| inviato il 24 Agosto 2025 ore 18:56
Partire da 0 non ha tanto senso secondo me, io ho sempre qualche reflex, ma ho un po' di obiettivi, digitale e analogico sono due cose completamente differenti, reflex e mirrorless sono entrambe digitali, in pratica fanno la stessa cosa, aggiungo la 5d Mkiv in live view è molto veloce segue il soggetto riconosce il viso è come una ml, rispetto alla d850 è molto più performante con lo specchio alzato, ma proprio un'altro pianeta. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 23:01
Non so se comprerà mai un'altra fotocamera. Se lo farò, sarà senz'altro una reflex! IMHO, naturalmente! Chi mi conosce, sa quale! GL |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 2:06
Con la 5DMark IV vai tranquillo, ottima macchina, anche nel 2026, 2027... |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 8:50
quando si hanno budget bassi la reflex è d'obbligo. costa tutto meno e a pari prezzo AF, robustezza durata batteria e per me versatilità non si battono ancora. occhio però che il peso nei viaggi lunghi è un problema serio, così come cercare di non dare nell'occhio. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:03
Assolutamente si! |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:36
Se ti aspetti che si comporti come una MirrorLess no, se vuoi una buona macchina sì. Poi sta tutto a che cosa trovi con quella cifra che, onestamente, è bassa! |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:49
Se la trovi a 500 euro ha senso eccome |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 13:54
A quel prezzo vai sereno: sì. Ricordati che un corredo FF però sarà una bella zavorra lungo un viaggio avventuroso, ma essendo tu giovane, magari non te ne importa niente |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:24
Ancora con il "vantaggio" del peso come differenza tra reflex e ML? Ma basta! Millemila discussioni nelle quali si è (stra)dimostrato che le differenze (QUANDO CI SONO/SE sono REALMENTE a vantaggio delle ML) si compendiano in pochi grammi! GL |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:45
“ Ancora con il "vantaggio" del peso come differenza tra reflex e ML? Ma basta! Millemila discussioni nelle quali si è (stra)dimostrato che le differenze (QUANDO CI SONO/SE sono REALMENTE a vantaggio delle ML) si compendiano in pochi grammi! GL „ Io ho avuto 5dIV + corredo L e A7C + ottiche super leggere (sigma-samyang), e ti assicuro che c'è una bella differenza in termini di peso. Tra l'altro l'utente parte da una fotocamera m43, quindi una mirrorless. Da grande sostenitore del formato, mi sento di affermare che è sicuramente indicato per un viaggio lungo. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:49
Ho 2 (DUE!!!) EOS 100 D da 407 grammi cd.. E l'APS-C è un formato più grande dell'M 43. Come ho detto, ci sono millemila discussioni in materia. Le conclusioni sono sempre le stesse. Poi, se si vuole aver ragione, per mero artificio dialettico, si può sempre paragonare una M 43 con una 1 DX Mk. III ... vale todo! GL |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:50
Beh dai, se ne prendi altre 12 arrivi allo stesso numero di punti di messa a fuoco della OM 10 IV. E' vero che per alcuni ne ha già 8 più del necessario, ma nel 2025 quasi 2026 i 9 punti di messa a fuoco simil centrali della 100d non si possono vedere. Poi oh, liberissimi di usare solo il centrale e ricomporre, per quanto un po' anacronistico... |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:59
AF-c su tutto il frame.... Impossibile per me tornare indietro |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:04
Più che altro, sarebbe curioso capire in che stato è e quanti scatti ha una 5D IV a 5/600€ per dargli un consiglio spassionato! |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:31
“ Ho una Panasonic G80 che vendo ad una mia amica e vorrei passare a FF, visto che le mirrorless Canon non mi piacciono e quelle che mi piacciono costano uno stonfo, ha senso comprare una 5D Mark IV (usata ovviamente) intorno ai 5/600 euro? „ La 5d mark IV è la reflex più performante di Canon, dopo la 1dx mark III (che tuttavia ha meno pixel), tra quelle in commercio. Anche io mi trovo nella medesima situazione, nel senso che r5 e r5 mark II hanno limiti hardware, lato mirino e autofocus, che non trovo accettabili, per cui mi tengo la 5d mark IV. Ovviamente valuta le condizioni della macchina, dato che anche se il prezzo di acquisto è basso, i costi di gestione sono sempre quelli di una macchina che di listino costava oltre 4000 euro. Poi, anche io mi sono preso il "rischio calcolato" di acquistare una 5d mark IV con molti scatti (oltre 240000 se ricordo bene) e, dopo oltre 3 anni di utilizzo, non ho avuto alcun problema (a parte l'usura di un coperchio in gomma, che ho sostituito). Con la 1dx mark III ho rischiato ancora di più, dato che la macchina aveva 485000 scatti, ma l'ho pagata solo 1400 euro, e finora non ho avuto problemi. Tuttavia molto dipende dall'uso che devi fare della macchina. Se è intensivo, eviterei una macchina che abbia lavorato molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |