JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non per dire Alex, ma rai & co. lavorano spessissimo con fx3/30 su ronin, con zainetto e trasmettono, un mio amico me l'ha confermato diverse volte questo genere di setup. Quindi diciamo che in certi settori sì, non ha senso usare camere con lo stabilizzatore, ma nella gran parte del target di queste cinecamera invece è comodo e lo si usa spessissimo.
Anyway vedremo come verrà ricevuta dal mercato, se in maniera fredda od accolta a gran voce.
Dal mio punto di vista la stabilizzazione sui modelli di fascia bassa e media la stabilizzazione è una caratteristica utile e quindi da avere. Su modelli di fascia alta-punta no.
Io ci lavoro nel mondo video e per molte produzioni di livello basso e medio(quindi a budget basso e medio) la stabilizzazione ti permette di avere risultati migliori (si usa materiale in configurazioni essenziali/molto essenziali e run&gun) Nelle produzioni importanti la stabilizzazione in camera non è necessaria perché si sopperisce con altri strumenti o si lavora su dei set pianificati.
Questa fotocamera si rivolge a produzioni anche di medio livello quindi vedo come una mancanza la scelta no-ibis.
Benissimo che sia senza ibis, in video da quasi solo fastidio e non si può mai disattivare completamente. Se si vuole stabilizzare meglio ma molto meglio un ronin
Io ripeto ciò che avevo già scritto, DJI dove è intervenuta ha sempre "scacciato" la concorrenza. Nei droni nonostante sia leader ha sempre continuato ad innovare. Il mavic 3 pro era già un drone superlativo, nel 4 hanno migliorato praticamente tutto, senza alzare troppo l'asticella del prezzo. Vedremo chi la spunterà, nel giro di 5 giorni ci saranno altri 2 annunci di prodotti simili alla c50, più che la fotografia sembra quello l'ambito in cui i big vogliono giocare nel 2026.
Non si può disattivare un ibis? Perché? Io li ho sempre disattivati se non servivano: ti assicuro che si disattivano.
Dal mio punto di vista il no-ibis è una scelta che taglia una fascia dí utilizzatori. Se c'è lo puoi disattivare e se serve lo attivi.
Il problema non è tanto per i videoperatori, vi sono altri prodotti che l'ibis ce l'hanno, ma per Canon che si taglierà una fascia di utenti che l'ibis lo vuole. Ma posso anche comprendere che Canon con le mirrorless punti maggiormente all'ambito fotografico. Altrimenti se vuoi versatilità ti spinge ad acquistare le sue telecamere.
Ha senso non mettere l'IBIS su macchine che per il 90% verranno utilizzate con Ronin vari ecc... ma già su macchine il cui utilizzo può essere 50% a mano libera... non ha senso se non dal punto vista del risparmio. Non si spiegherebbe se no il fatto che non l'hanno messo nemmeno sulla R50V. E' anche quella una macchina destinata al cinema?
@dodoPL. Anche disattivando l'ibis il sensore non sta fermo: te ne rendi conto in video quando fai una panoramica orizzontale e ti fermi sul soggetto. Con gli ibis panasonic e sony hai sempre un overshoot del movimento. Con camere senza ibis va tutto come deve andare. L'ibis non è altro che un risonatore meccanico, la cui parte elastica è regolata dall'intensità del campo magnetico. Si può limitarne la risonanza, ma non starà mai completamente fermo. Divattisandolo si limitano solo i danni
“ MAI stabilizzatori sulle cineprese MAI. Nel cinema si gira o su steadycam o a mano libera, con voluto mosso.
Studiatevi cinematografia altrimenti non capirete mai la natura di queste camere. „
Vero, ma non abbiamo bisogno di studiare cinematografia... Abbiamo bisogno di vedere cosa fanno a mano libera con la FX3 e replicarlo e poterlo fare... Con lo stabilizzatore giroscopico. Non ci dobbiamo girare un film con queste cam e anche se dovessimo farlo, potremmo disattivare qualcosa che c'è, ma non attivare qualcosa che non c'è.
Esatto Gian, pure io mi diletto con quel tipo di contenuti e la R5 stabilizzata è già ottima per video, idem l'iPhone 16 Pro invece la R8 senza il ronin a livello video vale meno di 3€. Questo ci dobbiamo fare se no poi sembra che dobbiamo fare tutti i registi.