| inviato il 30 Agosto 2025 ore 23:19
“ Ogni centesimo che spendo dove vivo mi torna indietro con gl'interessi. „ “ In Svizzera sicuramente, in Italia dipende da dove vivi: in Trentino sì, in altre regioni meno o molto meno. „ Mi mancano tutti i motivi per crederci, vivo in trentino da sempre. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 0:00
“ Ogni centesimo che spendo dove vivo mi torna indietro con gl'interessi. „ Condivisibile in parte ma impraticabile. Saremmo costretti a tenere in vita una filiera che potrebbe costare molto meno se solo si volesse ma si preferisce spennare i polli e dare la colpa alle grandi catene. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 0:58
Da un anno ho abbandonato praticamente amazon per virare su aliexpress e temu, stessi prodotti (alcuni) ad un quarto del prezzo. Inizialmente per provare poi ho visto che tutto sommato funzionano. Certo, non devi avere fretta dato che le spedizioni da entrambi sono molto piu lunghe ma organizzandosi si risparmia un bel po, la qualità è sempre quella, non giriamoci attorno: amz,ali,temu...sempre da li arrivano. Altrimenti si deve andare su brand noti e li si paga. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 4:39
È un circolo vizioso di cui noi tutti siamo responsabili. Ma l'economia è così |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 6:36
Oggi a volersi imporre di comperare locale per il bene di tutti è la stessa come dire "voglio la pace nel mondo", finché lo dice la bella di turno dopo aver vinto il concorso miss granoturco ci sta, ma poi serve tornare con i piedi sulla terra, quella tonda. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 8:45
“ Mi mancano tutti i motivi per crederci, vivo in trentino da sempre. „ Perché il Trentino trattiene il 90% delle tasse incassate, altre regioni invece mandano tutto a Roma e, a volte, torna solo una piccola percentuale. |
user257478 | inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:43
Infatti i bellunesi sono incazzati neri. |
user257478 | inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:53
 |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 17:06
“ Perché il Trentino trattiene il 90% delle tasse incassate, altre regioni invece mandano tutto a Roma e, a volte, torna solo una piccola percentuale. „ Però io all'anagrafe non sono registrato come Signor Trentino, non trattengo e non incasso un bel tubazzo. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 18:17
Indirettamente trai vantaggio dal fatto che quei soldi vengono spesi poi dalla regione (anzi provincia autonoma) stessa per sé stessa (a parte qualcosa che viene accatonato per darlo poi a Roma quando il governo ogni tanto fa finta di dire di stare pensando di voler rivedere l'autonomia delle due provincie, pensieri che immancabilmente svaniscono appena arriva la prebenda). Quindi migliori servizi, migliori infrastrutture, ecc. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 7:20
@Rocco, queste schede SD che hai postato è facile che siano prodotte dalle stesse aziende satellite che producono per i marchi più noti. In altri settori merceologici ho notato prodotti praticamente identici a quelli originali, a un quinto del prezzo. |
user257478 | inviato il 01 Settembre 2025 ore 9:22
Il costo è irrisorio ne prendo qualcuna per prova. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 12:37
Ulteriore ordine con cronologia eventi: Mesi fa presi come prova su amazon due pannelli solari per fototrappole per poco più di 50 euro totali e visto che il funzionamento era buono decisi per una ulteriore coppia ma il prodotto era/è ancora esaurito, mi rivolsi sulla baya e trovai lo stesso prodotto a 60 euro la coppia, ordinati e attesi invano contattando il venditore venne fuori che non li aveva ( che li metti disponibili se non li hai testa di minchia ) chiesi il rimborso e dopo non breve attesa arrivò. Settimana scorsa vidi su Aliexpress lo stesso identico articolo e con i 60 euro tutto compreso ne ho ricevuti tre, ordinati il 25 agosto li ho già a casa da questa mattina. Mi spiace per Rcris che mi consigliava la compera provinciale locale, non ci ho nemmeno provato perché una tariffa tripla era già da mettere in conto. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:09
Occhio… ROMA – Comprare una maglietta su un sito internet e vedersi recapitata una multa salatissima. E' successo ad un consumatore romano che, dopo aver acquistato dei prodotti attraverso la famosissima piattaforma Temu, ha ricevuto una multa dall'agenzia delle dogane e dei monopoli. Una vicenda che ha scomodato nientediméno che i mega avvocati della Disney. La Ue ancora contro Temu: "Prodotti illegali sulla piattaforma”. Rischio maxi multa a cura della redazione Economia de la Repubblica 28 Luglio 2025 La storia, spiega il Codacons a cui il malcapitato si è rivolto per ricevere assistenza legale, inizia lo scorso maggio quando A.G. (queste le iniziali del consumatore) effettua un ordine di acquisto su Temu per prodotti di importo complessivo pari a 42,13 euro. Cosa avrà mai acquistato di così terribile? Palloncini per feste di compleanno, spugne per la pulizia della cucina, un costume da bagno ma, soprattutto, una maglietta e dei fermagli per capelli da bambina. Proprio questi ultimi due prodotti infatti sono finiti nel mirino dell'agenzia, che li ha bloccati in dogana e sottoposti a sequestro amministrativo. Antitrust, multa da 1 milione a Shein: “Messaggi ingannevoli sull'ambiente” a cura della redazione Economia 04 Agosto 2025 La comunicazione ufficiale Non basta. A fine agosto il signor A.G. riceve una formale comunicazione dall'agenzia delle dogane dove – attraverso un verbale di constatazione per contraffazione e sequestro amministrativo - emesso dall'ufficio di Roma 1, gli viene contestata l'importazione di merce contraffatta e comminata una sanzione da 618 euro. Cosa è successo esattamente? Lo si legge nel verbale in questione: "A seguito del controllo fisico della spedizione sono stati rinvenuti una maglietta ispirata al film 'The monsters & co' e una confezione di fermagli per capelli ispirati al film 'Inside out'. Considerata la particolare provenienza, la qualità della merce, il tipo di confezionamento, si è proceduto a richiedere l'intervento della Spheriens avvocati quali consulenti della Disney per i diritti di proprietà intellettuale interessati, al fine di ottenere perizia tecnica sulla natura genuina o contraffatta della merce esaminata. In data 18/7/2025 il consulente della Disney enterprises inc inviava perizia attestante la contraffazione dei prodotti. Ne confronti del sig. A.G. - vista la sussistenza degli elementi oggettivi e soggettivi di cui all'art. 1 Comma 7 bis dl 35/2005 – si rende applicabile un testo che molti farebbero bene a leggere prima di dedicarsi a un allegro web shopping. Il rischio sino a 7 mila euro “E' punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro fino a 7.000 euro l'acquirente finale che, all'interno degli spazi doganali, introduce con qualsiasi mezzo nel territorio dello stato beni provenienti da paesi non appartenenti all'unione europea che violano le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti, in materia di proprietà industriale e di diritto d'autore. Inoltre, visto l'obbligo di procedere alla confisca, si procede al sequestro amministrativo della merce". Oltre il danno la beffa. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:34
“ Ovviamente non stiamo parlando di ricerche di qualità di alto grado ma per varie cassatine per casa e per attività secondarie ho provato a fare un paio di piccoli ordini e sinceramente anche se avessi letto diverse raccomandazioni e recensioni non proprio alte gli articoli sono arrivati in tempi esatti e non sono manco tanto male, ora so benissimo che molta della merce messa in vendita avrà provenienze da stati con situazioni lavorative molto diverse rispetto ad altre però non sentendomi in grado di trasformarmi in salvatore del mondo molto malignamente me ne sono fregato e poco fa ho ripetuto l'operazione, volevo sentire qualche parere non tanto per la qualità dei prodotti visto quello riguarda il rischio di chi compera ma riguardo "all'etica" rivolta a chi produce e mette sul mercato quelle merci e al "fregarsene" di chi ci fa sicuramente guadagno togliendo sicuramente introito a chi produce con costi maggiori e ovviamente vendendo con n differente ricarico. So bene che con queste mie azioni potrei essere accusato di contribuire al cambiamento climatico per varie ragioni, accuse che però candidamente non mi creeranno insonnia.;-) „ Il 99.99%/dei prodotti che si comprano su piattaforme di e-commerce ben più famose ed “occidentali”, che provenienza pensi che abbiano? La stessa dei prodotti che si acquistano su AliExpress e Temu, con la differenza della miglior assistenza post vendita e tempistiche rapide e certe di spedizione, ma di contro con un rincaro che spesso arriva la 500%. L'ipotetico acquisto etico sarebbe quello di prodotti realizzati dall'artigiano sotto casa (esiste ancora?), tutto il resto arriva dalla Cina, India, Thailandia, ecc…, non proprio il massimo esempio di paesi nei quali ci sia un'etica del lavoro che non sia quella di massimizzare la produzione e ridurre all'osso i costi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |