| inviato il 23 Agosto 2025 ore 12:19
Buongiorno, stavo valutanto l'acquisto nel Nikon AF-S 500mm f/4 G ED VR. Posseggo una Nikon D500 con un Tamron SP 150-600mm G2, mi ha dato tante soddisfazioni negli anni ma sappiamo i grandi limiti che ha per diaframma e qualità sulle lunghe distanze. Fotografando principalmente all'alba e al tramonto e in appostamento vorrei fare il passo in avanti comunque tenendo il tamron ma aquistando un 500 F4. Non ho intenzione per adesso di passare a mirroless quindi penso che il Nikon AF-S 500mm f/4 G ED VR nell'usato possa essere un buon compromesso non potendo spendere il doppio per il modello aggiornato FL. Cosa ne pensate in accoppiata con la D500 ed eventualmente un moltiplicatore 1,4 o 1,7? Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 19:00
Ciao Simone, ho quest'ottica da un po' di anni e, pur avendo fatto il passo a ML, la uso con estrema soddisfazione e sarà dura separarmene... ma non succederà. L'ho accoppiata con varie reflex, tra cui la D500, ed adesso la alterno tra Z8 e D850 e non ho avuto mai un problema. Puoi vedere qualche scatto qui sul forum per qualche idea. Moltiplicata (specialmente con 1,7x) potrebbe andare in crisi con i punti dell'autofocus periferici in condizioni di scarsa luce. E' "pesantina" da gestire a mano libera ma ti assicuro che sopporto bene la fatica considerando i possibili risultati Sicuramente la versione FL ti aiuta dal punto di vista del peso, ma parliamo sempre di chili! |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 19:34
“ Ciao Simone, ho quest'ottica da un po' di anni e, pur avendo fatto il passo a ML, la uso con estrema soddisfazione e sarà dura separarmene... ma non succederà. L'ho accoppiata con varie reflex, tra cui la D500, ed adesso la alterno tra Z8 e D850 e non ho avuto mai un problema. Puoi vedere qualche scatto qui sul forum per qualche idea. Moltiplicata (specialmente con 1,7x) potrebbe andare in crisi con i punti dell'autofocus periferici in condizioni di scarsa luce. E' "pesantina" da gestire a mano libera ma ti assicuro che sopporto bene la fatica considerando i possibili risultati Sicuramente la versione FL ti aiuta dal punto di vista del peso, ma parliamo sempre di chili! „ Ti ringrazio per le indicazioni, si la versione FL sarebbe meglio ma non essendo il mio lavoro quel surplus di prezzo si fa sentire notevolmente e non penso scenda di prezzo facilmente, posso tranquillamente sopportare 800gr in più sullo zaino tanto come dicevo sopra lo userei il 90% in appostamento. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:53
Ciao, L'ho avuto per diversi anni, il 500 VR2 è un'ottima lente, molto equilibrata che dà molte soddisfazioni, poi ho fatto i vari upgrade.... L'ho usato sia su sensori densi, D850 che su quelli meno esigenti senza nessun problema. Per quanto riguarda l'usato, fai molta attenzione alla meccanica. Tutte le lenti VR2 e probabilmente anche gli FL, prima o poi, danno problemi con il motore della messa a fuoco. Non è un forse ma un quando. Se durante la messa a fuoco in automatico noti dei leggeri ritardi e soprattutto un fischio durante il movimento, quelli sono segni evidenti che il motore sta cedendo. Si possono riparare ma non te la cavi con meno di 500 euro ammesso che ad oggi ci siano ancora i ricambi. Otticamente parlando, la perdita di qualità con il moltiplicatore 1,4x serie 2, è quasi impercettibile. L'1,4x serie 3 è stato fatto per gli FL, rende un po' meglio sulle lunghe distanze ma la differenza è minima. Con l'1,7x è ancora usabile, mentre con il 2x, la perdita di qualità è evidente, specialmente sui soggetti lontani, se fotografi un pettirosso a 8 metri va bene qualsiasi cosa se chiudi un po' il diaframma ma se fotografi un soggetto lontano la differenza è significativa. Essendo un obbiettivo ben bilanciato se non sei particolarmente magrolino, non avrai grossi problemi ad usarlo a mano libera. Io sono alto 190m x81 kg, e uso il 600 senza problemi anche con tempi di scatto ridicolamente bassi. Se vuoi ottimizzare peso e investimento, ti consiglio di provare il 500 PF. Otticamente a tutta apertura a parità di diaframma (5.6) come nitidezza le due lenti sono simili. Con gli amici abbiamo fatto diverse prove fianco a fianco e anche i più scettici alla fine si sono ricreduti e l'hanno comprato. Lo sfocato del PF è leggermente più contrastato e "meno" impastato, situazione che diventa più evidente quando imposti l'F4. sul VR.2. Con i controluce spinti, la lente di Fresnel interna crea dei cerchietti, situazione però che si presenta raramente, del tipo 1 foto su 2000 o più e in controluce. A vantaggio del PF rispetto al VR2 è il peso ridicolo (il 70-200, 2.8 + 1,4x pesa di più), l'ingombro ridotto e il costo. Funziona bene anche con l'1.4x sia serie 2 che 3. Inoltre che io sappia, avendo un pacco lenti molto più leggero non ha problemi di motore AF. A sostegno di quanto sostengo, sappi che ne ho uno che uso poco ma non ho nessuna intenzione di vendere perché ad oggi non c'è nulla di equivalente con quel peso e con quella qualità e uno dei miei migliori amici è passato alla Naturalistica con quella lente che usa tuttora con grande soddisfazione. Spero di averti dato qualche informazione utile. Se hai bisogno di ulteriori info scrivi. Ciao. Marco |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 21:19
“ A vantaggio del PF rispetto al VR2 è il peso ridicolo (il 70-200, 2.8 + 1,4x pesa di più), l'ingombro ridotto e il costo. Funziona bene anche con l'1.4x sia serie 2 che 3. Inoltre che io sappia, avendo un pacco lenti molto più leggero non ha problemi di motore AF. „ Ti ringrazio per la risposta dettagliata, stavo valutando anche il PF l'unico dubbio era lo stop in meno fotografando per il 90% all'alba e al tramonto e l'efficienza con i moltiplicatori, comunque avevo intenzione di prendere solo 1.4x per adesso. Se mi confermi funzioni bene con 1.4x valuterò con calma cosa acquistare tra i due VR F4 o il PF |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 13:43
Ciao, sì ti confermo che funziona bene anche con l'1.4x. Ti riporto il link del profilo di Instagram del mio caro amico che sostanzialmente scatta quasi tutte le foto di' naturalistica con il PF con e senza l'1.4. Così ti fai una idea. www.instagram.com/andrea_perotti_?igsh=d3B5c2l1Y2R6bjQ0 La questione luce alba e tramonto può effettivamente giustificare l'esigenza di uno stop in più ma non è più come una volta. Ora i vari software di riduzione rumore alcune volte fanno miracoli. Poi dipende dalla risoluzione del sensore delle macchine fotografica e dalla tua tolleranza al rumore. Io su Z8 e Z9 raramente vado oltre i 6400 iso anche se ho delle foto più che buone a 12.600. Il vero problema sulle mirrorless è che se non c'è sufficiente contrasto l'AF va a farfalle (anche con la Z9) quindi si deve salire di ISO a prescindere dalla reale necessità. Comunque considerando la questione “motore AF”, peso, ingombro e costo a mio avviso il PF è meglio in confronto al VR2, anche perché il giorno in cui il pezzo di ricambio non sarà più facilmente disponibile ti trovi con un bel ferma porta, oppure con una lente ferma mesi in LTR. Valuta bene. Mi ripeto, la questione motore non è un se ma un quando e quella lente penso abbia più di 10 anni. ? Ciao. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:16
“ Otticamente parlando, la perdita di qualità con il moltiplicatore 1,4x serie 2, è quasi impercettibile. L'1,4x serie 3 è stato fatto per gli FL, rende un po' meglio sulle lunghe distanze ma la differenza è minima. Con l'1,7x è ancora usabile, mentre con il 2x, la perdita di qualità è evidente, specialmente sui soggetti lontani, se fotografi un pettirosso a 8 metri va bene qualsiasi cosa se chiudi un po' il diaframma ma se fotografi un soggetto lontano la differenza è significativa. „ Alla fine ho preso il 500 VR, secondo te conviene prendere 1,4x serie 3? ovviamente usato. Il surplus di prezzo rispetto alla serie 2 porta a dei reali vantaggi? Da premettere che fotografo principalmente su lunghe distanze fotografando in zone dove gli animali sono molto diffidenti. Grazie |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:37
Leggendo i vari suggerimenti vedo che si parla di 500PF e 500FL e ok ma fuori da questi in versione VR non ci sono due versioni e in specifico un ipotetico VRll, è il precedente af-s senza Vr che ha le due versioni l e ll, da tempo sto immaginando un mio futuro cambio, pensate che da capanno su sensore stabilizzato uso il paleolitico AI-P che pesa il doppio del PF Lo presi 5 anni fa anche per avere quel piccolo pezzo di storia nikon, in negozio fisico in ottimo stato esterno e lenti perfette, ghiere come nuove, completo di bauletto originale a 700 euro, non potevo lasciarlo li. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:58
Per quanto avessi visto io all'epoca, non ci sono significative differenze in termini di IQ tra il TC 1.4x II e III, il III è giusto un filino meglio. Quindi se vuoi proprio il top del top punta al III, ma se hai qualche altro tele in versione "D" ti conviene puntare sul II perché il III non è compatibile con le ottiche più datate. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 11:02
“ Leggendo i vari suggerimenti vedo che si parla di 500PF e 500FL e ok ma fuori da questi in versione VR non ci sono due versioni e in specifico un ipotetico VRll, è il precedente af-s senza Vr che ha le due versioni l e ll, „ non ho capito cosa intendi con in versione VR non ci sono due versioni |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 11:21
Che c'è un VR solo, che non sia PF o FL. Otticamente è molto simile al FL ma più pesante. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 11:40
Ah ok, si il modello precedente al FL che ho acquistato io come compromesso anche se vecchio. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 11:58
Per quello che so, prima del FL c'è stato un solo VR. Sul fatto che il 500vr sia otticamente molto simile al FL non ne sarei così sicuro, io sono passato dal 600vr al 600fl e la differenza è piuttosto evidente sia per peso, bilanciamento complessivo (il vr ha il peso più sbilanciato verso la parte anteriore) che per resa ottica......non che il vecchio vr non sia valido, ma il fl è (ovviamente) superiore in tutto. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 12:39
Lo FL come detto è un filo meglio, ma siamo a livello dell'indistinguibile direi: photographylife.com/reviews/nikon-500mm-f4e-vr/2 È ovviamente sensibilmente dal punto di vista dell'ergonomia/distribuzione dei pesi, quello si. E concordo che la differenza tra 600F4 VR ed FL è sicuramente piú marcata che tra i due 500 (ma non ditelo a nessuno eh? ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |