JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono da poco in possesso di una sony a6700 accoppiata con teleobiettivo 200-600mm, visto che è la mia prima volta che sono in possesso di una macchina con sensore stabilizzato ho paura di aver fatto danni. ho notato un po di sporco sul sensore e quindi ho effettuato la pulizia automatica (vibrazione sensore), poi invece di tenere la macchina fotografica accesa come indicato dal manuale, l'ho spenta e ho soffiato aria con una classica pompetta. il fatto di aver spento la fotocamera può comportare dei problemi? il sensore può spostarsi o disallinearsi con della semplice aria?
il manuale sony indica questa come procedura corretta: Accertare che la carica della batteria sia sufficiente. 1-MENU ? (Impostazione) ? [Opzione imp.] ? [Pulizia del sensore] ? [Immissione] . Il sensore dell'immagine vibra leggermente per rimuovere la polvere. 2-Staccare l'obiettivo. 3-Usare un soffietto disponibile in commercio per pulire la superficie del sensore dell'immagine e l'area circostante. 4-Tenere la fotocamera leggermente rivolta in basso in modo che la polvere fuoriesca. 5-Spegnere la fotocamera. 6-Montare l'obiettivo.
Non hai fatto danni ma la pulizia dei sensori stabilizzati va fatta a macchina accesa perché lo stabilizzatore viene tenuto bloccato e puoi pulire senza che il sensore continui a spostarsi.
Nel caso di pompetta per me non c'è problema se anche non la accendi. Ma se vuoi passarci un pec pad devi tenere la macchina accesa e fare la procedura indicata per la pulizia.
L'unico rischio che si può correre quando si pulisce un sensore indipendentemente che sia stabilizzato oppure no è che la fotocamera venga inavvertitamente spenta mentre sfreghiamo il sensore con una paletta perché può rimanere incastrata nelle tendine dell'otturatore meccanico. Ma se usi soltanto un soffietto danni non ne fai
Ok, grazie delle risposte, solo con il soffietto sono riuscito a togliere tutto lo sporco che si vedeva, dalla prossima volta seguirò il manuale tenendo accesa la macchina in modalità pulizia.
Come accennato da @Phsystem ti conviene sempre escludere da menu l'otturatore meccanico oppure di non consentire alla fc di scattare senza obiettivo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.