RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony RX1R III, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony RX1R III, parte II





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 14:03

Web questa è la tua opinione, che cozza con quella della gran parte degli utenti che hanno trovato ben poco "innovativa" questa uscita e come detto alla noia spropositatamente sovraprezzata.
La mia è che qualche mm....non cm, per poter avere una batteria più potente (per altro fornendo una impugnatura più grande senza spendere per aggiungerne una posticcia), e cose come lo stabilizzatore e/o il display delle ultime uscite sarebbe stato enormemente più utile ed apprezzato da me, non posso sapere per tutti gli utenti....ma a sensazione ti direi che la percentuale di giudizi positivi sarebbe stata più alta.

La sfida di infilare un FF in un corpo compattissimo....se non porta a reali benefici, resta fine a se stessa..
Prima la 7cR non ci stava (e non ci sta solo il 35f2.8…ma tante altre possibilità), le scelte in questo campo erano poche....e comunque visto che non è "tascabile" avrebbero anche potuto evitare esercizi di stile (sempre opinione personale) pensando all'utilizzo reale.

E' una macchina per chi viaggia, gira per la strada e vuole fare delle foto.....bene, un display basculante (come il vecchio) aiuta in tante inquadrature, uno come quello nuovo multiorientabile....aiuterebbe ancor di più...tanto di più!
Uno stabilizzatore per chi gira e scatta sarebbe stato sicuramente utile....o torniamo alle str..te di chi esordiva con "l'ibis è inutile"?

Detto ciò Sony si sarà fatta i suoi conti e avrà deciso di prendersi un piccolo numero di utenti perché evidentemente farla come la immagino io avrebbe portato ad un rischio maggiore e meno margini?....fatti loro, io faccio i miei ragionamenti semplicemente usando la logica di chi fotografa.

I prezzi sono sempre andati a salire, ma generalmente....dico generalmente, i contenuti un minimo giustificavano...ultimamente mi pare che ci sia decisamente più distacco verso i margini di Sony.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 14:08

La scelta di non implementare la stabilizzazione, l'LCD orientabile, la batteria più capace, sono semplicemente il frutto della scelta di voler monetizzare al massimo investendo il meno possibile nella produzione.
Sappiamo tutti benissimo che Sony ha le capacità tecnologiche per farlo oggi.
Non l'ha fatto. Libera di farlo e di pensare alla sua redditività ma non si può pensare che si debba essere indulgenti su questo, le persone fanno benissimo a manifestare la propria delusione e di farlo a voce alta.
A me poi anche a 3000 euro con queste caratteristiche non sarebbe piaciuta e non l'avrei comunque acquistata ma sarei stato più tiepido nel contestare la fotocamera.
A 5000 euro ma fatta come attendevo… beh l'avrei presa seriamente in considerazione. Forse anche per questo la mia delusione è stata tanta.

La sfida di infilare un FF in un corpo compattissimo....se non porta a reali benefici, resta fine a se stesso.
+1

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 14:45

Sono comunque cifre importanti; non ha senso spendere anche un pò di meno (non è nemmeno questo il caso) per una macchina che non soddisfa alcuni requisiti fondamentali, in un corpo del 2025.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 15:36

Perdonatemi ma su un modello Sony deve per forza essere innovativa? ma dove sta scritto? ci ha messo il meglio come sensore lato QI, una gran lente, Ai. Ha poi deciso di non metterci stabilizzazione e di tenere quella batteria piccola aumentando l'autonomia e lasciando inalterate dimensioni e form factor caratteristico delle serie precedenti. Scelte.
A 5900€ se era come la Leica Q avrebbero preso la Leica Q. È una compatta, non c'è vincolo di corredo.

Prezzo alto? Si, l'abbiamo detto. Se vogliono venderle lo abbasseranno. Già è stato fatto mi pare nei negozi.

Ma pretendere innovazione in un corpo che MAI è stato innovativo se non nelle dimensioni, lo trovo assurdo.

E dalla mancanza di innovazione su questo modello di nicchia si costruiscono anche le teorie sul cambiamento di atteggiamento di Sony, non più innovatrice ma attendista.

Qualche mese fa un mare di polemiche sul GS che era troppo innovativo! "si poteva aspettare mettendo in commercio una macchina piu tradizionale".

Insomma, su. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 15:46

Web ti rendi conto che nessuno “pretende” ma semplicemente esprime delle considerazioni rispetto a ciò che viene offerto e ciò che avrebbe trovato utile o sensato?!
Mentre mi pare che sia tu a pretendere che tutti debbano ritenere la macchina fatta sia giusta così!

Per altro perdonami…ma che vuol dire “messo il miglior sensore lato QI”….dipende dalle condizioni di scatto; il 42mpx che limiti avrebbe?
Per altro sensori che dovranno scattare in condizioni miste, anche in bassa luce….e senza flash visto che non ti porti certo un flash se punti a star leggero…

Hai le tue opinioni e per carità, ma qui si parla di banalissima logica…

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 15:54

Comunque l'hanno presentata quasi in silenzio, quasi a vergognarsene..
Un motivo ci sarà

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:01

Ma potrebbe anche essere, ipotizzo sia chiaro…pura fantasia, che il gruppo di sviluppo abbia avuto un ok a farla ma con un budget limitatissimo…
Resta comunque ingiustificabile l'aumento, ma ancora una volta…sono razzi di Sony, se ha toppato pagherà le scelte sbagliate; certo che guardando le reazioni sul web ho l'impressione che il pubblico per una FF compatta …non necessariamente così.. non sia minuscolo, ma non per questa.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:20

siamo in un era in cui per molti prodotti il prezzo di vendita non c'entra niente con i costi di produzione. il prezzo di vendita ormai è settato in funzione dell'emozionalità a cui il produttore punta con un determinato prodotto. è una sfida, un gioco, in cui a volte vince la partita a volte la perde

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 17:07

Mah… un altro modo per dirla?
Una occasione mancata.

Che poi non era tanto un chiedere chissà quale innovazione, nulla di fantascientifico. Cose che esistono già:
- qualche millimetro in più (non centimetro, millimetro!) e ci metti lo stabilizzatore.
- qualche grammo in più e ci metti una batteria che si faceva ammirare per l'autonomia (magari creando quel po' di grip per una presa migliore, che tanto non inficia le misure complessive essendoci la proiezione dell'ottica)
- rimetti lo schermo articolato della versione precedente …o uno di nuova concezione se proprio vuoi fare colpo e sfoggio di forza tecnologica e progettuale (ma che cosa sto dicendo? Scandalo! MrGreen pretendere tanta innovazione da un produttore come Sony… sia mai). Su questo aspetto abbiamo un vero e proprio oggettivo DOWNGRADE progettuale del pavido produttore… impaurito forse di aver meno margine di guadagno sul prodotto… e così peró ne venderà molte meno. Certo a Sony non cambierà più di tanto. Cambierà dí più nella opinione che si faranno i fotografi del produttore Sony, più vicino ai sui bilanci che ai fotografi. Ma è così che funziona. È normale oggi.

Una occasione mancata.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 17:22

Politiche e dinamiche commerciali ben note: un produttore con politiche aggressive introduce tecnologie e rinnovamento, si ricava (legittimamente) uno spazio importante nel mercato… e poi una volta affermato comincia a “impigrirsi”.


Mi pare che questa fosse anche l'opinione di Steve Jobs, diceva che quando un marchio diventa preminente nel suo settore cominciava a interessarsi molto del marketing e meno dello sviluppo di prodotti innovativi.

Io Sony negli ultimi anni la capisco sempre meno. E lo dice uno che è passato da Nikon a Sony nel 2013, ai tempi delle DSLR e che si è pure sorbito la stagione degli orrori con lo specchio translucido ;-). Però vedo un'offerta troppo articolata che comprende ben 14 (ora 15) modelli solo nelle Full Frame e quasi tutti con prezzi altucci. E nelle lenti è anche peggio. Mah, anche se sicuramente ha senso commerciale, a me questa bulimia di prodotti lascia perplesso.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 17:38

Ci sono già le Sony RX1R II in vendita sui mercatini dell'usato, per l'upgrade alla terza serie

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 17:46

Penso diventa anche sempre più difficile inventandosi ancora qualcosa di nuovo, sensori sono ottimi, eccellenti spesso si migliora ancora la velocità operativa processore, af, alcuni funzioni extra.
La Fotografia sta sempre diventando un sistema più tecnico allora si perde di vista la fotografia succede anche a me che o iniziato nel 1977 a fotografare, la tecnologia migliora si ma non vuole dire che le fotografie in automatico migliorano.
Se comprare ultimo urlo sempre un discorso personale, naturalmente a dei costi ma nessuno costretto a comprare il nuovo.
Per quanto riguarda la Sony RX1R III va bene mi sembra cara come prezzo ma idem Fujifilm che uso prodotti recenti non mi sembrano cosi economici, una Sony A7 IV prezzo 2000/2200euro ne compri due e avanza ancora qualcosina rispetto la nuova Sony RX1R III.
Attenzione non una critica alla nuova (Sony RX1R III), ma solo una riflessione personale mia.
Perché certe scelte me lo sono chiesto anche io, soprattutto Fujifilm ultimissime compatte e molti modelli?, ma avranno sicuramente loro motivi magari piace al mercato asiatico.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:28

Penso diventa anche sempre più difficile inventandosi ancora qualcosa di nuovo…

Più che inventarsi chissà cosa di nuovo in questo caso bastava ALMENO mantenere lo schermo LCD mobile e introdurre l'ibis(10 anni dopo la presentazione della RX1 II ! 10 anni!!!)
Sony non potrebbe farlo?
Sì che può, ma ha scelto di non farlo.

Quindi si: io invece critico questa RX1 III

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:38

Mai detto che deve essere per forza innovativa, ma al passo coi tempi sì.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2025 ore 19:00

Intanto vogliamo cercare una compatta minuscola con questo af e un sensore da 60 mpx ..esiste? No
Ne venderanno ?
Tanto come hanno venduto la seconda versione .

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me