| inviato il 09 Agosto 2025 ore 8:56
"Fammi un'appunto dal punto di vista “tecnico” sulle foto delle mie gallery" A mio avviso la luce in molti scatti è un po troppo dura. Se rivisti in pp quelli scatti, non tutti ma molti, guadagnerebbero e non poco in qualità. In molti vedo dominanti marcate. Anche queste ben correggibili in pp quasi sempre abbastanza facilmente. Se lo si prova a fare a partire da un jpg con un picture style preimpostato necessariamente in macchina, la cosa si fa spesso impossibile senza perdita di informazioni. In molte il rumore di luminanza è visibile già a dimensioni molto ridotte. Poi che le foto possano, ad occhi meno esperti, sembrare ok, va benissimo. Ognuno può fare quello che vuole. Ma la pp, in digitale, può aiutare e non poco a migliorare alcune pecche in fase di scatto che non sempre può essere, per vari motivi, eseguito in condizioni ottimali. Partire da una raw aumenta sicuramente tali possibilità. P.S. E non mi si venga a dire al solito: chi se ne frega di vedere la foto ad alta risoluzione ad alti ingrandimenti tanto io poi ridimensiono da 60 mpxl a 2 e sono felice. Va bene anche questo, ma allora diventa perfino inutile spendere in lenti costosissime o in formati di sensore ff o aps o, ancora, in "mille mila megapizze". Basterebbe molto meno. Infine, anche la non perfetta compo in una foto in fase di scatto piuttosto che elementi di disturbo da ritagliare costringono spesso a dei crop. Ed il crop inizia a mostrare le pecche magari nascoste ad ingrandimenti minori. Ed in naturalistica, a maggior ragione se non si scatta in capanni e mangiatoie varie, il ritaglio è spesso praticato, anche massicciamente, purtroppo. Alla fine della fiera: tutto può avere una sua ragione, dipende molto dal tipo di fotografia che uno fa e anche dal modo in cui lo fa oltre che dal motivo per cui lo fa. Scatare in jpg non è sbagliato in alcuni casi in cui il raw diventa inutilmente pesante e può più creare "intralcio" che utilità mentre in altri la situazione si può ribaltare. Basta non pensare sempre e solo che ciò che fa uno debba valere per tutti necessariamente, siamo sempre alle solite. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 13:32
“ Scusate...ma voi parlate di upscaling...io di crop in macchina.....ovvio due cose diverse e con risultati diversi... „ Si è sempre fatto riferimento al upscaling e scritto in una decina di commenti uno di seguito all'altro come ben si evince dallo screen postato da Giampietro.  |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 0:03
@Angelo, prima di tutto grazie per il tempo dedicatomi ed ho molto apprezzato. Ora però spiego come funziona nel mio (e quello di tanti altri lavori). Non puoi fare le regolazioni che dici tu a priori, perchè non sai tra tutti i clienti che riceveranno le immagini, quali esigenze particolari ha ognuno. La carta "da chiulo" della rivista "x" ha bisogno di una immagine (neri e contrasto in primis) diversa della patinata della rivista "Y". Così come l'ADV da affissione è diverso dal cartello vetrina, quindi sono tutte regolazioni che faranno i vari grafici e stampatori. Inoltre chi fa il reality time ha 5 secondi per mandare on-line l'immagine, dall'accadimento evento. Chi ha clienti "normali" deve in mezz'ora, quando va bene (e farlo quelle 4/6/8 volte nella giornata) fornire quelle 1000/2000 immagini, già tutte divise, per i 20/30 clienti diversi, scelte, lavorate, ed editate partendo da svariate migliaia. Il succo per dire che una fotocamera, che appena tirata fuori dalla scatola, scatta in jpeg quella "roba li" (ah attenzione, così alla prima volta, senza conoscere il genere e mai averlo scattato prima in vita mia), assicuro che basta ed avanza per qualsiasi uso Pro, ed ad oggi "sistemi" dal miglior rapporto velocità/IQ non mi risulta che esistano. Perchè come dico sempre, il lavoro è dare QB, per quanto si è pagati e farlo nel minor tempo possibile per dedicarsi al lavoro successivo o cose più divertenti/interessanti nella vita. Ma comunque grazie ancora del passaggio. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 6:38
Fa sempre piacere leggere come funziona da chi porta a casa il pane con il mestiere di fotografo. Grazie Signessuno. Ogni tanto invece, per alcuni, servirebbe l'umiltà di mettersi lì ed ascoltare e leggere senza essere supponenti, ma con la sana voglia di imparare qualcosa. Invece c'è chi dall'alto della sua inesperienza ha pure da pontificare. Vabbè. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |