| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:01
Paoligno io non prenderei la Z6 III per tutti i motivi già elencati prima... a meno che tu non voglia proprio quel sensore specifico da 24mega, altrimenti non vedo ragioni per cui preferirla alla Z8... Solo in una cosa credo sia superiore, la stabilizzazione. Si parla di 7-8 stop contro i 6 di Z8/9 che sono già tantissimi, ma dipende cosa devi farci... La vedo come una cosa più utile al settore video che a quello fotografico.. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:38
Davide ho usato anch'io i BG sulle Reflex, quindi ritengo che l'ergonomia di Z9 ti soddisferà. Ho usato la D6 di un collega in qualche occasione (grandissima ammiraglia) e trovo che anche solo quel centimetro, circa, di dimensioni più contenute, in altezza e larghezza, renda Z9 più comoda, più facilmente manipolabile, migliore ergonomicamente insomma. Come sempre è una questione di modo di utilizzo personale, però ho altri tre amici che possiedono Z9 e posso dire che la pensiamo tutti allo stesso modo. Altri due possiedono anche la Z8 come me, ma la consideriamo tutti come il secondo corpo, quando usciamo in natura. Ho anche un paio di conoscenti che sono passati da Z9 a Z8, a dire la verità, ma fanno generi di fotografia più generalisti, dove Z8 fa benissimo il suo e può risultare comunque comoda. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:41
“ Solo in una cosa credo sia superiore, la stabilizzazione. „ Anche il mirino di Z6III mi è parso eccellente. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:59
“ Anche il mirino di Z6III mi è parso eccellente. „ Sì ma solo per foto statiche, se si fanno raffiche per seguire soggetti la Z9 è meglio |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 22:23
In effetti non ho avuto il coraggio di paragonarlo a quello di Z9 Però mi è sembrato molto luminoso e definito, giusto? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 9:01
Esatto Grohmann, se fai raffiche a 15/20 fps per un paio di secondi quello della Z6iii va a scatti e "sei in ritardo" di poco, quello della Z9 rimane più fluido |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 9:31
Comunque ho avuto occasione di provare un po' Z6III e l'ho trovata una valida fotocamera, ma qualche ora di prova in giardino non fa molto testo. Mi è capitato di incontrare un paio di utilizzatori, al lago che frequento con Z6III, i quali mi sono sembrati decisamente soddisfatti. Una tizia che ho incontrato sul fiume con Z8 e 180-600, invece, mi ha detto di aver venduto Z6III per passare al modello superiore. Ognuno di noi ha convinzioni e/o esigenze soggettive, c'è poco da fare. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 9:42
che z8/9 siano corpi superiori non mi pare sia tema di discussione. Questo non preclude cmq le ottime prestazioni della Z6 III |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:16
Sinceramente io ho avuto occasione di usare la z9 per un piccolo periodo e alla fine ho preso la z8, da affiancare alla mia z6II però sarò molto sincero se oggi dovessi fare un acquisto o prenderei un altra z8 o le nuove z6III zf per assurdo hanno un af molto performante mi sbilancio dicendo al pari della z8. L'unico difetto se possiamo dire della z8 dopo 2 anni di utilizzo è il surriscaldamento con video, e con raffiche e il consumo di batterie, anche se dipende da quanto viene usata, io ci ho fatto eventi anche di una giornata intera con una sola batteria, dipende tutto da quanto "giochiamo" con il display, o realizziamo foto con lunghe esposizioni. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:30
Ho usato un mese fa a New York per 4 giorni la Z8 e la Zf in maniera intensiva. Adoro la Zf, ma ogni sera ringraziavo di avere la Z8 con me, troppo solida quella macchina. E non ho nemmeno sperimentato il problema di surriscaldamento, nonostante migliaia di fotografie, anche se non ho mai fatto video. Ho maneggiato una Z9 per pochi minuti da un utente a cui ho venduto un obiettivo. Ha ragione Grohmann quando dice che è meno gigantesca di quello che sembra e mi ha dato l'impressione di grande stabilità in mano (sono alto due metri quindi ho le mani grandi). Ho optato per la Z8 perchè comunque più maneggevole, ma alla fine concordo sul fatto che dipende sempre da cosa ci devi fare. Se si usano obiettivi lunghi, il bilanciamento è più importante di un cm per lato risparmiato |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:50
Ma è normale che la batteria della Z9 per essere caricata necessita di un accessorio opzionale EH-7P da collegare al carica batteria MH-33? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 14:19
EH-7P dovrebbe essere l'adattatore CA per il caricabatterie. Non ricordo di averlo preso a parte, mi pare strano, credo che me ne ricorderei, però effettivamente non risulterebbe nella lista degli accessori inclusi, ma non lo trovo neanche in quella negli accessori opzionali, della pagina di Z9 nello store. Ho chiamato un amico, ma neppure lui si ricorda di averlo preso a parte. A meno che non si siano adeguati alla recente normativa che prevede di non inserire i caricabatterie nelle confezioni di vendita... può essere. C'è il cavo USB per alimentare dalla presa di un dispositivo abilitato, ma non menzionano l'adattatore CA, che su Amazon costa una cinquantina di euro |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:20
Sul libretto è scritto che è opzionale, per cui non incluso, infatti non l'ho trovato al suo interno. C'è scritto anche di non utilizzare il cavo usb per la ricarica, ma di collegare il caricabatteria all'adattatore CA. Insomma mi tocca prenderlo su amazon. Si... mi è arrivata oggi... |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 18:18
Nella mia c'era, ma era tra i primi lotti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |