| inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:52
Ci sono ottiche molto valide che costano usate il giusto 45 mm f 1.8 in primis. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:35
@Durden hai provato a fare la stessa foto con un buon obiettivo m43? La differenza c'è, ma non potrebbe essere altrimenti, non sono obiettivi nati per gestire densità così estreme. Io provai con i Micro Nikkor, un vecchio 55 e l'85PC 2,8 e, giustamente direi, poco potevano contro i Pro di Olympus. Poi ognuno fa quello che vuole, ci mancherebbe, però se devo giocare con gli obiettivi vintage io mi prenderei una (edit, non so perché ho scritto 5D) A7 mk2 o 3 |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:10
“ però se devo giocare con gli obiettivi vintage io mi prenderei una 5D mk2 „ Oppure una Z6 |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:55
Simpson vero cio' che dici, ma sono macchine fuori budget. Ho gia' in casa un corredo di tutto rispetto sulla 5d, volevo qualcosa di economico da portare in situazione dove il rischio che la macchina prenda qualche botta o simili e' tangibile(viaggi, trekking e attivita' simili). Portare con me macchine da 500 o piu' euro non mi farebbe stare tranquillo ecco |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:11
Per i vecchi obiettivi vintage anche una A7 si trova a prezzi veramente economici. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:12
Per i vintage anche io suggerisco una Sony a7 qualsiasi versione. La macchina è piccola il giusto ed il sensore anche della prima a7 è validissimo |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:15
Anche con i grandangoli? |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:52
Vedremo intanto questa e-m1, in settimana arriva... |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 7:34
Hardy io sulla A7 uso diversi 24mm, 28mm. Poi ho 35mm e un 17mm. I 35mm vanno alla grande, specialmente lo Zeiss e il nikkor. I 28mm idem, tra questi lo yashica ml f2.8 che rende veramente bene. Sui 24mm quello che vanno un po' meno bene sono i non blasonati, tipo vivitar. Olympus, Canon, nikkor eccellenti. Il 17mm è quello che soffre più di tutti, ma da una resa accettabile grazie alla pp. Il punto debole che ho trovato comune a moltissimi vintage, a prescindere dal sensore denso o meno su cui li monto, è la nitidezza a tutta apertura. Spesso sono un po' soft vaggno chiusi di uno stop e poi si comincia a ragionare. Siccome a me piace portare i fatti, vi linkonqualche esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2651178&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=342066&l=it#iniziopaginagalleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=340570&l=it#iniziopaginagalleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=328553&l=it#iniziopaginagalleria Qui il 17mm, non ricordo se ho fatto pp. Comunque in genere la pp si limita ad aumentare il contrasto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4659975&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4659973&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3764449&l=it Per evitare polemiche, anche io dico che le ottiche moderne sono su un altro livello, specialmente per nitidezza e resistenza ai riflessi. Ma questo ha portato anche un appiattimento di resa, sono tutte uguali. I vintage hanno una resa molto valida e specialmente se non si fa pixel peeling ma stampa non ci si accorge delle differenze di nitidezza ma le foto sono diverse e con più carattere proprio grazie ai piccoli difetti che i vintage mantengono, che siano vignettature, sfocati particolario altro |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:14
@hardy con i grandangoli vintage vanno meglio le S e le R. Le versioni lisce virano i bordi verso il magenta. Quando uso il 15 e il 12 heliar (modelli datati a vite) uso preferibilmente la 7s |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:49
Il viraggio è una aberrazione cromatica, la cosa spiacevole è che molti super grandangolari moderni ne soffrono in particolare nelle zone ad alto contrasto, ma la correzione SW aggiusta tutto i quasi. Provate ad aprire un RAW senza il profilo dell'ottica. Al momento comunque reputo la nitidezza di un super grandangolare moderso superiore al vintage. Ne ho solo 1 di vintage e moderno, quindi la mia esperienza si limita ai due esemplari ma mi sento sicuro che la generalizzazione non va lontana dalla realtà |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:50
Sì, ma con la 7s per il diverso sensore il difetto non c'è. Vuol dire che il difetto non dipende dall'obiettivo ma da come interpreta gli angoli laterali il sensore |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:54
Vero, le aberrazioni di questo tipo dipendono dal fatto che il raggio di luce non arriva perfettamente collimato su un punto del sensore, non tutte le ottiche sono apocromatiche, anzi. Il modo in cui si separa il raggio nell' attraversare il vetrino di protezione e la capacità di registrare del sensore fanno il resto. Queste aberrazioni le ottengo anche sui tele nelle zone ad alto contrasto. Non ho mai verificato che ho lo stesso livelli di aberrazione con un tele vintage su FF e m43. Su 9mm per m43 li ottengo ugualmente e leggendo varie recensioni di altre ottiche sembra una cosa comune. Probabilmente da un certo punto in poi l'inclinazione del raggio accentua il difetto a un livelli non eliminabile. Devo fare un test con un prisma per vedere se la separazione dei colori aumenta con l'angolo di incidenza |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:55
@Gfirmani il problema è sulle ottiche per telemetro appunto come i Voigtlander che tu citi nati per pellicola, problema in parte risolto sulle successive ottiche attacco M. Io trovo i Voitglander 39x1 15 mm e 25 mm comunque difficilmente usabili a TA su qualunque ML conpreswe Nikon Z6 e Z7 che hanno uno stack basso. Poi visti i costi piuttosto che un'ottica per telemetro (piccola per non interferire con il telemetro) meglio un'ottica per reflex e nei grandangoli pure moderna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |