| inviato il 22 Giugno 2025 ore 19:09
Cari amici in agosto sarò in quelle zone. Ho sony a7 IV ob 24105, ed alcuni fissi 75mm ,50 e 100. Ho sempre prediletto la ritrattistica ma sarà un viaggio vario in cui i giorni di safari saranno molti. Avrei la necessità di un tele da acquistare. Attendo suggerimenti. Ho budget intorno ai 1500/1700. Grazie |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 20:53
Il Sony 200-600 ,e sei a posto, ottimo, in linea con tuo budget |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:58
Tornato il mese scorso sudafrica botswana zambia zimbabwe tanzania kenya,la mia esperienza fatta nei vari parchi sony rx 10 IV,sony zv 1f Nei parchi appena avvistati gli animali i fuoristrada attrezzati si precipitano e si avvicinano il più possibile e quindi nn c'è tempo per sostituire gli obiettivi e avere super zoom ingombranti e poco maneggevoli o altro,la rx 10 eccellente ha risolto qualsiasi situazione,la zv si è dimostrata fantastica nelle città e in luoghi affollati dove i locali non sempre sono d'accordo a farsi fotografare,piccola ,velocissima foto e video sempre a fuoco,ma sopratutto discreta nel palmo della mano che nemmeno si accorgono,fatto almenro 3000 foto con la piccola,e la visita alle cascate serve esclusivamente fotocamera adatta ci si inzuppa inevitabilmente Questa è solo la mia esperienza da fotografo amatoriale,viaggio fantastico,30gg anche in tenda mi scuso se sono stato molto sintetico giovanni |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:32
Grazie per la tua esperienza. Non ho ancora deciso tra il tamron 50 400 e i sony 100 400 e 200 600. Ho notato già in altri safari che ci si avvicina molto agli animali e una focale molto spinta potrebbe farmi perdere lo scatto. Ma bisogna capire cosa si vuole ottenere dallo scatto: Una foto di insieme con animale o un particolare di animale compreso dei primi piani? Sto valutando se acquistare un obiettivo dedicato ( 200 600 ma con il timore di cui sopra) o qualcosa che possa poi adattare anche a paesaggistica ed eventualmente ritratto. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:03
Ciao secondo me con il Sony 200-600 vai sul sicuro considera che alle pozze di solito i ranger stazionano per un po' di tempo e che gli animali arrivano da distanze e direzioni diverse, inoltre l' avifauna africana è ricchissima e qui un po' più di focale può fare la differenza, quindi riassumendo 200-600 o in alternativa 100-400 in ogni caso a mio parere Sony a7 con obbiettivi nativi, considera che in safari non ci saranno molte occasioni per fare ritrattistica quando visiti un villaggio cambi obbiettivo e via, auguri e buon viaggio. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:15
Con un buon binocolo eviti tutti gli stress per la polvere, gli scossoni, le batterie ecc, guardi con calma e poi ti comperi un bel libro fotografico con tutti gli animali che vuoi |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:20
Fcl +1 |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:43
“ inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:15 Con un buon binocolo eviti tutti gli stress per la polvere, gli scossoni, le batterie ecc, guardi con calma e poi ti comperi un bel libro fotografico con tutti gli animali che vuoi „ Ma no dai, si guarda un bel documentario in televisione, così non compra il libro , non spende per il viaggio (costoso) , non ha stress da volo/polvere/scossoni… Fcl è un genio propio… |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:16
È una buona alternativa |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 14:49
Durante il Safari... Non pensare nemmeno di cambiare lente. C'è tanta tanta tanta polvere ed il rischio che si intrufoli nella macchina o nell'obiettivo è elevatissimo. Ricordati di pulire la macchina e l'obiettivo dopo una sessione di safari con una pompetta. In quel momento puoi cambiare obiettivo. Il mio consiglio è di portarsi un secondo corpo macchina (usato o noleggiato) o usare un buon smartphone per le foto panoramiche o vicine. Per il safari... Sony 200-600 o anche il Sigma 150-600 Sport (Che trovi a meno. Mi pare che Juza l'abbia testato qualche mese fa). Con il Sigma perdi la raffica ad alta velocità. Dipende da quanto sono lontani gli animali, ma il 90% degli scatti non saranno vicinissimi. Io col 100-400 ero spesso corto, ma essendo andato a Ottobre-Novembre in certi momenti l'aria friggeva e quindi non aveva senso spingersi oltre. Spero di esser stato d'aiuto e sopratutto... Buon viaggio e occhio al mal d'Africa che se ti prende... Non c'è terapia! (Solo tornando in Africa ti passa) |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 15:44
Grazie a tutti per i consigli. Alla fine ho scelto il 100 400 sony che mi permetterà anche di rubare qualche scatto nei villaggi . Spero di non essere troppo corto e di avere anche una buona dose di fortuna negli avvistamenti. Valuterò un secondo corpo. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:00
potresti anche pensare al risparmio e prendere un secondo corpo APSC che tieni sul tele ottenendo un 150-600 |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:24
Sto valutando qualcosa di compatto tipo una 6000/6100 usato |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 11:27
non ricordo quali esattamente ma alcune sono tropicalizzate altre no della serie 6xxx ... visto l'uso prenderei un modello tropicalizzato .. decisamente ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |