| inviato il 22 Luglio 2025 ore 18:01
“ Mi pare che per il momento stia facendo così (vedi i vari 400 f/2.8 e 600 f/4) ma sta anche producendo altre lenti di fascia "media", di cui sono diffidente perché non sono ancora molto utilizzati e rodati. In più non si trovano sull'usato a prezzi umani perché sono molto recenti. „ Il 400 f/2.8 e il 600 f/4 sono dotati di Tc interno, quindi non esattamente omologhi dei loro antesignani per reflex. Ho avuto occasione di provarli, sono veramente eccellenti, ma pesanti per il mio genere di utilizzo. Ho sbavato per il 400 f/2.8 Tc, ma con Z9 diventa un kit pesantuccio, per me. Quelli di fascia media come il 180-600, il 400 f/4.5, il 600 f/6.3 e l'800 f/6.3, sono abbastanza recenti, in effetti, ma gli "S" sono costruiti molto bene e garantiscono ottime performance. Anche il 180-600 che non è "S", è costruito piuttosto bene, a mio parere. Comunque le tue scelte relative al 500 PF e al 300 VR I mi sembrano valide. Se fai una ricerca della galleria fotografica dell'accoppiata tra la fotocamera che più ti interessa, con gli obiettivi che hai scelto, direi che ti faresti un'idea precisa di cosa potresti ottenere. Forse troverai poco materiale relativamente agli obiettivi citati, montati su Z6III, dato che è uscita solo da circa un anno. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:52
Se posso dare un mio parere da appassionato fotografo amatoriale di avifauna et similia con il passaggio ad F 6 III dello scorso anno ho mantenuto il 500 pf che, avrà pure la lente di Fresnel che, come dicono alcuni, non consente uno sfocato bellissimo, comunque anche con il TC14 II e l'adattatore, con la MF della Z6 III ti consente di portarti a casa foto di volatili "in volo" a mano libera con ottimi risultati e semplicità stupefacente che per esperienza puoi scordarti con i tele difficili da brandeggiare o comunque impossibile da usare senza un adeguato cavalletto, Cambierò questa ottica solo quando potrò lo Z600 f/6.3 vr s ed il TC14 compatibile. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:34
Avendo anche la z8 mi sono preoccupato di dotarla di lenti z per rimpiazzare il 500 pf, per cui complice un collega compagno di appostamenti abbiamo fatto diverse prove (un'intera giornata a mano libera e cavalletto) col 180-600 e 600/6.3. Il 180-600 meno nitido del 500+1.4, più pesante imgombrante e delicato come ogni zoom vs fisso. Un'ottima lente comunque ma scartato, per il mio modo di fotografare è prioritaria la leggerezza e poi non amo gli zoom per i suddetti motivi. Il 600/6.3 mi è piaciuto parecchio, peso e ingombri simili con anche un leggero (ma propirio leggero) miglioramento del microdettaglio, appena più lungo in mm ma appena più buio. Migliore velocità af certamente ci sarà essendo lo z più recente ma non sono tali da apprezzarle. Si tratta di decidere se questo "leggero" miglioramento vale spendere quasi 6000 euro. Per ora mi tengo ben stretto il 500 pf e più avanti vedrò, per cui se non ti dà noia usare l'ftz sappi che è una lente validissima |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:40
Recentemente ho scattato in parallelo con il 500pf per reflex ed il 180/600 z, la differenza di luminosità massima è irrilevante anche a 600mm (1/3 di stop), sicuramente lo zoom è più "facile" e ti permette una duttilità di inquadratura che il 500mm non ti permette, però il 500 è più leggero e compatto oltre ad avere una maggiore definizione rispetto allo zoom, che è comunque più che buono forse il migliore zoom in quel range di focali che sia stato mai costruito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |