RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio amletico: M, Q o lente manuale per Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Dubbio amletico: M, Q o lente manuale per Fujifilm





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 1:09

Ciao a tutti,

In questi giorni, complici le scimmie portate dal mio ultimo viaggio, mi sto arrovellando su una possibile fotocamera da utilizzare solo per progetti personali e piacere. Una fotocamera da portare sempre con me nella borsa, in auto, al mare, in viaggio… da utilizzare per reportage, paesaggi e street. Mi piace scattare in manuale utilizzando lo zone focusing e l'iperfocale, molti dei miei scatti migliori li ho fatti così. Previsualizzo, metto a fuoco e scatto al momento giusto. Spesso di sera lavoro in iperfocale e flash off camera.

Inizialmente mi ero orientato sulle Leica M perché mi manca il mirino ottico, ma poi ho iniziato a valutare anche la Q (classica).

Il mio corredo è attualmente formato da GFX 100s e X-T3, che utilizzo anche per lavoro, al quale in viaggio attacco il 23mm f/2 equivalente 35. Mi trovo bene come qualità d'immagine, ma l'esperienza è un po' rovinata dal mirino elettronico e dall'obiettivo che in manuale non mi fa capire dove ho messo il fuoco senza stare lì a guardare lo schermo, essendo totalmente privo di scala del fuoco.

Ieri però sono stato a scattare un reportage per un progetto e mi sono portato il 16-55: ho notato che scatto molto anche a 24/28mm (per sfruttare più facilmente l'iperfocale e l'angolo di campo più stretto con soggetti ravvicinati) e a 50mm per fare qualche inquadratura più stretta.

Avrebbe forse più senso una Q3? Potrei sfruttare il 28mm nativo per poi andare a 35mm senza differenze esagerate con un vero 35mm, e alla buona croppare ancora per quelle più rare situazioni da 50mm.

Aggiungo un dettaglio: ho avuto in passato la Fujifilm X-Pro3 e mi è finita ad usarla sempre in EVF perché le cornici del mirino ottico non erano precise.

Cosa mi preoccupa del telemetro:

- l'errore di parallasse e la precisione dell'inquadratura col 35mm, dato che spesso scatto a distanza ravvicinata (1/2 metriJ e amo mettere soggetti in primo piano
- che il telemetro si stari frequentemente a furia di portare la camera in borsa ovunque (es. per le vibrazioni della macchina)
- l'assenza di tropicalizzazione, ieri sono entrato in mare con l'acqua fino ai fianchi e mi capitano anche situazioni con schizzi e polvere
- in alcune situazioni in cui lavoro con lo zoom perché so che mi servono più tipi di inquadratura, dovrei continuare a portarmi dietro la Fujifilm

Cosa mi preoccupa della Q:

- che l'esperienza d'uso non sia poi così tanto diversa dalla mia X-T3 e un obiettivo con la scala della messa a fuoco che potrei acquistare risparmiando MrGreen
- l'assenza del maledetto joystick in AF

Cosa ho sul tavolo?

Vi metto un po' di prezzi (senza iva)

- M-P 240 nuova con due batterie a 3700 + Voigtlander 35mm a circa 650/750
- M 240 usata certified a circa 2900 + Voigtlander 35mm a circa 650/750
- Q3 a 4500 ex demo

Grazie a chi mi aiuterà a sbrogliare la scimmia o ad annullarla MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 8:07

Puoi valutare anche una Q2, se ne trovano un bel po usate e hai comunque più di 40 megapizze.
Tra l'altro secondo me è anche più bella della q3

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:02

Credo che per la lente manuale su Fuji ti sei risposto da solo anche se comunque sarebbe la soluzione meno invasiva economicamente e ti darebbe modo di valutare con calma senza una eccessiva perdita di soldi.

Per la Q in effetti avresti lo stesso “stile” di visione della Fuji perché ha comunque un mirino elettronico anche se decisamente migliore, molto più luminoso e performante da sembrare quasi un mirino ottico, ma non lo è … come ti è già stato detto valuta anche una Q2 seppur il file della Q3 a me piace molto di più

Per la M il discorso è più complesso, Leica non la dichiara tropicalizzata per scelta aziendale (dichiara la tropicalizzazione solo con certificazione IP) però dalla M240 in poi la dichiara resistente a schizzi di acqua e polvere il problema è al più l'ottica se ha guarnizioni di tenuta (le moderne ottiche Leica si), ma alla fine l'obiettivo è metallo e vetro senza elettronica … io le mie M digitali (MP240 prima ed M10P poi) le ho portate nel Sahara in tempeste di sabbia e a +48, le ho portate in Nord Europa (ai limiti del Circolo Polare Artoco) a -20 in pieno inverno, le ho portate in barca a vela e ovunque… certo schizzi di acqua salata non fanno bene a nessuna fotocamera, ma sei abbastanza tranquillo!

Discorso MP240 o M è che la prima ha il vetro di zaffiro sul display e non in gorilla e quindi non richiede la plastica di protezione migliorando la visione, ha un buffer doppio (anche se la M non è una macchina da scattare a raffica) ed ha la levetta per cambiare le cornici e valutare un eventuale cambio di ottica potendo previsualizzare il nuovo campo inquadrato in caso di cambio

Discorso certificato o no, solo se la prendi in uno Store hai la certificazione di una revisione totale a Wetzlar e due anni di garanzia della casa madre e quindi non del negoziante, in caso di problemi e guasti per due anni la macchina verrà inviata a Wetzlar per le riparazioni e non mi sembra poco, ma sono sicuro che se contatti uno Store loro ti trovano anche una MP se vuoi quella, non tutte sono sempre nel sito, ovviamente anche Q ed SL hanno la stessa certificazione se usate in Store, riguarda tutte le FF di casa Leica

Infine non credere che la M te la porterai sempre nello zaino, è una leggenda metropolitana, non è piccola (in particolare rispetto a moderne ML magari APSC) è sicuramente molto pesante (7/800 grammi + ottica supera il kg) essendo tutta in ottone, il telemetro si stara, ma non così frequentemente in 4 anni che ho avuto la M10P l'ho fatto tarare una sola volta e spesso era con me anche se per tutti i giorni ho adottato una Ricoh GR perché la M non è piccola e la Q è più leggera, ma anche più grande.

Consiglio finale vai in un Leica Store, prendile in mano, porta qualche SD (ognuna deve essere formattata in quella macchina) e chiedi la macchina per delle prove on The Road … la visione con il telemetro è molto particolare e lo si ama o lo si odia quindi bene provare, guarda la visione con la Q, valuti peso e dimensioni e poi decidi con cognizione di causa

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:10

Io posso solo dirti che il Voigt 35 F1.2 III che utilizzo con la mia M9 è una lente eccellente per quello che si trova usata (sugli 800 in media) ed ancora sufficientemente compatta per i miei gusti.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:15

Sulle fuji se metti il fuoco in manuale, con qualsiasi lente, ottieni la scala di maf direttamente a display (e in evf), peraltro abbastanza precisa.
La cosa comoda è che pur lasciano l'impostazione manuale puoi sempre continuare ad utilizzare il "back button focus" impostando un tasto come messa a fuoco e, successivamente, rifinire in manuale nel caso tu lo ritenga necessario.

