| inviato il 08 Luglio 2025 ore 17:22
Anche io ho 500 is2, 100-400 is2 e dopo ho acquistato anche 300 is2, il 100-400 adesso lo uso solo per fotografia viaggio leggero. Ho voluto fare anche dei test di "laboratorio" (salotto-cucina ) ad una distanza di circa 10 metri il 300+2x mi sembrava più definito del 500 a tutta apertura. A proposito il mio 300 è tenuto benissimo ma ha ancora il firmware non aggiornato, ho contattato Canon Italia mi hanno detto che lo aggiornerebbero gratis e pagherebbero anche spese di spedizione A/R per Milano (io sono a Bologna) , non capisco bene perché con alcune lenti non è possibile aggiornare il firmware attraverso la macchina come le altre. Canon mi ha anche riferito che questo upgrade servirebbe solo se si utilizzasse una 60d (che io ho ancora ma non uso certo col 300). Non ho voglia di spedirlo a Milano, anche a Bologna ci sarebbe un laboratorio che potrebbe fare l'upgrade ma non sono sicuro che questo firmware funzioni veramente solo con 60d. Voi cosa ne pensate aggiorno o me ne frego? | 
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 17:36
Comunque è inutile che te lo ripeta io perché qui hanno già descritto la lente elogiandola sia AXL che Gambacciani che penso abbiano molta più esperienza di me. Non capisco poi come un 100-500 possa competere con un 300 2.8 anche duplicato che può essere utilizzato comunque con una apertura di 5,6 a 600mm. Se si fotografa con poca luce e gli iso vanno su le differenze ci sono al di la dello sfocato. E il fatto che adesso con i "nuovi software" poi alla fine va tutto bene mi convince anche meno. Spesso da una foto con iso molto alti gli artefatti vengono fuori e il piallamento del software rende tutto meno naturale. Se fosse stato per Franco Pastorino non avrei mai preso questa lente ma invece mi sono fidato di AXL! | 
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 17:48
Non nominare Frank invano. Io tendenzialmente faccio risparmiare alle persone.. poi io il 300 is1 me lo ero tolto Dai su non trattarmi male | 
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 17:51
@Jonny mi sembra che tu abbia le idee molto chiare. Per me con 300 f/2.8 II e 500 f/4 II + 1.4x, sei al top a livello di obiettivi, sia come qualità che come range di focali. ******************************************** Anche secondo me. | 
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:12
Anche interessa molto questa discussione. Dovrei fotografare da settembre un campionato amatoriale e sto pensando a quest'ottica. | 
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:14
Secondo me, in generale, bisognerebbe un'attimo capire quello che viene scritto Poi @Jonny, senza nessuna polemica, perchè è giusto che ognuno usi quello con cui si trova meglio... ma devi essere Superman per vedere ad occhio nudo differenze, solo guardando dentro i due obiettivi, senza scattarci, dato che l'unica cosa che puoi vedere è solo la differenza dello sfocato, e non certo di IQ, finch'è non vedi un file. Tornando a bomba, se nel settore più ricco e sfidante al mondo, per l'attrezzatura fotografica, regnano incontrastati i 100-500/100-300/28-70... su tutto il resto, boh "credo" che qualcosa voglia dire... eh... Come torno a ripetere dal day-1, se una R5 ci restituisce il 10% di foto a fuoco rispetto una R3 (non parliamo poi di R1 ), forse, e dico forse, bisognerebbe utilizzare giornalmente certe attrezzature, su certi soggetti, con certe velocità, in tutte le condizioni di meteo/luce, e forse si capirebbe fino in fondo, la differenza tra una RF ed una EF. Che poi, a casa mia, un 100-300 pesa/ingombra infinitamente meno, della combo 300 + 500 (ed anche qui detto allo sfinimento, combo scelta anche dal sottoscritto, nella notte dei tempi, dopo 6 mesi di tortura ad opera del 200-400 f4TC ) ed è praticamente paragonabile al solo 300 EF, perchè se 200 gr. e 2 cm fanno tutta questa differenza... beh... mi arrendo! | 
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:26
Chioso dicendo, che si, l'EF 300 IS2 è stato sicuramente uno dei migliori obiettivi, di tutti i tempi, della storia Canon, ma OGGI su R3/R1, in contesti veramente "action" mostra tutti i suoi limiti. Come li mostrava il 70-200 f2,8 IS2 (già fin dai tempi delle 1DX2/3), e tanti altri obiettivi, con il progredire delle cpu e l'aumento esponenziale dei dati da processare (amplificato ora con il DIVERSO sistema AF delle ML rispetto le reflex, non avrebbero fatto appositamente gli IS3 ML-Ready). P.S. Se vogliamo parlare di 300 f2,8 "game changer" bisogna rivolgersi a Sony! | 
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:39
Anche interessa molto questa discussione. Dovrei fotografare da settembre un campionato amatoriale e sto pensando a quest'ottica. ******************************************** Vai tranquillo. Anche perché come prestazioni ottiche è ancora al TOP e non credo che sottoporrai il suo AF alle sollecitazioni cui certamente lo sottopone Signessuno. | 
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:46
P.S. Se vogliamo parlare di 300 f2,8 "game changer" bisogna rivolgersi a Sony! ******************************************** Per cosa Sig? Cioè peso e dimensioni OK, resa con gli extender altrettanto, immagino anche la velocità AF oltre a un prezzo che mi pare assai conveniente... ma a qualità ottica pura? E la robustezza? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |