RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vietato scattare


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Vietato scattare




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:28

Esatto… Città del Vaticano non è Italia.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:33

www.laleggepertutti.it/630644_dove-e-vietato-fare-foto#:~:text=Tutti%2

Boh lui afferma altro

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 15:23

Sorriso

D. Lgs 42/2004 (Codice dei beni culturali)
Arttt. 2, 10, 13 e 108.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 18:35

Da 106 a 110 c'è il regolamento della cessione dei beni a soggetti terzi. Non è che indica che tu hai il diritto indissolubile da privato cittadino di fotografarli se il proprietario nel regolamento ha scritto che non è possibile fotografarli.

il 106 parte con: "1. Lo Stato, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono concedere l'uso dei beni culturali che abbiano in consegna, per finalità compatibili con la loro destinazione culturale, a singoli richiedenti."

I singoli richiedenti non sono i privati cittadini ma immagino entità più strutturate come altri musei, università, enti pubblici, etc.

E ci sono molti "possono" in quegli articoli e seguenti, non ci sono "devono".


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:12

Che cosa si intende per bene culturale?
Articolo 10 comma 1:
Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro , ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.
Articolo 10 comma 3:
Sono altresì beni culturali, quando sia intervenuta la dichiarazione prevista dall'articolo 13:
a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1 ;

Posso riprodurre (fotografare) un bene culturale per uso personale?
Articolo 108 comma 3 bis:
Sono in ogni caso libere le seguenti attività , svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:
1) la riproduzione di beni culturali diversi dai beni archivistici attuata ((nel rispetto delle disposizioni che tutelano il diritto di autore e)) con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né , all'interno degli istituti della cultura, l'uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro.

Conclusione: i beni culturali secondo la legge sono quelli di proprietà pubblica ma anche quelli di proprietà privata dei quali lo Stato abbia riconosciuto l'interesse artistico, storico, ecc.
La legge dice chiaramente che LA RIPRODUZIONE DEI BENI CULTURALI E' IN OGNI CASO LIBERA , nei limiti dell'articolo 108 appena riportato (niente flash, niente cavalletto in interno).

L'eventuale affidamento della gestione del bene a terzi non limita possibilità di riproduzione che è LIBERA...!

Poi se il desiderio qui è quello di prendersi a mazzate sui gioielli, cercando cavilli che contraddicono quello che la legge afferma con molta chiarezza... andate pure avanti. Sorriso




avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:19

Il problema è la pratica: sei in vacanza o in gita, litigare per fotografare in una chiesa dove è vietato significa (almeno per me) farsi venire una bella incazzatura,rovinarsi la giornata e perdere tempo.

Poi forse chi nutre una passione viscerale per questo tipo di fotografia e vuole a tutti i costi portare a casa lo scatto magari può pensare che valga la candela la discussione

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 14:40

Effettivamente ha ragione Ale Z.

Nel 2014 è stata aggiunto il comma 3bis che liberalizza la fotografia per uso personale, divulgativo, etc senza scopi di lucro.

Allargato ai beni archivistici e librari nel 2017.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 15:27

Ricordo bene il pre comma 3bis e il relativo post, sono convinto che in tanti non lo hanno digerito.
A questo punto è difficile stabilire il caso di mala fede da quello di sana ignoranza, per cui si attiva la protezione istintiva del fegato come ben descritto da Stylo...Cool

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 17:04

Allargato ai beni archivistici e librari nel 2017.

Su questo genere di bene culturale ci sono però altre limitazioni, legate alla privacy (beni archivistici) e al diritto d'autore (beni librari).

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 0:50

Ad esempio, al Museo dell'Automobile di Torino se vuoi fotografare con il treppiede è sufficiente compilare all'ingresso un modulo dove dichiari che le foto sono per uso personale e non a fini di lucro....2 minuti e entri con il tuo bel treppiede e fai tutte le foto che vuoi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me