Nella serie xt, che dispone di pulsanti separati per AF ed AE, utilizzo spesso questa modalità per fare scatti in tecnica Brenizer

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:51

Iperfocale non va tropo d'accordo con tanti mpx, posso dirtelo per esperienza personale: ho la q2 e benché sia agevole la messa a fuoco manuale e l'ipeefocale, quando vai a ingrandire vedi che il punto di fuoco non è preciso. Purtroppo il digitale ha cambiato molte cose e ci vuole maggior precisione di fuoco. Detto questo non posso che consigliarti le Leica per immediatezza, minimalismo e qualità ottica. Mi suona un po' strana la difficoltà che hai avuto con xpro3 perché le cornici sono automatiche e correggono la parallasse. Sulle M lo sono solo nei gli ultimi modelli credo. Con Fuji semmai è più difficile la massa a fuoco manuale

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:10

Cosa mi preoccupa del telemetro:

- l'errore di parallasse e la precisione dell'inquadratura col 35mm, dato che spesso scatto a distanza ravvicinata (1/2 metriJ e amo mettere soggetti in primo piano
- che il telemetro si stari frequentemente a furia di portare la camera in borsa ovunque (es. per le vibrazioni della macchina)


-Errore di parallasse: con un 35mm è veramente contenuto, inoltre il telemetro mette a fuoco a una distanza minima di 70 cm al di sotto devi utilizzare il display o il visoflex (mirino aggiuntivo EVF).

-che il telemetro si stari: in 5 anni di Leica M mai successo (mi sto toccando)

-per la tropicalizzazione: ti ha risposto Ivan.

Condivido ciò che ha dett Gfirmani sull'iperfocale utilizzata su fotocamere con tanti megapx, soprattutto se operi dei crop.

Consiglio: acquista una lente Voigtlander per la tua X-T3 se soddisfa le tue esigenze hai speso 600/700€ altrimenti fai una nuova esperienza con una M.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:19

Magari mi sbaglio di brutto ma a mia memoria già con la M 240 l'iperfocale era impossibile. Con la M10 liscia ne sono sicuro. L'iperfocale, secondo me, ahime, è una prerogativa della pellicola

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:39

Magari mi sbaglio di brutto ma a mia memoria già con la M 240 l'iperfocale era impossibile


E perché mai??? L'iperfocale si gestisce dall'obiettivo non dalla macchina

L'iperfocale, secondo me, ahime, è una prerogativa della pellicola


Fino ai i 24 MP l'ho sempre gestita benissimo, al di sopra diventa più complicata ... magari basta avere qualche accortezza usandola

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2025 ore 12:59

Magari mi sbaglio di brutto ma a mia memoria già con la M 240 l'iperfocale era impossibile. Con la M10 liscia ne sono sicuro. L'iperfocale, secondo me, ahime, è una prerogativa della pellicola


L'iperfocale non è prerogativa della fotocamera ma dell'obiettivo, come diceva Ivan. Tutti gli obiettivi possono lavorare in iperfocale (la scala delle distanze nelle lenti manuali aiuta), chiaramente dal 35mm in giù ha un senso, visto l'aumento della profondità di campo, ma la cosa da tenere sempre in considerazione è che il punto di messa a fuoco è uno ed uno soltanto, con l'aumento del pixel la differenza tra in punto di fuoco e quello accettabile diventa più evidente.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:35

Grazie Riccardo, hai colto nel segno, era proprio quello che intendevo io. Ho avuto, in digitale, la Leica M 240 ed ora ho la M10, magari per mia imperizia, mi sono visto costretto a focheggiare puntualmente prima dello scatto. A tal punto che ho affiancato la Leica con una Nikon Zf prima ed ora anche con una Sony a7cr, demandando al loro fulmineo autofocus il compito.
P.S.: la Sony sarà esteticamente brutta, avrà un mirino pietoso ma la considero una M autofocus a pieno titolo, è più leggera, forse più piccola e le ottiche fisse originali fanno ottimamente il loro lavoro e sono anche più piccole dei corrispettivi fissi con baionetta Z (35mm e 50mm). Piacevolissima scoperta, io che al solo sentire Sony aborrivo pensando ai televisori o agli hi-fi, roba estranea alla fotografia (la loro mancanza di lignaggio fotografico la si percepisce tuttora, a dire il vero)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me