RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profili colore Om3 - Raccolta delle ricette


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Profili colore Om3 - Raccolta delle ricette





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 15:03

Buongiorno,
dopo l'ennesima delusione presa da un corpo Fuji (purtroppo su tre macchine possedute, due mi hanno lasciato a piedi - l'ultima la mia adorata Xpro2 - tasto di scatto rotto), ho completato il mio passaggio ad Om System, cambiando la mia Om1 per la Om3 (avevo in mente di farlo più avanti ma alla fine ho approfittato della promo in corso, di una buona valutazione della mia Om1 e del mio materiale Fuji residuo).

La Om3 permette una regolazione fine del jpg che per ora mi sembra non faccia rimpiangere troppo le simulazioni pellicola Fuji.
Mi piacerebbe raccogliere in un post tutti i settaggi Jpg per la Om3: la macchina è ancora recente e non si trova molto in giro, con il contributo di tutti questo post può diventare una buona risorsa per mettere quanto si trova in rete in un unico posto.
Sto anche iniziando ad apprezzare OM Workspace, che permette di salvare i profili per applicarli con un clic a tutte le OM.
Se qualcuno preferisce avere i file per OM workspace di questi tre profili mi scriva in privato, sarò lieto di mandarglieli.
Questi quelli che ho provato fino ad ora.
La ruota del colour creator va dalla posizione 0 alla posizione 11.
Se volete testarle, sentitevi liberi di proporre modifiche: le integrerò modificando il post in modo da tenere tutto ordinato.
Per ora ho provato queste e non mi sembrano male... se ne provo altre interessanti, aggiungo, vi prego, fate altrettanto!

CLASSICHROME

WB: R +2 G +1
0: -1
1: -1
2: -1
3: -1
4: -1
5: 0
6: -2
7: -1
8: -1
9: -2
10: -1
11: -1

Alte luci: 0
Mezzi toni: +2
Ombre: 0

Contrasto: 0
Nitidezza: 0
Comp. Esposizione: -0.3 ev.



PORTRA 400

WB: R -3 G +2
0: -2
1: 0
2: -1
3: -2
4: -3
5: -5
6: -2
7: -4
8: -4
9: -3
10: -4
11: -3

Alte luci: -1
Mezzi toni: 0
Ombre: +2

Contrasto: 0
Nitidezza: 0
Comp. Esposizione: 0


KODACHROME 64

WB: R +1 G 0
0: -3
1: 0
2: 0
3: 1
4: -2
5: -1
6: -2
7: -1
8: -3
9: -2
10: -4
11: -4

Alte luci: -2
Mezzi toni: +2
Ombre: -6

Contrasto: 0
Nitidezza: 0
Comp. Esposizione: 0

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 17:11

Consiglio questa prova con link ad alcune ricette:


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 19:25

Seguo. Non si sa mai un giorno capiterà di prenderla?

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 8:51

Nuovo link con raccolta di numerose ricette:

thecranes.me.uk/om-3-recipes?fbclid=IwQ0xDSwMWQ5FleHRuA2FlbQIxMQABHiL9

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 13:19

Scusate ma giusto per capire... Ma questi preset possono essere creati e restare tutti disponibili sulla camera col loro nome o vanno impostati di volta in volta?

E sulle fotocamere OM (1-5) si può fare qualcosa di simile?

Scusate la domanda scema ma anche se sono un utilizzatore Olympus non uso molto il JPG in camera....

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:27

Ciao Undertaker,
sono facilmente applicabili a Pen-F, PenEP7 e OM3 che hanno l'apposita rotella creative color, oppure sono impostabili con OM Workspace, salvabili e applicabili con un clic ad ogni foto.
Ovviamente le macchine dotate di color creator permettono l'impostazione in camera e rendono il risultato visualizzabile in tempo reale in modo similare a quanto Fujifilm fa per i suoi profili pellicola.
Credo però sia riduttivo assimilare il color creator di OM ai profili pellicola Fuji, sono due concetti diversi.
Mentre il profilo pellicola Fuji offre un output già pronto di base, eventualmente personalizzabile, il color creator permette di personalizzare l'intensità di 12 colori separatamente, le possibilità di "malleare" il file a proprio gusto sono veramente infinite.
Intendiamoci eh, da ex utilizzatore Fuji non sto affatto denigrando le simulazioni pellicola, che anzi, forniscono spesso un punto di partenza veramente ottimo.
Dico solo che la filosofia OM, pur differente, é altrettanto valida per ottenere ottimi jpg sooc, ma come spesso accade é poco "spinta" da OM.
Fujifilm ci ha costruito sopra un marchio di fabbrica... OM l'ha relegato a fotocamere "di nicchia"...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 9:19

Ciao Paolo,

ti chiedo un paio di info perché è un argomento a me sconosciuto (ho una em5 ii quindi macchina vecchiotta e che non ha la rotella creative color - e comunque non ho mai usato fuji quindi non ho un confronto) e mi piace molto la om3, anche se almeno per quest'anno resta fuori budget ed un acquisto ancora non necessario.

Per spiegarla spiccia e pratica correggimi se ho capito male: io posso creare delle ricette da salvare come impostazioni sulla rotella (tipo - prendendo ad esempio le tue - Kodachrome 64 sulla posizione 1 della rotella, portra 400 sulla 2 ecc..).
Scatto la foto in raw + jpg, una volta scattata la foto posso intervenire sulla foto stessa (jpg in camera) applicando la ricetta preferita ed esportarmela (via app) sul telefono o altro device, corretto?

- Una volta esportato il jpg sul telefono posso andare a modificare nuovamente la foto in macchina per applicare una nuova ricetta (esempio B/N) e riesportarmela nel telefono? in questo modo avendo la stessa foto ma in due versioni diverse? (è una cosa inutile e non dico che mi serva farlo, volevo solo sapere se si può fare).

- inoltre, mi pare di capire che la ricetta non venga applicata al raw, ma nel momento in cui mi passo il raw nel pc se lo passo con Om workspace per aggiustare l'esposizione e il bilanciamento del bianco o ritagliare la foto, poi posso applicare la ricetta e mi esce un jpg come se l'avessi applicato in camera ma con le regolazioni di base di sviluppo che trovavo necessario?

- Mi pare di capire che in om3 posso salvare fino a 11 ricette diverse sulla rotella, in contemporanea posso salvare le impostazioni della macchina (ad esempio impostata per scatti dinamici o impostata per paesaggi) assegnandoli ad altri tasti funzione (intendo la levetta, il tasto fn oppure il tasto |O|) corretto?

- Infine alla rotella foto video e slowmotion si può assegnare qualcosa di diverso? tipo alla funzione slowmotion?

Scusa le molte domande ma dai video che avevo visto a suo tempo al lancio queste cose non mi erano molto chiare.. :)

Edit: se è troppo OT puoi rispondermi in MP e cancellare il post..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 12:32

@Gifrisco, credo proprio di si. Lo fa Panasonic e se non ricordo male lo fa anche Olympus, ma aspettiamo la risposta di Paolo.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 13:38

Ciao Gigifrisco,
provo a risponderti ma tieni presente che anche io sono relativamente nuovo al mondo OM (avevo una Pen-F poi venduta per passare a Fuji anni fa).

io posso creare delle ricette da salvare come impostazioni sulla rotella (tipo - prendendo ad esempio le tue - Kodachrome 64 sulla posizione 1 della rotella, portra 400 sulla 2 ecc..).
Scatto la foto in raw + jpg, una volta scattata la foto posso intervenire sulla foto stessa (jpg in camera) applicando la ricetta preferita ed esportarmela (via app) sul telefono o altro device, corretto?


Attendo a non confondere i profili colore (4 di default impostati da OM System) e le modalità personalizzate (C1 - C2 - C3 - C4).
Mentre i primi riguardano l'impostazione dei colori, le seconde sono modalità personalizzabili dei parametri macchina come presenti in qualsiasi altro corpo macchina dotato di slot per le preimpostazioni (es. modalità di scatto, fotometria, settaggi autofocus...).
Ad esempio io ho impostato C1 per un uso generico (fuoco singolo con back button focus, ISO su tasto FN e blocco AEL su tasto rec), C2 per uso dinamico sportivo (Afc tracking riconoscimento volto, scatto in sequenza per le partite di rugby), C3 per ritratto, C4 paesaggio e così via.
Cosa molto importante, è possibile attribuire un nome al C-selezionato (verrà visualizzato a schermo o mirino).

Il color creator (attivabile con la rotella sul dorso) ha 4 preimpostazioni colore fornite da OM con le seguenti caratteristiche:
Colore 1: naturale - è il classico "colore Olympus"
Colore 2 - Chrome Rich: colori più intensi e profondi
Colore 3 - Chrome Vivid: emula pellicola dai colori più saturi
Colore 4 - Chrome soft: emula pellicola dai toni più chiari e tenui (desaturati)

Questi sono integralmente personalizzabili in macchina sul momento a proprio gusto o preimpostabili in modo da richiamare le emulazioni di cui sopra.

Chi non ha il color creator può comunque sfruttare questi "preset" da OM Workspace - quindi anzichè impostare i preset in macchina sulla tua Em5 MkII puoi tranquillamente "ricreare" quanto sopra su OM Workspace e applicarlo al tuo raw, il risultato sarà il medesimo. Puoi ovviamente salvare su OM Workspace il preset in modo da richiamrlo con un clic per tutte le foto in archivio.
La preimpostazione viene salvata da OM Workspace con un file che è "scambiabile" con altri utenti OM.
Come fare? Ecco una spiegazione: .
Rob Trek è utilizzatore di vecchia data di Olympus \ OM - ti consiglio di dare un'occhiata al suo canale.

- inoltre, mi pare di capire che la ricetta non venga applicata al raw, ma nel momento in cui mi passo il raw nel pc se lo passo con Om workspace per aggiustare l'esposizione e il bilanciamento del bianco o ritagliare la foto, poi posso applicare la ricetta e mi esce un jpg come se l'avessi applicato in camera ma con le regolazioni di base di sviluppo che trovavo necessario?


Il Color Profile si applica solo a Jpg, è necessario quindi impostare la macchina per scattare raw + jpg per poter sfruttare il profilo selezionato. Avrai quindi un raw è un JPG con la preimpostazione. Si, puoi applicare il preset con OM workspace al file prodotto dalla tua EM5 e correggere esposizione a tuo piacimento.

- Mi pare di capire che in om3 posso salvare fino a 11 ricette diverse sulla rotella, in contemporanea posso salvare le impostazioni della macchina (ad esempio impostata per scatti dinamici o impostata per paesaggi) assegnandoli ad altri tasti funzione (intendo la levetta, il tasto fn oppure il tasto |O|) corretto?


Sono 4 profili colore e 4 BW, le impostazioni personalizzate sono 5. Tutti i tasti liberamente impostabili sui vari C-.

- Infine alla rotella foto video e slowmotion si può assegnare qualcosa di diverso? tipo alla funzione slowmotion?


E qui arriviamo forse al difetto principale della macchina, diamine no. Per una macchina pensata per la FOTOGRAFIA, quella ghiera (seppur di pregevole fattura) è uno spreco. Sarebbe bastata una ghiera muta per permettere di impostare ISO o f o tempi a piacimento e invece rimane praticamente inutilizzata.
Ma davvero, al momento è l'unico vero difetto che mi sento di avanzarle.

La macchina fotografica, se non sei un professionista, ti deve divertire.
E la OM3 assolve ampiamente allo scopo.

Spero di non aver scritto castronerie (nel caso correggetemi!) e di esserti stato utile.
Se hai bisogno di altre info, per quel che posso, chiedi pure. ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 15:57

Ciao Paolo,

ti ringrazio per esserti preso del tempo per rispondere a tutto. Ho chiesto molte cose e sei stato davvero cortese ed esaustivo.

Sì mi incuriosisce la possibilità di lavorare in maniera così rapida i jpg in macchina anche nella mia ci sono le possibilità di andare a modificarli, cosa che però non ho quasi mai fatto perché solitamente esporto e lavoro il raw, ma per il modo di fotografare che ho ultimamente, per il poco tempo a disposizione e per il pc che al momento sta "tirando gli utlimi" mi trovo con tante foto che sono ancora lì da mesi e a fare la muffa prima di essere ultimate. Fotografo principalmente in viaggio (con dei progetti spesso preparati da casa, ma comunque foto in viaggio e per piacere) e avere già molti jpg condivisibili e saltare un po' di post relegandola solo a pochissime foto mi stuzzica.

Sicuramente non ho bisogno di questa macchina per poterlo fare dato che anche ora, i jpg della macchina e qualche immediata lavorazione su snapseed per fare tutto in velocità mi bastano per le foto non troppo impegnative, ma come hai detto tu, dato che non sono un professionista, mi sembra un oggetto divertente e la scimmia è una brutta bestia. ;-)

La sto valutando per un futuro upgrade della em5II quando mi lascerà a piedi o quando avrò un po' di budget. Anche perché i filtri in camera, una tenuta migliore lato iso e soprattutto un AF più prestante mi piacerebbero davvero.

Non voglio intasare oltre la conversazione ed andare troppo OT. Continuo a seguire con piacere e se sistemerò il lato pc proverò le impostazioni MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 16:42

Rispetto ad Em5 MkII che è più o meno dove mi ero fermato io (Pen-F) hanno implementato un po' di cose.
L'AF è veramente ottimo e le funzioni computazionali non sono un inutile orpello, filtri ND e GND in macchina possono davvero tornare utili. Ho fatto dei tramonti controluce che senza filtro ND avrei perso...
Comunque, non voglio incrementare scimmie e posso dirti che già la OM1 prima versione che ora si trova sull'usato a prezzi umani sarebbe già un bell'upgrade.

Aggiungo che per la post produzione di solito uso LuminarAI, partendo da un preset che richiama il Kodachrome: l'impostazione della OM3 con il color profile era decisamente vicino a quanto proposto da Luminar...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 16:57

sulla Om system om1 si puo' fare? grazie!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 19:32

OM1 se non sbaglio non ha il color creator ma puoi sempre elaborare il RAW con OM Workspace per importare i preset.
La differenza è che non li vedrai in camera ma solo in post produzione.
Però qui servirebbe l'aiuto di Ugo Baldassarre che conosce il mondo OM a 360 gradi...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 21:18

ah ok! era solo una curiosità!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me