RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consigli per corpo macchina regalo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consigli per corpo macchina regalo





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 13:34

Bah... pensa che la mia Coolpix A che mi sono fatto valutare da RCE risulta avere il sensore sporco... cosa della quale non mi mai sono accorto nonostante sia più di 10 anni che ho la macchina...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 14:45

E secondo loro come potevi aprirla per pulirlo!? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:34

Non penso intendessero che io lo dovessi pulire... ma che l'avrebbero fatto loro decurtando la spesa dalla valutazione iniziale... alchè ho deciso di farmela mandare indietro... la userò così, tanto difficilmente vado oltre f/5.6...
Ma quello che volevo dire è che... chi diamine scatta a f/16?!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:36

Ma infatti ... non è pensabile addebitare all'utente la pulizia del sensore di una compatta....

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:37

Mah, guarda... non voglio discutere di certe politiche aziendali.
Non mi è stato bene e me la sono ripresa...
(anche se, a mio avviso, la pulizia del sensore è una attività che andrebbe fatta di default da chi rivende l'articolo)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:45

Esatto, proprio quello intendevo!
Se ti prendi la briga di valutare una compatta, che il suo sensore possa dover essere pulito lo devi mettere in conto tu venditore, non citofonare al cliente per batter cassa facendolo pulire a lui e poi scrivere bel bello "eseguiti pulizia e controlli meccanici" sulla pagina dell'articolo ... Io sono d'accordo con te.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 18:46

Se la tua compagna pensa di rimanere in Canon solo per il 18-55(pergiunta senza is), farebbe meglio a considerare pure altri brand. Oltre al valore pressoche' nullo (max 20e), lascia molto a desiderare. Lo chiamavano il tappo (della fotocamera). L'ho avuto anch'io assieme alla 350d e lo cambiai per l'omonimo stabilizzato che gia' andava sensibilmente meglio (certo non faceva miracoliSorriso).
Detto questo, per il tuo budget, anch'io ti consiglio la 7d (ne ho presa una di recente e mi ci sto divertendo un sacco).
Ai suoi tempi era l'ammiraglia aps-c e il mirino ancora oggi non fa rimpiangere le ff (abituata con lo spioncino della 350d, la tua compagna rimarrebbe letteralmente a bocca aperta).
Ad esempio questa rientrerebbe abbondantemente nel tuo budget e ci entrerebbe pure un 17-50 o un 24/2,8 (tanto per fare degli esempi).

PS: Che problemi ha la 350d della tua compagna?

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 1:28

Allora,intanto ringrazio nuovamente tutti per i consigli. Per quanto riguarda il link, purtroppo non lo trovo e non lo trova neppure più mio cugino ( mi sembra di essere nella canzone di Elio). Probabilmente sono i fenomeni descritti da TheBlackBird. Io sono un amatore e sto ancora imparando su questo mondo. Adesso vedrò le fotocamere a sensore A-PSC che mi avete consigliato e sceglierò tra mirrorless r-100 (per eventualmente recuperare anche con lei gli obiettivi FD) o tra una reflex ( per condividere solo gli obiettivi ef-s che abbiamo).

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 1:49

Kaveri_63 la 350d della mia compagna, oltre ad esser obsoleta, ha le gomme che hanno risentito dell'umidità,il display sbiadito ( anche se ancora si vede) e una macchia sullo specchio che fa apparire una retinatura sulla parte sinistra quando si chiude anche a f8. Se si usa lo zoom si accentua. Non so se una pulizia potrebbe risolvere. In caso posso mettere una foto della macchia e se qualcuno può consigliarmi cosa fare accetto volentieri consigli, anche perchè sto pensando se provare a convertirla in IR, campo che sto adorando moltissimo vedendo in giro scatti fatti da chi usa questa tecnica ( so le difficoltà che ci sono usando una reflex). Gli obiettivi che ho io sono : canon EF-S 18-135 1:3,5-5,6 is stm, canon EF-S 55-250 1:4,5-5,6 is stm, samyang EF-S 16mm f2, Poi recuperati dal corredo di mio padre anni 70 ho un canon FD 50mm1:1,8 s.c., un tamron FD zoom macro 1:4,5 85-210 e un danubia FD 1:8 500mm, oltre al 18-55 di cui sopra che è della mia compagna

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 7:09

Se usi gli obiettivi EF o EF-S la macchina li usa sempre a tutta apertura in fase di messa a fuoco e chiude al diaframma desiderato solo al momento dello scatto... quindi usarli a f/8 o f/22 non cambia niente riguardo quello che si vede nel mirino.
Se invece vedi una retinatura nella foto non è colpa dello specchio dato che quando la foto viene acquisita dal sensore si è "tolto di mezzo" (si è alzato e poi abbassato)
I Canon FD hanno un tiraggio che obbliga ad usare un adattatore con lente correttiva se li si vuole usare su una qualsiasi EOS reflex.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 10:30

www.rcefoto.com/usato/rce-foto-rovigo-via-fua-fusinato-15/prodotto/003
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-200d?page=4
Questa mi sembra buona.
Ha il sensore molto simile a quello delle piu' recenti ML.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 13:14

Lorenzo1910 si, sugli obiettivi conosco il problema degli FD su reflex,io li uso su mirrorless e non ho bisogno della lente supplementare per la messa a fuoco a infinito. L'indecisione tra reflex e mirrorless sta proprio qui, l'adattatore costa caro,non si trova bene e non so se ne vale la pena, visto gli obiettivi ef-s che ho/abbiamo. X il problema del difetto sulle foto della 350d dovuta alla macchia su specchio mi ingegno e metto foto, così vi spiego meglio.

Frengod come rapporto prezzo/prestazioni mi sembra buona la 200D

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 13:17

X il problema del difetto sulle foto della 350d dovuta alla macchia su specchio mi ingegno e metto foto, così vi spiego meglio.

Ma lascia stare, risparmia la fatica... qualsiasi problema tu veda non è dovuto allo specchio.
(O quanto meno...
1) Quello che c'è sullo specchio NON va ad influire sulla foto
2) Non varia al variare del diaframma dato che le EOS Reflex focheggiano SEMPRE a tutta apertura)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me