JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Improvvisamente sulla mia d850 sono comparsi tre punti di pulviscolo che si vendono nel mirino ottico
Ho esaminato per bene la fotocamera con una lente per capire dove si trovassero non sono sullo specchio sono proprio sul vetro di messa fuoco. Ho quindi provato a pulirlo con (nell'ordine) - Rocket blower - Pennellino antistatico - Carta di riso - Panno di microfibra molto morbido per lenti - Panno di microfibra bagnato con liquido per pulizia LCD che non lascia aloni o residui Ma i maledetti sono ancora lì.
Ovviamente non posso usare ispopropilico o altri solventi perché danneggiano il vetro di messa a fuoco
Mi è anche venuto il dubbio che siano dall'altra parte del vetro Però a logica non dovrebbe essere se no non li vedrei guardando il vetro con la lente di ingrandimento (dalla parte dell'attacco) perché il vetrino è opaco e poi come fanno a essere entrati dall'altra parte?
Così a naso siccome sono piccoli e neri come il carbone mi vien il dubbio che sono parti di quel velluto che c'è all'interno della macchina
Prima della D850 ho avuto D200 D7100 D7200 e D610 e nessuna di queste ha mai presentato il problema.
Avete idee su cosa si può fare oltre ad andare in assistenza e/o cambiare il vetrino?
Io li lascerei dove sono tanto non fanno danni, forse si sposteranno o spariranno da soli ,come potrebbero comparire altri.(si spera di no) Non so come funzionano le Nikon,ma nelle Canon il vetrino si può abbassare azionando una clip ,quindi si può dare una "spompettata". Altro non farei.
Fa stupire che non si sia rovinato il vetrino di MAF dopo tanta insistenza ; personalmente , dopo qualche spompettata mi sarei fermato perché è evidente che sono nella parte superiore del vetrino , in qualunque modo ci siano arrivati. Piuttosto da verificare se effettivamente il vetrino di MAF è rimovibile , perché ovviamente in quel caso si potrebbe spompettare anche nella parte superiore.
"Panno di microfibra bagnato con liquido per pulizia LCD che non lascia aloni o residui Ma i maledetti sono ancora lì.
Ovviamente non posso usare ispopropilico o altri solventi perché danneggiano il vetro di messa a fuoco"
Ehm i liquidi per pulizia LCD sono alcool isopropilico (non sempre puro, quindi va decisamente male) che è il detergente più neutro che puoi trovare in assoluto. Viene usato per schermi, elettronica e anche per pulire direttamente i sensori foto/video visto che se lo usi puro non lascia alcun alone asciugandosi.
“ Ehm i liquidi per pulizia LCD sono alcool isopropilico (non sempre puro, quindi va decisamente male) che è il detergente più neutro che puoi trovare in assoluto. Viene usato per schermi, elettronica e anche per pulire direttamente i sensori foto/video visto che se lo usi puro non lascia alcun alone asciugandosi. „
Ehm no quello che uso io è esente solventi compreso alcool isopropilico. E' a base di acqua distillata e tensioattivi e surfattanti (che evitano gli aloni) E si l'alcool isopropilico danneggia il vetro di messa a fuoco come anche il rivestimento antiriflesso delle lenti. Specialmente il nanocoating. E' una cosa ben nota. Il problema è che il vetrino di messa fuoco non è un vetro ma una plastica come i rivestimenti antiriflesso L'alcool isoproplico va benissimo invece per pulire il sensore ma solo per quello.
“ È pulviscolo che si è depositato sul pentaprisma. Bisogna abbassare il vetrino e soffiare ma l'operazione è molto delicata. „
Grazie grazie del link ma quindi dici che sono dall'altra parte? E come ci possono essere finiti dall'altra parte? In una zona che in teoria dovrebbe essere stagna. E se sono dall'altra parte come è possibile che li vedi ispezionando il vetrino dalla parte dell'attacco?
Comunque a a prescindere dal perchè sono finiti lì ho letto su un forum americano che dicono che l'operazione di abbassamento del vetro di messa a fuoco va fatta in una stanza con aria purificata perché c'è rischio altissimo di peggiorare le cose altrimenti. Ti risulta? O è una esagerazione.
“ Fa stupire che non si sia rovinato il vetrino di MAF dopo tanta insistenza ; personalmente , dopo qualche spompettata mi sarei fermato perché è evidente che sono nella parte superiore del vetrino , in qualunque modo ci siano arrivati. Piuttosto da verificare se effettivamente il vetrino di MAF è rimovibile , perché ovviamente in quel caso si potrebbe spompettare anche nella parte superiore. „
Si nelle nikon è rimovible
Mah.. io dopo aver pulito ho controllato bene con la lente che uso per pulire il sensore e di graffi non e ne vedo Dal mirino non si vedono problemi L'AF funziona correttamente in tutti i punti. Mi sembra che sia sufficiente come verifica o c'è altro che devo controllare secondo te? Conosci qualche test specifico per verificare che sia tutto a posto?
Giovanni se la macchina funziona che problemi ti fai... Ci sarà polvere negli oculari che noi non ci saremo....(anche perché saranno tutte ML.) Io ho sempre aperto la sede dei vetrini senza problemi basta farlo in ambienti chiusi e non polverosi.
Se rimuovendo il vetrino non si notano né danni né sporco e la macchina è in perfetto stato direi di lasciare tutto così e continuare ad utilizzarla tranquillamente.
Sì perché si rischia di togliere un pulviscolo ma farne entrare 3. È purtoppo una guerra persa con la polvere che si deposita sul pentaprisma. Anche se perfettamente pulito dopo un paio di sessioni fotografiche torneranno a spuntare.
Se per vetro di messa a fuoco intendevi lo schermo smerigliato che si trova sotto il pentaprisma io eviterei di stuzzicarlo perché si rischia di fare danni
Ok mi avete convinto a lasciarlo stare... almeno per ora dato che tra poco parto per ferie con la d850
Al ritorno ci rifletto
Grazie a tutti comunque
Ps eventualmente ho visto che si trovano il ricambio originale su ebay a una 40 di euro È possibile? Mi sembra per sin poco vista la criticità dell'oggetto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.