| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:01
Ciao a tutti, Sto cercando ci capire se montare un extender (immaginavo 1.4x) su Canon 1Dx MKI e affiancare un EF 70-200 F4 abbia un funzionamento particolarmente diverso da usare la lente senza extender oltre, ovviamente, al campo di vista e alla luminosità che scenderebbe a F 5.6. Da quello che ho potuto capire l'extender 2x è un po' troppo in termini di qualità ma usare l'1.4x ha controindicazioni? In fatto di resa è comunque meglio di fare crop in camera? Grazie a chi vorrà aiutarmi. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:46
Io cercherei piuttosto un 300 f4 o un 400 f5.6 piuttosto che 70 200 f4 con extender perché la qualità degrada velocemente con uno zoom |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:56
Se parliamo dell'EF 70-200/4 L, quello non stabilizzato per capirci, l'ho usato con l'1,4 X ll e sinceramente non ho notato ALCUN calo qualitativo, quello che posso dirti, come cosa certa, è che con l'1,4 X è più nitido (di pochisssimo ma è così) del 4 L IS nelle stesse condizioni, e direi anche del 70-200/2,8 L IS II... sempre con la stessa accoppiata. Le mie prove però sono fatte su Velvia, non so dirti quindi sui sensori, considerando però che il sensore della 1 DX ha... quanto... 18/20 mega? non troppo critico insomma, non credo che la cosa cambi di molto |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:59
Ah, dimenticavo: precisione AF assoluta e velocità di MaF immutata. Sempre su 1V però... |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 16:45
“ Io cercherei piuttosto un 300 f4 o un 400 f5.6 piuttosto che 70 200 f4 con extender perché la qualità degrada velocemente con uno zoom „ Al momento non ho idea esattamente di cosa mi possa servire perchè non ho idea di come si svolgerà l'evento al quale sto pensando. Anche se a differenza di prezzo non è eccessiva, nel caso dovrei portarmeli dietro entrambi e lo spazio non sarebbe poco. Ci sarebbe anche il 70-300 L... @Paolo Grazie per il passaggio, mi piacerebbe sapere qualche esperienza o considerazione sul digitale piuttosto che su pellicola. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:12
Certo, il 70 300L sarebbe perfetto |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:31
Io avevo un extender 1.4 L e il 70-200mm e l'ho provato solo su 1dmk4...e andava bene. Su 1dx (che ho) no, perché ho venduto l'extender per un 100-400mm L. Da 200 a 280 cambia pochino,dipende dall'evento dalla quantità di luce. È probabile che un 100-400 sia l'ideale,(se c'è almeno un po' di luce),se sei corto con un 200 |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 19:17
Grazie per il passaggio, mi piacerebbe sapere qualche esperienza o considerazione sul digitale piuttosto che su pellicola. ******************************************** Ovviamente. Ma dal momento che le pellicole che uso io hanno una capacità analitica ALMENO pari rispetto a quelle di un sensore da 45 o 50 mega, e in considerazione anche del fatto che la risoluzione della tua 1 DX non supera i 20 mega, puoi stare tranquillo sul fatto che se quell'obiettivo è andato bene con la mia pellicola andrà ALMENO altrettanto bene anche sul tuo sensore. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 19:17
“ È probabile che un 100-400 sia l'ideale,(se c'è almeno un po' di luce),se sei corto con un 200 „ Certo, se mi servisse il 400 ti direi certamente di si. Stavo cercando di capire se mettere un extender a 200 e arrivare a 280mm è meglio di fare crop in camera con una 1dx MKI. il 100-400 sarebbe una lente, per me e al momento, completamente inutile e spendere 800€ per il primo modello o 1300 per il secondo è un po' troppo. Un alternativa può essere il 100-400 RF da montare su EOS R, ma perderei tutti i vantaggi che ho con la 1DX (si tratterebbe di foto sportive) |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 8:52
Se "croppi" 1.4x ti restano 9 mpix. Se deve essere un'operazione da fare frequentemente ,non credo sia l'ideale ,a meno che non ti siano sufficienti. Di 100-400 L a pompa si trovano anche sui 550-600 euro Io ne ho preso uno simile tempo fa e funziona bene...non ti devono dare fastidio segni o imperfezioni www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-100-400mm-f-4-5-5-6-l-is-usm/sku-3 |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:07
io ho il 70-200 f4L, l'ho teatato anni addietro con diversi converter 1,4x e 2x. con gli 1,4x non ho riscontrato perdita di qualità. ma se ho notato che con il modello 1,4x III di canon la qualità era davvero eccellente. quindi punterei a quello. con il 2x, ho avuto ottimi risultati solo con il canon 2x III. ottima qualità zero aberrazioni cromatiche. purtroppo su 6d l'autofocus non era utilizzabile. sulla 1dx non dovresti avere problemi di autofocus con nessun converter, ma ti raccomando sempre la serie "III". |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:12
Si ma ma anche usato non lo regalano,e non sei molto distante da un 100-400 usato Poi ognuno fa come crede e in base alle esigenze |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:43
In ogni caso il 100-400 prima serie è un ottimo obiettivo, forse non brillante come il seconda serie ma comunque ottimo. Col prezzo però non andrei oltre i 700 € per un esemplare in ottime condizioni |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:53
Per esperienza diretta ti dico che l extender 1,4x (versione 3, nel mio caso) col bianchino funziona benissimo, è quasi "trasparente", nel senso che la perdita di nitidezza è veramente minima e la velocità di messa a fuoco scende di pochissimo, li ho usati sulla 1dx ma pure su altre reflex meno performanti e pure sulla R |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:58
Grazie a tutti per l'aiuto.. Quindi 1.4x va benissimo, il 2x III dovrebbe essere ok ma da valutare un 100-400 prima serie.. stasera guardo i prezzi.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |