le ml sono un grosso passo in avanti, ma sicuramente non per la qualità delle immagini prodotto, per altri tipi di fotografica (di posa, paesaggistica, ritratto, astrofotografia ecc...) il passaggio a ml apporterebbe vantaggi piuttosto trascurabili ma sarebbe solo seguire la tendenza imposta dal marketing.......anche se esistono le ml ed il "mondo" sta andando in quella direzione, ciò non significa che le reflex non continueranno a scattare ottime fotografie! Per quanto riguarda la qualità di immagine che accennavo prima, l'attuale tecnologia dei sensori credo che sia ormai matura da questo punto di vista (non parlo di velocità ovviamente), e lo è ormai da una decina di anni o giù di lì. Credo che per avere sensibili miglioramenti tipo per la tenuta agli alti iso o una maggiore gamma dinamica (ovviamente non parlo di 1/2 stop) bisognerà aspettare nuovi sensori con nuove tecnologie...... |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:01
Uso entrambi i sistemi, le ml hanno nel riconoscimento occhi, uccelli, gatti ecc il vantaggio, ma se sei in giro per boschi, natura, città, la reflex la lasci accesa la porti all'occhio scatti, puoi farlo anche con le ml, ma se le lasci sempre accese senza stanby ci vogliono 15 batterie, se va in stanby il risveglio non è immediato, poi in mezzo alla natura il mirino ottico è ancora un'altra cosa. Per l'iq tra d810 e d850 le differenze si apprezzano solo con obiettivi super risolventi tipo il tamron 15-30 2.8 VC, anche con alcuni fissi, non con tutti. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:44
“ Sono d'accordo, per certi tipi di fotografia, soprattutto d'azione e/o dinamica, le ml sono un grosso passo in avanti, ma sicuramente non per la qualità delle immagini prodotto, per altri tipi di fotografica (di posa, paesaggistica, ritratto, astrofotografia ecc...) il passaggio a ml apporterebbe vantaggi piuttosto trascurabili ma sarebbe solo seguire la tendenza imposta dal marketing.......anche se esistono le ml ed il "mondo" sta andando in quella direzione, ciò non significa che le reflex non continueranno a scattare ottime fotografie! „ Le foto le fanno bene entrambe ma una d850 ha 8 anni, nuova costa 2-3000€, usata comunque intorno ai 1500 a meno che uno non la prenda tutta distrutta, è grande, il live view è quello di una reflex, non ha l'ibis che ti permette di non dover andar spesso in giro col treppiede, lenti non più in produzione etc Non è marketing, semplicemente visto che le foto le fanno tutte bene non vedo il senso di spendere tanti soldi in una d850 perchè questa non ha molti vantaggi rispetto al resto, sopratutto per un uso amatoriale come ha scritto chi cercava Se invece parliamo di prendere una d810 e spendere quei 500-600€ invece sono d'accordo, a quel punto la spesa ha più senso |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:53
“ Non è marketing, semplicemente visto che le foto le fanno tutte bene non vedo il senso di spendere tanti soldi in una d850 perchè questa non ha molti vantaggi rispetto al resto, sopratutto per un uso amatoriale come ha scritto chi cercava Se invece parliamo di prendere una d810 e spendere quei 500-600€ invece sono d'accordo, a quel punto la spesa ha più senso „ Infatti, è quello che penso anche io, sotto ai 1500 trovi una d850 semi rottame......e comunque per la paesaggistica non credo che si vedrebbe alcun vantaggio rispetto alla d810. Nello specifico il discorso stabilizzazione/ibis non è molto rilevante, dato che la macchina sarà usata per paesaggistica e quindi quasi sempre su cavalletto. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:08
“ Infatti, è quello che penso anche io, sotto ai 1500 trovi una d850 semi rottame......e comunque per la paesaggistica non credo che si vedrebbe alcun vantaggio rispetto alla d810. Nello specifico il discorso stabilizzazione/ibis non è molto rilevante, dato che la macchina sarà usata per paesaggistica e quindi quasi sempre su cavalletto „ Mi sono fatto un giro veloce ed effettivamente per una d850 in ottime condizioni si parla di quasi 2000€, non 1500 |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:58
“ Mi sono fatto un giro veloce ed effettivamente per una d850 in ottime condizioni si parla di quasi 2000€, non 1500Eeeek!!! „ Esatto, purtroppo i prezzi della d850 e della d780 sono ancora ingiustificatamente alti secondo me, che poi abbiamo delle migliorie rispetto alla d810 e d750 non ci piove, ma non credo che giustifichino le rispettive differenze di prezzo |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:05
Le ultime reflex hanno prezzi alti, comunque la d850 è migliore in tutto rispetto alla d810, per gli obiettivi io li avevo tutti stabilizzati. La d810 è una scelta migliore perché è ottima e costa molto meno |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:16
Grazie a tutti per le vostre risposte ed i vostri consigli. Considerando che allo stesso prezzo di una D850 porterei a casa una D810 in ottimo stato ed avanzerebbe anche parecchio per fare il corredo, penso che opterò per lei. Postilla: il mio attuale set è così composto: Nikon D7500 (84k scatti); Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX; Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art; Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art; Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD. Consigli su cosa affiancare alla D810, visto che a livello di tele sarei coperto dal Tamron? |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:05
Personalmente un Nikon afs 24/70 f. 2.8 lo metterei. Lato grandangolo, dipende dal tuo budget e dalle tue esigenze, come ti scrivevo in precedenza, il Nikon afs 14/24 f. 2.8 ed il Nikon afs 18/35mm considerando le loro caratteristiche specifiche e costo ben diverso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |