| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:14
Buongiorno a tutti! Chiedo il vostro aiuto per decidermi su quale teleobiettivo acquistare per la mia Lumix S1Rii. Il mio kit al momento è composto dal 24-60 f/2.8 (in arrivo, in realtà) e dall'85 1.8. I generi che frequento di più sono essenzialmente street e ritratto, e queste due lenti fanno la maggior parte del lavoro. Tuttavia, fotografia di paessaggio mi diverte moltissimo, e sto inziando a praticarla di più. In diverse uscite mi sono reso conto di quanto mi sarebbe servito un teleobiettivo per alcuni scatti. Per semplificare composizioni e concentrarsi su alcuni elementi in un paesaggio. Le due lenti che sto valuando sono il Lumix 70-300 ed il Sigma 100-400. Il Lumix ha dalla sua una maggior portabilità, mentre il Sigma offre comunque più millimetri. L'uso della lente sarebbe essenzialmente nei paesaggi ed a volte fotografia di viaggio (non sempre treppiede, quindi). Non mi interessa fotografare animali o piccoli e colorati volatili. Certo, ci sarebero anche i vari 70-200 (sopra tutti il Sigma 2.8), ma mi paiono troppo pesanti, e comunque un poco corti. Voi che dite? Grazie mille! |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 9:16
Il 70-300 Panasonic è uno dei pochi obiettivi che mi è dispiaciuto vendere, abbastanza leggero, ottima qualità di immagine. Di contro di Sigma 100-400 DN ne ho avute due copie e non mi hanno impressionato, senza ×a e senza lode. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:02
Il 70-300 è un'ottica che mi stupisce ogni giorno di più, è veramente di ottima qualità, pesante il giusto, comodissimo da utilizzare, io ne apprezzo moltissimo anche le sue capacità come macro 1:2, più che sufficiente per tantissimi soggetti. Prima di quello, usavo molto spesso il Sigma 100-400 che adesso uso un po' meno. Più pesante ovviamente, meno versatile a dispetto della focale più ampia. Quest'estate vado a Capo Nord e penso proprio che la mia accoppiata sarà composta da 24-60 e 70-300, qualità ottima a pesi e dimensioni ragionevoli. Il 100-400 cosa ha dalla sua, l'ovvia lunghezza focale, la possibilità di essere moltiplicato con il TC 1.4x senza perdere troppo e comunque una buona qualità d'immagine nel complesso. Se non ti sono indispensabili i 100mm in più del Sigma, 70-300 senza se e senza ma! Tieni conto che il Sigma, pur non essendo enorme, è comunque scomodo da portarsi appresso. Il 70-200 F2.8, ho il Sigma, è superlativo e qualitativamente supera i primi due, però è grande come il 100-400, pesa parecchio e ha senso solamente se ti serve una maggiore luminosità, se lo uso per paesaggistica non ne sento il bisogno, invece batte gli altri due se devo fare anche ritratti. Tieni conto che il sensore della S1R II anche se è abbastanza denso, ha una tenuta agli alti ISO sorprendente. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:35
Grazie mille ad entrambi! Informazioni molto utili. Parrebbe che il 70-300 possa essere più assennata. Un crop a 400 poi non è così drammatico in caso, vista la risoluzione della S1Rii. Quindi come qualità d'immagine li trovate comparabili? Ho trovato recensori su YT che parlavano del sigma come addirittura due spanne sopra il Lumix. E sì, son d'accordo sui 70-200. Alla fine faccio già la maggior parte dei ritratti col mio amato 85 ed un paio di vecchi AI-S. L'unico che avrebbe senso forse forse è il Lumix f/4, ma le scelte di qui sopra mi paiono più ragionevoli |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:48
No secondo me non sono comparabili, il Lumix una spanna sopra al Sigma. Magri a dettagli sono li anche se dubito, probabilmente il Lumix ha più micro-contrasto. Non li ho avuti fianco a fianco per fare un confronto diretto ma preferisco le foto uscite dal Lumix, il Sigma lo ho trovato "piatto". Ah, come AF molto meglio il Lumix, il Sigma è lento. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:00
Sono d'accordo con Mauro, senza andare a spaccare il capello al 100%, le immagini fatte con il 70-300 rispetto al Sigma 100-400 sono più belle. E' stata veramente una piacevolissima sorpresa. Il Sigma 100-400 è nitidissimo, direi che è equivalente al 70-300, è la resa generale che fa preferire il Panasonic. I Sigma, in generale, sono nitidissimi, ma i Panasonic hanno una resa nel complesso più gradevole. Ho sostituito il Sigma 14-24 F2.8 con il Pana 16-35 F4 e anche se ho perso uno stop non sono assolutamente pentito del cambio. Ma anche il 24-60 è sorprendente, ho il 24-70 F2.8 Sigma e devo decidere quale tenere, ma penso proprio che terrò il Panasonic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |