| inviato il 25 Luglio 2025 ore 16:20
in realta' Paolo.. e' sufficiente ruotare il flash sul suo asse per ruotare la polarizzazione della luce. Per capirci, e' come se avessi una griglia fatta da fessure lunghe e parallele e gli si lanciassero contro degli spaghetti. Solo quelli che arrivano con la stessa direzione delle fessure possono passare. Gli altri urtano contro la griglia e tornano indietro. Va da se che se applichi una gelatina ad un flash, basta girare tutto l'insieme per cambiare la polarizzazione. Occhio che la gelatina non deve essere applicata troppo vicino al flash. Altrimenti il flash puo' avere problemi di dissipazione. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 16:37
Anche decentrare il soggetto aiuta a gestire i riflessi... I professionisti usano medio tele macro decentrabili, noi comuni mortali ci dobbiamo accontentare di scattare con 35 o 50 mm tenendo il soggetto decentrato rispetto al fotogramma e poi andare di crop |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 18:44
Non ti serve né flash né polarizzatore. Un paio di faretti led con softbox e un pannello riflettente. Scatta da treppiede, ISO 100. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 18:47
“ Non ti serve né flash né polarizzatore. Un paio di faretti led con softbox e un pannello riflettente. Scatta da treppiede, ISO 100. „ ...e io che usavo ancora i flash |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 18:56
in realta' Paolo.. e' sufficiente ruotare il flash sul suo asse per ruotare la polarizzazione della luce. ******************************************** Si Salt ho capito, ma ammetterai che è una bella rottura di scatole dover tenere il flash su una testa a sfera, scattare, controllare il risultato, se non va bene, E NON VA BENE, cambiare posizione al flash, ri-scattare, ri-controllare, e se non va bene, E NON VA BENE NEPPURE STAVOLTA, ricominciare tutto da capo casomai all'infinito. Molto meglio, anzi INFINITAMENTE meglio, sparare la luce del flash nella maniera più "diffusa" possibile oppure, e sarebbe la cosa preferibile in assoluto, andare di luce continua e finisce la storia! |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 19:59
i flash hanno la luce pilota, ci si regola con quella Questo VIDEO è interessante a riguardo |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 20:11
“ ...e io che usavo ancora i flash „ Sei antiquato Ed, aggiornati. Tra un po' verrà fuori che basterà la luce ambiente, alzare gli iso e andare di AI Che poi vorrei sapere perché proprio un paio di faretti led: più luci si usano e più riflessi si hanno. Io partirei con calma, che ad aggiungere si è sempre in tempo. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 21:25
Ti ringrazio Webrunner, molto interessante, è quello che pensavo di fare, poi dal dire al fare.. cercherò di fare del mio meglio, io non ho l'attrezzatura che viene mostrata nel video, è un po' più artigianale, una cosa non ho scritto: le riprese non vengono fatte in studio ma all'aperto con la luce del mattino sotto una tettoia esposta a est, ho a disposizione due flash e una lampada al led appena comprata, in cui si può modulare i gradi kelvin e l'intensità, l'ho comprata per quando disegno e dipingo nello studio ricavato da una parte del garage, quindi senza finestre, la lampada è questa https://www.amazon.it/dp/B0BZVRKDF4?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title , la vorrei usare per lo sfondo fatto con carta bianca, ho gli stativi per lo sfondo |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 7:51
I flash hanno la luce pilota, ci si regola con quella ******************************************** Ma visto che non è il lampo principale, anzi è solo una frazione - minima - del lampo principale, può fornire indicazioni riguardo a come cadranno le ombre, e pure fino a un certo punto, dubito però che potrà fare molto per evidenziare i riflessi. |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 7:59
Quando fai queste prove su come cade la luce con le lampade pilota puoi tranquillamente fare queste prove alzando gli iso e/o aprendo il diaframma. Dopo che hai sistemato queste cose ti imposti la terna che ti serve per lo scatto. |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 11:48
“ “ ...e io che usavo ancora i flash MrGreen ? Sei antiquato Ed, aggiornati. Tra un po' verrà fuori che basterà la luce ambiente, alzare gli iso e andare di AI MrGreen Che poi vorrei sapere perché proprio un paio di faretti led: più luci si usano e più riflessi si hanno. Io partirei con calma, che ad aggiungere si è sempre in tempo. „ Grazie Fra, poche cose so, ma di certo la luce è luce, una forma d'energia che si propaga sotto forma di onde elettromagnetiche e che viene percepita dall'occhio umano tra 400 e 800 nm, questo fanno i flash, i LED a luce continua, le candele e la luce solare, fotoni che illuminano seguendo questo principio dal quale non si scappa, qualunque sia la fonte, artificiale o naturale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |