JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leggendo l'articolo: 1) e' una bozza 2) non e' una tassa 3) compenso per copia privata: una somma forfettaria che i consumatori pagano implicitamente ogni volta che acquistano un dispositivo o un supporto di memoria raccolto dalla SIAE e poi ripartito tra autori, editori e altri detentori di diritti, ha lo scopo di compensarli per la presunta perdita economica derivante dalla possibilità che gli utenti effettuino copie per uso personale di opere protette da diritto d'autore. 4) opinione: se sono un autore non campo d'aria. Qui ogni volta che una foto nostra viene usata senza il nostro consenso, qui sul forum, vi sono righe e righe di proteste + avvocati + pubblica gogna. 5) i contributi sarebbero di 2.2 euro per smartphone e meno di 1 euro per i pc. Per un account gratuito da 15 GB si tratterebbe di circa 5 centesimi all'anno 6) Opinione: si puo' esser d'accordo o meno con il metodi di retribuzione di lavoratori, ma chi lavora dev'essere retribuito e non derubato delle proprie fatiche, ingegno e tempo. 7) Le tasse sono altre (cfr accise che prima erano il demonio ed ora sono necessarie, non eliminabili ed al contrario aumentabili).
Beh, diciamo che la compensazione è a priori, prima che si verifichi la reale pirateria sull'hard disk o cellulare che sto usando. Io che non faccio pirateria sto comunque pagando un reato che non sto commettendo (ed erano le obiezioni della prima "tassa" originale su hard disk e dvd). Un pò come se ci facessero pagare un extra per ogni conto corrente per compensare i furti in banca. Poi con i cellulari che pirateria vuoi fare?
Non nego che la pirateria esista ma con l'avvento delle piattaforme streaming non è più come una volta (cioè di quando è stata introdotta la "tassa"). I cd e dvd sono praticamente morti.
Inoltre il meccanismo siae di compensazione è su base statistica con meccanismi che in molti punti possono fallire. I passaggi in radio e sulle piattaforme sono fatte dalle società stesse. I controlli su un mondo cosi frammentato poi è realisticamente impossibile... non è un ente benefico. d2aod8qfhzlk6j.cloudfront.net/SITOIS/Ripartizione_Musica_Regole_e_Temp
"Io che non faccio pirateria sto comunque pagando un reato che non sto commettendo. Un pò come se ci facessero pagare un extra per ogni conto corrente per compensare i furti in banca."
Beh, ma è già così. Se chiedi un finanziamento al consumo paghi, ad esempio, l'8% di interesse anziché un equo 5% perché la finanziaria sa che, statisticamente, un certo numero di debitori non paga le rate. Al supermercato, i prodotti potrebbero costare un po' meno se gli esercenti non dovessero tener conto di chi si infila dei prodotti in tasca ed esce senza pagare.
È ingiusto? Sì. Ci possiamo fare qualcosa? Molto poco.
“ Un pò come se ci facessero pagare un extra per ogni conto corrente per compensare i furti in banca. „
Se ti può consolare è già così. E lo è anche per l'assicurazione della macchina (paghi un fondo per chi è coinvolto in incidenti con mezzi non assicurati). Per la bolletta della luce e del gas (paghi per chi non paga le bollette), etc
“ Beh, diciamo che la compensazione è a priori, prima che si verifichi la reale pirateria sull'hard disk o cellulare che sto usando. „
Attenzione che formalmente quel balzello (di cui si propone l'aumento e l'estensione) non c'entra proprio niente con la pirateria: si tratta di un compenso per la copia privata, cioè per esempio la copia di sicurezza che decidi di tenere di un'opera che hai ottenuto legalmente. Per avere il diritto di far ciò, devi pagare. E se sull'hard disk tieni solo le tue foto, non importa, devi pagare lo stesso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.