JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vabbè ragazzi... cosa vi spettavate? Kodak (che ha fatto la STORIA della fotografia) è andata gambe all'aria per non aver seguito in maniera consona il mercato del digitale... e quando la pellicola non s'è quasi più venduta le è venuta meno la principale fonte di guadagno... Quindi hanno venduto. A chi? A chi non è stato in grado di risollevarla minimamente (Con cosa la risollevavano? Con quelle stampantine da due soldi che hanno prestazioni al limite dell'indecenza? Con le compatte digitali misto Cheap-Cinese?) Stessa storia di un'altro marchio glorioso come Yashica, anche quello passato di mano... andate a vedere cosa propongono oggi...
Spero solo continuino a produrre le T-Max (Le Ektar no, vanno buttate nel rusco... sono un cesso di pellicola...)
“ Stessa storia di un'altro marchio glorioso come Yashica... andate a vedere cosa propongono oggi... „
non centra nulla... Kyocera Corporation proprietaria della Yaschica ha deciso parecchi anni fa di uscire dal mercato della fotografia e successivamente ha venduto i diritti del marchio all'attuale produttore di paccottiglia
E come mai è uscita? Hai mai visto una DSLR (non dico di successo) marchiata Kyocera? Yashica (Kyocera) no, ma Kodak aveva ben più soldi di Canon e Nikon messe insieme...
è successo oltre 20 anni fa.... Kyocera evidentemente aveva business più redditivi.
anche Konica Minolta ha ceduto il ramo fotografico a Sony per dedicarsi ad altro
e recentemente stessa cosa ha fatto Olympus, sono scelte strategiche di aziende che pianificano le loro strategie industriali sulla base della redditività
Kodak tutto si può dire tranne che abbiano avuto strategie illuminate.....
Come spesso succede negli articoli di giornale, c'e' un bias nel titolo rispetto al contenuto. Non casuale ovviamente, ma per fare piu' sensazione possibile. Ne ho letti diversi su questa notizia e quello linkato qui de Il Messaggero mi sembra uno dei meno squilibrati. In uno c'era scritto " suona la campana a morto per Kodak"
ha 500 milioni di debiti, che non sono nuovi ma derivano da quella volta là, e ha il piano per chiuderli una volta per tutte. Il fatturato anno su anno è in crescita. Le azioni sono crollate perché tutti hanno scritto KODAK NON SALDA IL DEBITO sotto un comunicato in cui kodak diceva "salderemo il debito". Ho spiegato meglio nell'altro thread, ma anche kodak ha già dato degl iscemi un po' a tutti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.