JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Costa caro e il formato è limitato, ma il concetto è molto interessante. Non consuma energia, come una qualsiasi stampa. Bisognerà vedere la qualità e se scenderà di prezzo a fronte di una crescente richiesta potrscende di prezzo. L'idea era un po' che circolava e finalmente qualcuno si è deciso a provarci.
Chissà se hanno trovato il modo di riprodurre decentemente i colori. Io ricordo dei lettori e-ink con colori "indicativi", buoni solo per grafici e poco altro, non so che progressi abbiano fatto.
Sarò antico ma una stampa la cosnidero sempre superiore ad una visualizzazione a schermo. In primis per la durata nel tempo; un file è sempre e comunque "polvere digitale" destinato ad essere perso.
In seconda battuta anche io, per quanto ne sò, i display e-ink a colori hanno sempre, per il momento, sofferto di bassa risoluzione e colori molto slavati; il prezzo per il solo display (risoluzione 1600x1200) reperibile su siti ecommerce è di circa 350 euro. Il dubbio è che utilizzino un display meno performante di quello a meno di novità tecnologiche dell'ultima ora
La stampa fisica ha caratteristiche diverse e una qualità acquisita in più di un secolo di miglioramenti. Durata e fruibilità che restano imbattibili...ad oggi e nel futuro a breve. L'immutabilità ha però il suo contrappasso, nel senso che se uno ha trenta cornici sparse per la casa e preleva le immagini da un archivio di qualche migliaio di foto, la produzione di stampe diventa un bel problema (costi, stoccaggio, sostituzione nella cornice...). Con quella e-ink, attualmente è problematica lo stesso quando si ipotizzano molte cornici (Costo e limiti di formato), ma si sa come vanno queste tecnologie: magari tra 10 anni costeranno poco e avranno gamut ampi, consentedo una visione delle proprie foto grandi e appese alle pareti, senza fili che girano e variate ogni giorno senza alcuna fatica.
EDIT: oltre alla mancanza di fili, hanno riflessi ridotti. Questo è una aspetto che per le stampe richiede carte particolari.
certo, ma per quello penso che non bastino 10 anni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.