| inviato il 22 Agosto 2025 ore 23:12
Purtroppo difficilmente sarà data una motivazione alla causa di questo difetto. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 23:57
@maxj ma perché di base manco lo cercano il difetto, se proviene dalla mainboard, si sostituisce tutta, quindi neanche vanno a vedere quale singolo componente sia il problema |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 15:50
Si è vero spesso siamo in pochi a smazzarci per capire come nel mio caso il difetto di un notebook o pc che sia per non sostituire subito l'hardware intero e tentare la riparazione magari più onerosa per il tempo che per il costo del ricambio o addirittura dire che non è riparabile. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:47
drive.google.com/file/d/1MQReIMojOOFFQLNQTjf1CfOsmvqrt36s/view?usp=dri Confermata diagnosi effettuata riparazione per saturazione immagini non regolare, aggiungo io solo jpg, sostituita scheda madre effettuate tarature, controllo generale e test, Ricambio codice A5036798B.....Totale spesa comprensivo di trasporto 653 euro. Non so se sia l'unico caso fino ad ora registrato ma se a qualcun altro dovesse capitare facendo gli scongiuri questa e la riparzione e la spesa da affrontare. Naturalmente questo nom inficia la qualità generale di una macchina che reputo tra le migliori full frame mirrorless sul mercato tutt'ora. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:51
653! |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:59
Si se clicchi sul collegamento mostra la foto che il proprietario mi ha mandato della fattura finale! Pochi scatti e poche ore di lavoro e tenuta veramente bene dato che il proprietario tiene tantissimo alla sua attrezzatura. E' stato sfortunato! |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 18:22
ora funziona? |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 0:21
Si altrimenti l'amico Paolo credo andava direttamente alla sony in Giappone! |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 6:06
Queste fotocamere peccano di affidabilità e a lungo andare, mentre fotocamere più longeve e “meccaniche” (DSLR per esempio) acquisiscono affidabilità man mano che si rodano e passa il tempo, queste si “incantano” e la casa produttrice ci mangia sopra ancora un po. È un po il bello dell'elettronica, se vogliamo ragionarci: dopo due anni di obsolescenza “programmata” si arriva al problema. Forse dovrebbero iniziare ad aggiungere “best before” tra i dati di targa. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 7:08
Che complottata totale... Illeggibile. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:07
Alberto ci stanno sony a7 che scattano allegramente da quando sono uscite, il numero di guasti sulle ml è nettamente inferiore alle reflex digitali , vuoi per guasti allo specchio, all'af submirror, a levette (indecenti) per gestire il diaframma, motorini interni per muovere af ottiche… Per altro le dsrl sono digitali! Digital Single-Lens Reflex E come le ML dispongono di una parte elettronica senza la quale non funziona nulla! L'obsolescenza più che programmata è congenita nel concetto di consumismo, nello sviluppo di nuova tecnologia e funzionalità, cose che attraggono i clienti nel rinnovamento. Le reflex meccaniche ovviamente si guastavano, e si potevano aggiustare….come alla fine si aggiustano le elettroniche sostituendo delle componenti. Quello che cambia magari è il costo….ma bisogna anche riflettere che per fare delle rotelle di metallo, delle molle…il costo di progettazione e produzione era ben diverso da progettare e costruire una scheda elettronica con chip dedicati… |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:48
io ho comprato usata la mia a9 nel 2023 (il proprietario, un matrimonialista la prese nuova nel 2019) e ci ho fatto due anni e mezzo tirati, parliamo di migliaia di foto a weekend (due settimane fa 15mila) e di 500 (stima per difetto) slo-mo al giorno quando li faccio, il tutto per 45-47weekend all'anno le foto tutte in elettronico (il contatore manuale segnerà 900/1000 non so), la macchina nessun problema (ho dovuto cambiare la pulsantiera masticata troppo dal primo proprietario) ma l'elettronica è ancora vegeta e la macchina me la ripagai in due o tre mesi e insomma se muore la tengo per ricordo senza drammi prima del 2023 mi morì tra le mani l'elettronica di una d4s e lo specchio di una d4 (entrambe non mie): una d5 che ho avuto tra le mani l'altro giorno out of the blue si è messa a illuminare il display superiore da spenta, era nello zaino, forse un contatto, forse l'elettronica. parliamo sempre di macchine con almeno una milionata di scatti o giù di lì. però ecco è vero che i calcoli che fanno le ML moderne, le vecchie dslr non li facevano o almeno non avevano processori dedicati a farli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |