| inviato il 11 Luglio 2025 ore 21:15
@Simone_S in realtà quasi il totale delle tasse le pagherebbe alla regione a statuto speciale dell'Alto Adige che da parte sua è già una delle regioni più ricche d'Italia (un po' come la Val d'Aosta). Ferrari predicava "In Italia non ti perdonano di avere successo". Ci sono dozzine di sportivi italiani che hanno la residenza a Montecarlo che si muovono poco dal Principato. In Val Pusteria vivrebbe meno di un mese all'anno in tutto. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 21:25
Sui prize money a quanto ho capito le vincite sono tassate "alla fonte" quindi se vincesse tot milioni nominali a Wimbledon, verrebbe trattenuto un X% che resta in UK. Poi onestamente non so i dettagli fini e se quelle vincite in qualche modo andranno poi a generare del gettito fiscale nel Paese di residenza, non mi è chiaro. tennismagazineitalia.it/news/tennisti-tasse-e-principato-di-monaco/ Per quanto riguarda introiti derivanti da contratti di sponsorizzazione...penso che lì siano assoggettati al regime fiscale del paese di residenza per cui Alcaraz che è pagato da Nike pagherà imposte in Spagna, Sinner o chi per esso a Montecarlo. Credo. Ma penso che la situazione per chi fa un "lavoro" del genere sia un bell'incubo. Ma avranno commercialisti lautamente pagati.... |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 21:45
“ Ferrari predicava "In Italia non ti perdonano di avere successo". „ Predicava? Non mi sembra che l'Italia con lui si sia risentita. Il Drake,sarà stato un egregio costruttore di auto,ma gli italiani,forse,poco li conosceva.O,almeno,presumeva di conoscerli. Provo stizza verso questa indefettibile stupidità casereccia che tanti danni ha provocato.Si ricordano solo le sconfitte. I vizi. Si può essere geni in un campo e stucchevoli conformisti in altri.Almeno nel farsi accompagnare dai più beceri luoghi comuni. Sicché stante questo pregiudizio de noantri io,che sono italiano,non perdonerei a Sinner il successo?Ma per favore. Non mi sollecita l'amigdala costui. E non ero alle manifestazioni veneziane contro Bezos. Il primo dizionario alfabetico fu compilato da un mio conterraneo.Tal Ambrogio Calepino.Correva l'a.d. 1502. Poi è arrivato l' eretico alemanno e la Riforma Protestante.Con il suo corollario di odio antipapista. Comunque,domenica spiegherai la messa a fuoco. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 22:03
@Simone non è esattamente così, hanno fatto girare questa storia ma se vince il premio di Wimbledon se li mette in tasca tutti, casomai è Wimbledon che paga le tasse sui premi alla UK. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 22:06
Cambia poco qualcuno le paga, il succo del discorso è che su quella somma anche se avesse la residenza in Italia , comunque non pagherebbe tasse in italia. A meno che per qualche meccanismo non sia tassata in entrambi i paesi, questo onestamente non mi è chiaro. Il trattamento fiscale di "vincite da torneo sportivo conseguite in paese X da persona residente in paese Y" non è cosa da comuni mortali.... |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 22:35
Mah, andando in giro non è chiaro; in alcuni casi si parla di tassazione del montepremi nel paese in cui si è vinto. Rune, parlando del Roland Garros, sembra abbia riferito una tassazione francese del 46%. Forse le sponsorizzazioni vengono tassate nel paese di residenza, ma si saprà poi davvero quale è la somma reale percepita? Comunque, non sarà certo l'unico italiano con residenza in paradisi fiscali? Anche qualcuno che si definisce nazionalista e patriota, per cui... Ah, nel mio lavoro la tassazione di attività extra è esattamente del 50%: peggio di Jannik! Comunque per entrambi, come è ovvio le maggiori entrate derivano dagli sponsor e qui sembra che Alcaraz batta Sinner: evidentemente lo spagnolo si sa meglio muovere nel campo della pubblicità INTANTO HA VINTO JANNIK |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 23:49
Tiferò Alcaraz per tutti i motivi espressi da Taralluccievino oltre ai seguenti: - Sinner proviene da una regione dove si sentono tedeschi e ci considerano tutti terroni. - la sua sovraesposizione mediatica e pubblicitaria - soprattutto in considerazione della giovane età - è irritante. - ha un tennis sicuramente efficace ma bruttissimo a vedersi, inelegante, corre dinoccolato, colpisce raggomitolato sulla pallina. Semplicemente orrido. - i telecronisti e commentatori italiani delirano quando parlano di lui o commentano un suo incontro dimostrando di aver perso quel po' di cervello che forse avevano e argomentando pro il loro idolo con una partigianeria infantile e nauseante. - infine Alcaraz mi è più simpatico (ci vuole poco), me lo sento etnicamente più vicino, oltre ad avere un tennis immensamente più bello e vario. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |