JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, da circa 3 mesi ho abbinato il nuovo Fuji 16-55 II alla XT50 ma riscontro un problema.
Precisamente, agendo sulla ghiera dei diaframmi fino a fondo scala, ogni tanto mi ritrovo a F 3.2 o, se riprovo, vado a F 2.8 come dovrebbe essere. Se dò il colpo secco arrivo a 2.8 subito.. ..se vado gradualmente mi ritrovo quasi sempre a F 3.2. Il difetto si verifica sia impostando la ghiera a "click" sia in modalità liscia. Sul sito Fuji non ci sono aggiornamenti firmware
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? Sapete come risolvere?
Tempo fa ho avuto un problema analogo con un XF60 usato (in garanzia), la selezione dell' ultima apertura a volte andava a volte no. Leggendo in rete trovai notizia di falsi contatti nel film a contatto del selettore diaframmi. Fortunatamente era in garanzia, il venditore l'ha ritirato ed é ritornato di fatto come nuovo (avevano sostituito l' intero gruppo diaframmi). Quindi se ancora in garanzia....spedire subito!
Ti ringrazio, l'avevo acquistato su RCE Foto e l'hanno mandato in garanzia. In altre discussioni ho capito che il problema non era solo del mio modello ne un problema legato al software della mia XT50. Vediamo quanto ci impiegherà a tornare.
Io con lo stesso obiettivo (acquistato a gennaio), dopo tre mesi di utilizzo, le mie fotocamere (XT3 e XH2) non lo vedevano più: una volta collegato, se agivo sui diaframmi non succedeva nulla e restavano a zero. Mandato in assistenza (più di un mese e mezzo di attesa - sostituito il mounth di collegamento) una volta ritornato, dopo circa una settimana di utilizzo ha ripresentato lo stesso problema. Rimandato in assistenza (altro mese e mezzo di attesa), questa volta hanno sostituito la scheda madre. Per ora sembra funzionare. Speriamo bene. Mi è rimasta dentro tanta rabbia per i tempi e per la scarsa qualità dell'assistenza Fujifilm, un vero calvario.
Mha.. ..speriamo che a me vada meglio come tempistica.. io uso la fotocamera a livello amatoriale con questo unico obiettivo. Tra l'altro, a quanto pare, anche qualche modello della serie precedente (Mark I) ha avuto lo stesso difetto.
Salvopc, dubito che come tempististica ti andrà meglio, te lo auguro di cuore. Avevo il 16-55 Mark I e andava benissimo, l'ho venduto (rimettendoci anche parecchi soldi) perché il peso era davvero un limite.
“ Salvopc, dubito che come tempististica ti andrà meglio, te lo auguro di cuore. Avevo il 16-55 Mark I e andava benissimo, l'ho venduto (rimettendoci anche parecchi soldi) perché il peso era davvero un limite. „
Si il precedente Marlk1 troppo grosso e pesante.. ..poi sulla XT-50...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.