| inviato il 11 Agosto 2025 ore 22:59
Beh no, semplicemente Tirano è in fondo alla Valtellina e non c'è altro modo di arrivarci, in treno, se non passando dalla Lombardia. Se volete fare quello credo che Bolzano non sia l'opzione migliore. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:11
Se arrivi a Bolzano tanto vale rimanere in Alto Adige. P.S. Non conosco molto bene quella zona ma da una veloce ricerca mi sa che con il treno, qualsiasi sia il punto di partenza, Bolzano, Trento, Bergamo, Milano, Verona, etc. e ' lunghetta. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:25
ChatGpt ci consiglia Alpe di Siusi oppure Molveno come Val di Funes per dirne qualcuna, con escursioni leggere a piedi ed in ebike, salite in funivia, gite sul lago etc etc. Ci stiamo rendendo conto che nel solo Trentino ci sarebbe tantissimo da visitare. La difficoltà maggiore è trovare un volo da Bari o Brindisi per un capoluogo vicino e poi spostarci verso la meta, probabilmente auto a noleggio, o forse treno, sinceramente siamo del tutto ignari sui percorsi e le loro difficoltà e tempi di percorrenza. Chiedo aiuto a voi |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:26
Come pure Misurina |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:34
Alpe di Siusi e Val di Funes semplicemente meravigliose. Ma in quattro giorni viaggi compresi è veramente tiratissima come cosa. Lo stesso peraltro vale in qualsiasi altra località alpina; io sono di Torino da cui in un'ora e mezza/due ore di auto si raggiunge praticamente ogni posto in Piemonte e Val d'Aosta, zona Monte Rosa esclusa, ma poi serve il tempo per girare. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:50
Con quel volo che indicavi prima sei a cavallo e sia Funes che Siusi sono buone alternative, essendo raggiungibili in non molto tempo dai collegamenti principali del fondovalle. Val di Funes: Ideale Santa Maddalena ma anche San Pietro va bene. Treno Bolzano/Bressanone e poi bus fino in valle in poco piu' di mezz'ora. A Santa Maddalena se trovi posto qui sarebbe perfetto www.ranuihof.com/it/contatto/richiestadiinformazioni/ (proprietari peraltro della famosa chiesetta, cosi non paghi il tornello ), 1.500 metri e sei in paradiso. Alpe di Siusi: Siusi o Castelrotto a valle dell'Alpe raggiungibili da Bolzano direttamente con il bus, 45 minuti circa e sei in albergo. Entrambi sui 1.000 metri ma a fine Agosto se proprio non trovi l'ultimo caldazzo dovreste star bene. In Alto Adige muovendoti con il bus non ti senti piu' di tanto limitato. Molte strutture ricettive inoltre offrono gratis la Guest Pass, altrimenti compri la MobilCard. Escursioni trovi di tutto, dal medio/facile al piu' impegnativo ma comunque mai eccessivo. E-bike invece piu' nell'area dell'Alpe di Siusi, sia giu' che su'. In Val di Funes impianti zero, sull'Alpe sostanzialmente sei obbligato a prendere la cabinovia da Siusi e poi anche sopra se vuoi, per evitarti dei tratti a piedi o in e-bike, ve ne sono altri. Qelle non sono propriamente zone di laghi. Poi una volta che sceglierai ... e se troverai posto, entriamo nel dettaglio delle escursioni. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:59
Andreammm le tue indicazioni sono molto utili, magari quando andremo in valle d'aosta e/o Piemonte, Torino è facilmente raggiungibile in aereo Jp1000, le tue indicazioni sono davvero preziose, ne faremo buon uso quando arriveremo in Trentino, prima o poi. Ora che ci siamo decisi proprio all'ultimo minuto è tutto più difficile, dovremo organizzare il tutto con molto anticipo, Trenino Rosso in primis (poi abbiamo scoperto che non sta in Trentino ma in Lombardia) Grazie di cuore a tutti, anche a chi non ho risposto direttamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |