JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il paraluce acquista maggior importanza nel momento in cui si monta un filtro CPL (premettendo che abbiamo scelto di utilizzarli entrambi per la ripresa di una scena specifica), dato l'aumento di superfci area-vetro. Tuttavia, non avendone mai usato uno e volendolo comprare mi trovo spaesato perche so il diametro del mio obiettivo, tuttavia non so se, dopo aver avvitato il filtro ci possa avvitare sopra il paraluce, oppure il contrario? E poi come lo regolo?
Che sappia io , il paraluce (da utilizzare al bisogno indipendentemente che si monti o meno un polarizzatore) non si avvita all'obiettivo ma ha un innesto "a baionetta" similmente a quello che ha l'ottica per il montaggio sul corpo macchina che va ad impegnare l'apposito attacco posto sul davanti dell'obiettivo. Sugli obiettivi Pentax che adopero io è così ma credo lo sia per tutti gli obiettivi. I paraluce più "furbi" hanno una finestrella apposita per poter ruotare il polarizzatore, se manca questa però l'operazione diventa molto più difficile.
Nel tuo caso l'unica soluzione è di avvitare il CPL all'obiettivo e, sulla filettatura del filtro, avvitare il paraluce. Ruoterai il paraluce per regolare l'intensità del CPL. Io con i miei Ais faccio così.
Il mio purtroppo è a vite, però credo mi basti trovare un CPL con filettatura frontale per poter avvitare il filtro all'obiettivo ed il paraluce al filtro. Vorrei comprare un singolo filtro ed eventuali adattatori per obiettivi più piccoli.
Se tutto il sistema dovesse funzionare mi sa dire se ci sono svantaggi nel montare il paraluce di un 62mm (del 70-210) ad un obiettivo 52mm (35-70), ad occhio non sembrano differire di molto. Perché in base a questo valuto se scegliere il filtro per un obiettivo e amen, oppure provare ad adattarne uno per entrambi gli obiettivi. Nel senso: Obiettivo 52 adattatore 62-52 con CPL 62 e paraluce 62. E obiettivo 62 con filtro e paraluce.
Un filtro 62 mm non mostra alcuna criticità se montato, con opportuno riduttore, su un obiettivo dotato di diametro filtri 52 mm. Nel caso specifico puoi tranquilamente fare a meno di avvitare il paraluce sul PL, tanto lo stesso va adoperato tenendo il Sole a 90° rispetto all'asse fra il piano pellicola e il soggetto. E col Sole in quella posizione il rischio di riflessi indesiderati è molto basso, senza contare che il colore grigio scuro del filtro è di per sé un "soppressore" di riflessi.
Compra i filtri per l'obiettivo più grande che hai, o pensi che comprerai.
Io li uso da 77, perché ho iniziato così. Ora sceglierei 82mm.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.