| inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:34
@Bobo76r, già detto che sono nella tua stessa condizione...ed io ho preso una decisione, non compro più materiale per canon. Quello che mi servirebbe adesso per fare un upgrade lo sto rimandando per il momento in cui cambierò definitivamente marchio. Sto facendo la formichina ed accantonando risorse per cambiare, perché mi sono posto il problema che sono stanco di pescare sull'usato obiettivi vissuti e perché sul nuovo la scelta non mi fa impazzire, se non in pochi casi con alcuni rf che costerebbero come un cambio corredo. Hai tirato fuori la s9, ma ti dico anche la s5d che si portava a casa a 999€ con il 18-40, dove anche in panasonic la scelta è secondo te limitata sulla focale 85 e con prezzi comunque relativamente elevati. Vero, in apparenza ci sono solo il sigma art che costa e il panasonic f1.8 che come prezzi è in linea con il canon rf f2. Ci sono però il sirui aurora f1.4 (circa 550€), il meike 1.4 (circa 530€), il meike 1.8 (circa 330€) e il 7artisans (circa 330€). Senza andare a scomodare sony, dove una a7c usata non costa tanto diversamente da una s9...e si aggiungono anche il viltrox ed i 2 samyang. A breve arriveranno anche in l-mount i samyang 14-24 e 24-60 2.8, per il 24-60 c'è anche il panasonic originale a 1000€, per il samyang si parla di 750. Sony o panasonic che sia, veramente ci si pone il problema...accontentandosi con 2500€ ci si fa mezzo corredo. Canon è cara e chiusa? Si...ma il mercato è libero, anch'io mi lamento perché mi piacerebbe continuare con il marchio, ma se devo viverla male preferisco cambiare...e poi se proprio mi piacciono alcune ef, esistono gli adattatori, avranno delle pecche, ma saranno comunque utilizzabili. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:02
Samuel tutto vero ciò che dici, il discorso però è partito sulla questione "pesi". Non si parla di pesi eccessivi, non siamo formiche neppure a 80 anni, ma il nodo è quí, se il mercato è crollato negli ultimi 10 e passa anni è perché con l'avvento di smartphone sempre più performanti, iphone tanto per citarne uno, il consumatore medio ha pensato, chi me lo fa fare di portarmi dietro sempre 5 kg di roba mentre con questo affarino faccio foto "apparentemente" uguali con zero sbattimenti di post produzione? Naturalmente parliamo di paragoni impietosi dato che si parla di sensori grandi come una coccinella, anche un Micro 4/3 glie le da in testa, però all'italiano medio sta bene così perché non stampa ma vive di social. Basti vedere quelle belle foto fatte d'estate nelle storie di WhatsApp con gli orizzonti tutti storti che ti si ammoscia ogni volta che le vedo e mi verrebbe voglia di scrivergli che almeno l'orizzonte potrebbe metterlo in bolla maledizione!! Quindi per tornare a noi, avere un corpo macchina con lenti native tutto leggero e portatile è la manna a mio parere. Fai conto che questa estate l'ho fatta tutta con l'Rf 35mm f1.8 macro, l'85mm l'ho tirato fuori giusto 3 volte in tutto. Però avere avuto uno zoom di qualità non pesante come il 28-70 F2.8 sarebbe stata la soluzione ideale. Per quanto mi riguarda ho fatto due conti, mi costerebbe di più fare un cambio brand e corredo che prendere direttamente il Canon. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:04
A questo punto concordo con l'approccio di Samuel: se Bobo vuole un 85mm a 400 euro, fa prima a cambiare brand. A lungo andare capiremo se l'approccio di Canon sulla chiusura alle terze parti lato full frame gli porterà dei vantaggi (il fatturato delle lenti è 100% Canon, salvo poche manual focus) o degli svantaggi (perdono vendite di corpi a favore della concorrenza, che peraltro rischia di vendere più corpi che lenti, in proporzione). |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:51
Vedi Bobo76r anch'io l'ho sempre pensata cosi, mi costa meno rimanere in canon e pace, ma mi sono reso conto che il problema sarebbe tornato ad ogni acquisto, o ogni qualvolta qualche brand che fa solo obiettivi avesse tirato fuori qualcosa di interessante. Sono 7 anni che c'è l'rf, io non mi aspettavo un'apertura completa, ma almeno un inizio, avere inserito tutti quegli obiettivi che a canon non interessa produrre, quelli per accontentare il fotoamatore un po' più esigente. Eh niente...non lo ha fatto e non dimostra l'intenzione di farlo (tanti rumors, tante parole dai capoccia delle varie aziende, ma ancora nulla). Bello l'rf 28-70 f2.8, ma rimane comunque un obiettivo di livello amatoriale, che se dovesse essere usato per azioni un po' più concitate rischia di farti perdere il momento, per una semplicissima ragione. Per attivarlo bisogna ruotare lo zoom...e si rischia di spegnerlo ruotando troppo. Penso la cosa sia stata appositamente voluta per "relegarlo" ad un gradino inferiore al 24-70, nonostante di qualità ottica ne abbia da vendere. Nei 50mm rf c'è un buco, dai 200€ si passa direttamente ai 1500, anche con l'ef è stata cosi, qualcuno ha detto "in canon per avere un 50mm sfruttabile a 360° ci ha dovuto pensare sigma". A me sembra le cose in qualche modo si stiano ripetendo. La direzione a me sembra chiara, prima i professionisti, poi una linea entry level per attrarre...e quando ci sarà da fare il cambio per un upgrade, o ci si accontenta, o si spende. Quindi, per come l'ho vista io, preferisco spendere un po' di più per cambiare marchio e non pensare a ciò che forse potrà arrivare, visto che dalle altre parti potrei già trovarlo. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 15:55
Samuel tu mi risvegli la scimmia e il rancore che ho cercato di reprimere. Non posso darti torto, immagino tu abbia provato il 28-70 per essere così convinto di quello che dici, io non l'ho ancora provato e leggendo quello che scrivi (ne avevo sentito parlare nelle varie recensioni youtube) non pensavo fosse un "problema". Panasonic con S9 ha fatto una macchina molto interessante, ispirata anche ai profili colore fuji, una bella scopiazzata ma che a livello di marketing funziona perchè uno vuole la foto subito e già pronta, l'unica menata è la mancanza del mirino, altrimenti si va sulle S1 o S5 però si torna a pesi importanti. Dipende uno cosa cerca e che sensazioni prova quando scatta, c'è chi ama le cose mastodontiche e chi invece ama la praticità, noi siamo quelli, credo, che vogliono la botte piena e la moglie ubriaca Sicuramente non tornerei mai su aps-c, già fatto l'esperimento con fuji e già archiviato. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 19:42
Non ho avuto la fortuna di provarlo, però le foto che ho visto nelle varie recensioni, non mi sono dispiaciute. Ovviamente quando dico che a qualità ottica ne abbia da vendere, mi riferisco ai corrispettivi di altre case, che anche loro includono correzioni software (anche il sigma 28-70 è corretto via software). Il discorso della rotazione, penso io possa essere un problema, perché come per il 16-28, se hai una memoria muscolare ti porta ad utilizzare tutto lo spazio di rotazione dello zoom, alla fine succederà spesso involontariamente di portarlo anche nella posizione sbagliata. (Basta vedere la recensione del capellone che di solito è tifoso canon che sottolinea la cosa). Un professionista che sta facendo uno shooting, vuoi che sia un evento, un reportage, spesso non ha il tempo di star li a pensare quanto dovrà ruotare la ghiera, la ruota e basta, se c'è ancora corsa l'istinto è di andare oltre. La s9 va presa per quello che è, cioè una fotocamera principalmente da vlog, video brevi e qualche foto da condividere subito...infatti oltre al mirino mancano anche i contatti del flash e l'otturatore meccanico. Anche li per le foto meglio la s5ii, che ha come la s9 le lut scaricabili. Io per esempio ho preso la s1r prima versione perché volevo provare qualcosa diverso da canon e mi sono ricreduto. Peso a parte, penso sia una delle fotocamere più comode da impugnare. I tasti cadono sempre giusti e si può operare usando solo una mano. Se la leggerezza e compattezza sono fondamentali...o si sta a vedere una prossima s9II che abbia almeno l'otturatore meccanico o si va sulle a7c di sony. La s9 attuale, personalmente, la vedo abbastanza poco adatta a molte situazioni fotografiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |