RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Software Open-source


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Software Open-source





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 0:16

Segnalo cinque link con lo scopo di informare sinteticamente sull'uso di software open-source per la post produzione fotografica.

- primo link : www.paolettopn.it/2025/07/04/darktable-520-la-post-produzione-fotograf

- secondo link: www.darktable.org/

- terzo link: www.gimp.org/ ----- www.youtube.com/playlist?list=PLDOHtR1hCHbVoVfUrEwziLbx0FP2l07W-

- quarto link: www.paolettopn.it/category/fotografia/post-produzione/

- quinto link: docs.krita.org/it/user_manual/working_with_images.html



Segnalo anche i link proposti da Luzzo www.juzaphoto.com/p/Luzzo:

- Boris Hajdukovic: www.youtube.com/@s7habo
- Bruce Williams: youtube.com/@audio2u
- Aurélien Pierre : www.youtube.com/c/AurélienPIERREPhoto

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:29

www.theknowledgeacademy.com/blog/gimp-vs-photoshop/

en.wikipedia.org/wiki/Open-source_software

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 20:04



avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:42

Apprezzo il software libero e, pur avendo una licenza Adobe ancora attiva fino al 2026, utilizzo ormai in maniera esclusiva darktable.

I link che proponi però sono troppo datati (2010...) e possono confondere le idee.
Il primo ad esempio accenna a moduli come il bilanciamento del bianco che sono deprecati da anni.

Per imparare a conoscere e capire darktable io consiglio questi canali:

- Boris Hajdukovic (il mio preferito per distacco): www.youtube.com/@s7habo
- Bruce Williams (semplice e diretto): youtube.com/@audio2u
- Aurélien Pierre (molto tecnico): www.youtube.com/c/AurélienPIERREPhoto

Con un po' di pazienza si imparano un sacco di cose.





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:43

@Luzzo

Ti ringrazio per l'intervento!

Ciao
Franco



avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 6:39


avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:19

digiKam

digiKam è un'applicazione avanzata di gestione delle fotografie per gli ambienti desktop Linux, macOS e Windows*. Fornisce una semplice interfaccia, che ti permette di importare e di organizzare le fotografie digitali in un lampo. Ti permette di gestire grandi quantità di fotografie digitali in album, organizzarle per poterle recuperare facilmente, usando tag (parole chiave), didascalie, raccolte, date, geolocalizzazioni. Ha molte funzionalità per la ricerca, la visualizzazione, l'organizzazione, l'elaborazione e la condivisione delle tue immagini, per questo motivo digiKam è un programma formidabile che include anche funzioni avanzate per la modifica delle immagini, utili per la gestione dei beni digitali (DAM).

Lo Strumento di importazione è un'interfaccia facile da usare per la macchina fotografica, che si connetterà al tuo dispositivo e scaricherà le fotografie direttamente negli album di digiKam. La libreria gPhoto supporta più di 2000 macchine fotografiche digitali. Naturalmente, qualsiasi dispositivo o lettore di schede supportato dal sistema operativo sarà in grado di lavorare anche con digiKam.

digiKam incorpora un veloce editor di immagini con molti strumenti di modifica. Puoi usarlo per visualizzare le foto, commentarle, valutarle, correggerle, migliorarle e alterarle. Il Gestore elaborazione in serie può facilmente post-elaborare le immagini tramite una serie di strumenti. Ci sono anche tanti strumenti di importazione ed esportazione studiati proprio per interagire con i servizi web remoti.

Il Tavolo luminoso ti permette di confrontare visivamente le immagini fianco a fianco e selezionare lo scatto migliore di una serie di riprese.


docs.digikam.org/it/_images/architecture.webp

Nonostante digiKam resti facile da usare, fornisce decine di funzionalità di livello professionale. Tutti gli strumenti di digiKam sono completamente abilitati all'uso in 16 bit. digiKam supporta inoltre la conversione dei formati RAW tramite libraw, l'esportazione DNG e un flusso di lavoro della gestione dei colori ICC.
?

digiKam è un progetto gestito in comunità, il che vuol dire che gli utenti e gli sviluppatori si aiutano a vicenda. Se diventi un utente regolare di digiKam, ti esortiamo a iscriverti alla mailing list degli utenti. Puoi iniziare facendo domande ad altri utenti e speriamo che presto inizierai a rispondere anche tu alle domande degli altri.


Manuale di digiKam?

docs.digikam.org/it/index.html

www.digikam.org/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me