JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
da altre 45 anni ( non sono così vecchio ) matrimonialista e ritrattista ma ho esplorato un pochino tanti aspetti della fotografia , dettando e seguendo le varie tendenze che nascevano da ispirazioni personali e da sinergie con altri fotografi ( pochi negli anni 80 ) , quindi il doppio / triplo flash , gli sposi con gli occhiali da sole firmati , oggi vedo tornati di moda - Ai tempi molto successo ma anche alcune critiche che vedevano più un servizio di moda e non un "classico " servizio di matrimonio - A prescindere da questi aspetti sempre in evoluzione le immagini dovevano essere semplicemente PERFETTE e, lavorando coi 12 + 12 scatti di 2 Hasselblad posso garantire che quando si scattavano 150/180 fotografie era veramente il massimo - Queste innovazioni , non sto qui a tediarvi decretarono il nostro successo ai tempi dei 70/80 matrimoni a stagione - Sempre incuriosito e affascinato dalle nuove tendenze , non nego che mi piacciono tantissimo le immagini , sopratutto di sposi , con l'effetto pastello ( posto alcuni esempi ) - Mi sono ovviamente documentato anche a livello di tutorial pagati ma non riesco a trovare un filtro che mi soddisfi e che si avvicini alle immagini che voglio postare per rendere l'idea - Qualcuno può darmi una dritta o più esattamente indicarmi quali sono i filtri LIGHTROOM più vicini a questo effetto ? P.S. ai tempi , l'unico effetto era dato dai filtri flou Hasselblad Softar 1-2-3 con differenti intensità e che costavano esattamente oltre 500 mila lire cadauno -
Ciao Marcus non ho molto ben capito la prima parte del tuo messaggio ma, riguardo ai filtri (preset) di lightroom, credo la cosa migliore tu possa fare è creartene uno da solo. Personalmente ho provato decine e decine di preset online e credo che ogni preset abbia un suo modo di venire utilizzato. Se non si capisce come funziona non si ottiene quasi mai nulla di decente (almeno per quelli che ho provato io). Detto questo, il tipo di foto che vuoi ottenere non mi sembra molto complicato. Potresti inserire qualche immagine in più? La prima è troppo in bassa risoluzione e ha troppo pochi colori per poterla analizzare bene. Per la seconda io partirei da: - Curve: alza i neri e abbassa i bianchi, così:
- Color grading: Mi sembra, almeno dal mio schermo, che i medi abbiano un colore ocra e le luci una rinta rosa. - Colori: I blu tendono al ciano/verde acqua. - Colori: Ridurrei in generale la saturazione, specie quella dei verdi (forse anche la loro luminosità) - Grana: Quella puoi aggiungerla a discrezione - Dipende dallo scatto potresti dover togliere completamente le highlights e diminuire i neri per aumentare il loro "schiacciamento". Le ombre di solito non le apro mai quando certo certi colori. Piuttosto diminuisco il contrasto. - bilanciamento del bianco non saprei, la foto è parecchio gialla ma può essere fatto direttamente col grading, se vuoi ottenere sempre questo effetto.
Poi altre cose al momento non mi vengono in mente. Potresti fare delle prove coi profili e la calibrazione, per vedere cosa viene fuori. Inoltre tenderei a scattare sottoesposto per evitare di bruciare i cieli (però dipende anche da cosa usi per scattare ora, se sempre a pellicola o col digitale e con quale macchina, dato che ognuna ha un po' la sua scienza del colore)
Facci sapere se sei riuscito ad ottenere qualcosa. Altrimenti puoi mandarmi una foto in DM e posso provare a lavorarci
Ciao G.Korg , ti ringrazio veramente dell'attenzione, in realtà ho caricato tanti preset già impostati ma il risultato non mi ha mai soddisfatto - Provo ora ad adottare il tuo consiglio e crearmi un mio preset ideale , comunque sono molto attratto da questi toni ocra , mi riservo , data la tua evidente e cortese disponibilità di inviarti un file ....poi ti faccio sapere se sarò riuscito ad avvicinarmi al risultato.... grazie , Marco
Io, dalla mia personale esperienza, ho capito che i preset, specie quelli "forti" vanno sempre regolati tantissimo attorno all'immagine. Specie quando si tratta di bilanciamento del bianco, neri/bianchi, contrasto ed esposizione. Perché quelli cambiano sempre ad ogni immagine. Sentiti libero di mandarmi quello che vuoi se non riesci, proviamo assieme (magari non ci riesco eh, però posso provarci) Ciao
adesso provo a seguire i tuoi consigli - Confermo che il risultato di un preset "pronto" da comunque differenti risultati a seconda dell'immagine che si ha davanti - Poi ti aggiorno - buona giornata ....... ciao..
Se il risultato deve essere così, è stata utilizzata un'impostazione predefinita (profilo) denominata “Kodak Portra 160”. L'ho acquistata nel pacchetto “kodakified” di Ted Forbes.
Se usi Lightroom (non il classic, l'altro) hai a disposizione una valanga di filtri fatti dalla community, cercando con pazienza sono sicuro troverai qualcosa che fa al caso tuo. Eventualmente puoi provare anche dalla versione web (devi sincronizzare col cloud la o le foto che ti interessa elaborare). Poi puoi comunque continuare ad elaborare col Classic.
Guarda, faccio prima a linkarti un video che spiegartelo io.
Ciao Marcus Dalla prima foto esempio che hai postato assomiglia ( almeno per me ) al profilo "Moderno 8" su Lightroom
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.