RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto (mirrorless usata oppure altro, max €600/700 con buon obiettivo).


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto (mirrorless usata oppure altro, max €600/700 con buon obiettivo).





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 20:11

Prima di comprare il 35, cerca un corsetto base su youtube e guarda almeno quello, tanto per capire cosa hai in mano

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 18:20

Grazie infinite a tutti, vi ammiro (e invidio) molto per quanto siete competenti.

Per il tipo di foto: scusate la blasfemia, ma solo foto ricordo MrGreen
Non ho la passione per la fotografia naturalistica o altro, semplicemente foto in vacanza o della famiglia.
Quelle fatte da cell. per quanto siano "comode", non sono di qualità.

Tra poco andrò in ferie, vedrò di seguire qualche corso base su yt come consigliato.
Devo anche controllare il tipo di autofocus impostato sulla D5100, lo imposterò come mi avete suggerito.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 19:24

Nessuna blasfemia, ognuno fa quello si cui ha bisogno.
Per utilizzare una reflex e per poter avere risultati superiori a quelli ottenuti da un buon telefono moderno, "purtroppo" ci vuole un po' di manico. Per fare un paragone si facile comprensione, è come avere per le mani una macchina o una moto sportiva, bisogna saperla guidare altrimenti i risultati potrebbero essere disastrosi.
Se ti va di approfondire e capire il funzionamento della macchina che hai in mano. Poi se ti appassioni, puoi approfondire lo studio.
Qui sul forum ci sono persone con una cultura fotografica enorme.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 9:03

Concordo con chi ti consiglia un corso di fotografia. Non servono cognizioni enormi per gestire e capire come ottenere un risultato modificando tempi diagrammi iso esposizione. Gli automatismi quando hai le basi sono limitanti, non ti permettono di creare l'effetto che hai in testa... io non scatterei mai in street in automatico... perderei la foto che ho in testa...

Prova a fare un corso base, e guarda quanto sarai più conscio della macchina che hai in mano, poi valuterai come far evolvere la tua attrezzatura in funzione di quello che ti piace fotografare...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 9:35

Secondo me basterebbe solo studiarsi per benino il manuale d'uso (con ripetute prove pratiche, per raggiungere un certo automatismo e non stare li' a pensare ad ogni scatto) . Oltretutto il manuale funziona pure da mini corso fotografico a prova di principiante ( almeno quelli Canon delle mie vecchie reflex).


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:10

Non c'è nessun manuale che ti dica "non usare tutti i punti di messa a fuoco di questa reflex perchè ti sbaglierà il 50% delle foto"...
Ti dirà che per i soggetti in movimento va usato l'AF-C con tutti i punti AF... ma non ti dirà che in quel modo non cavi un ragno dal buco.
Il manuale va letto ma i mezzi bisogna conoscerli per sfruttarli al meglio (e si impara a conoscerli soprattutto facendo pratica)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:32

Ti dirà che per i soggetti in movimento va usato l'AF-C con tutti i punti AF.


In realtà Canon mi sembra assai pragmatica Lorenzo, ho guardato il manuale della 6D2 e vengono indicate come ideali per soggetti in movimento il quadrato a 9 punti (3x3 sui 45 disponibili) oppure i raggruppamenti di punti "a terzi" (che suddividono in 3 fette verticali i 45 punti AF sostanzialmente), ma non viene mentovata per soggetti in movimento la modalità con tutti i punti AF. Dipendentemente dalla grandezza del soggetto, il quadrato o i terzi verticali sono due buone indicazioni. Un peccato che, per mera segmentazione, non abbiano messo nella 6D2/80D il punto AF espanso (1 punto + i 4 a croce intorno): sarebbe stata una modalità "killer" per soggetti in movimento (benché il quadrato 3x3 alla fine ne possa essere un buon sostituto!).
Questa indicazione è buona anche perché leggendo il manuale, alla sezione AF, non viene la voglia di lasciare sempre l'area AF su tutti i punti per fargli fare quel che vuole, anche se uno fosse alle prime armi (se poi uno mette una modalità scena, pace, cavoli suoi, lì la macchina fa quel che gli pare sul serio!).

O al limite, usando Ai Servo, si seleziona l'area ampia, si, però partendo da un singolo punto ben specifico, che poi si espande nell'intorno per beccare il soggetto che si muove mentre lo si segue con la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:52

Nikon nel manuale della D5100 rimane più "vaga"... e mi sembra logico vista la categoria di appartenenza della macchina e il target degli utilizzatori (siamo d'accordo sul fatto che la D5100 sia una entry-level mentre la 6D MkII è una Semi-Pro, giusto?)

Comunque sia... la percentuale di foto sbagliate è drasticamente calata con le ultime generazioni di macchine mirrorless... è risaputo che le reflex entry-level (e soprattutto di quel periodo) non hanno grosse capacità ne di inseguimento ne di messa fuoco corretta con i punti laterali...
Per quello consiglio sempre di usare il punto centrale in AF-S e ricomporre...
Facendo così ho una foto fuori fuoco ogni 100 (a stare larghi)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:42


Nikon nel manuale della D5100 rimane più "vaga"... e mi sembra logico vista la categoria di appartenenza della macchina e il target degli utilizzatori (siamo d'accordo sul fatto che la D5100 sia una entry-level mentre la 6D MkII è una Semi-Pro, giusto?)

Ah si, questo è giusto... magari i manuali sono "adattati" al target d'utenza ideale delle macchine...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:15

magari i manuali sono "adattati" al target d'utenza ideale delle macchine...

Target? Cos'è la targhetta del numero di serie? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:40

U targhét
A targhèt
Enorme differenza MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:20

Ma l'avete mai letto il manuale della d5100?
Io, per semplice curiosita' si, e' lo trovo esaustivo. Ci sono pure esempi fotografici e disegnini.
Se poi si e' proprio bianchi in materia, sara' spunto, a secondo di quello che non si capisce, di ricerche e approfondimenti personali (Magari in rete).
Certamente una reflex non e' un telefonino, ma con un po' di pratica ed esperienza, si potra' regolare come una punta e scatta con ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:44

Target? Cos'è la targhetta del numero di serie? MrGreen

Si, è la targhetta col numero di serie che identifica chi non sa (o fa finta di non sapere, per ragioni sulle quali è meglio sorvolare) un ciufolo di inglese.
*facepalm*
(a beneficio: facepalm )

A proposito, anche reflex e autofocus sono termini in inglese, smetti di usarli, no? Cool

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:13

Si, è la targhetta col numero di serie che identifica chi non sa (o fa finta di non sapere, per ragioni sulle quali è meglio sorvolare) un ciufolo di inglese.
*facepalm*
(a beneficio: facepalm )

A proposito, anche reflex e autofocus sono termini in inglese, smetti di usarli, no?

S'è accorto che l'indice MPMI era leggermente sceso e si sta dando da fare per ritirarlo un po' su. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 21:05

LOL!
E' tornato l'indice MPMI... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me