JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La mia paura é che possa essere un problema persistente in quanto il vecchio proprietario mi ha detto che lui ci ha fatto tanti video...potrebbe essere un problema?
ciao io ho la T4 da 3 anni e non ho mai riscontrato problemi di surriscaldamento Solo l'anno scorso su un'isola durante un giretto di un'ora in cerca di scorci, temperatura di 47°, l'obiettivo essendo di metallo è diventato incandescente e la macchina mi ha avvertito con un alert che faceva troppo caldo e si è rifiutata di scattare
La controindicazione del girare video può avere svariate sfumature.
Se giri tanti video ma fatti di piccole clip il sensore non si surriscalda, in pratica si ha un'usura minima mentre se fai delle riprese più lunghe è più probabile che insorgano dei pixel bruciati.
Però ti posso garantire che oggi le fotocamere hanno, se trattate bene, una durata quasi infinita.
Ultima domanda e poi concludo, per curiosità...il problema del sensore e delle parti elettroniche sarebbe "solo" una questione di pixel bruciati? Perché nel mio caso non ce ne sono...grazie per le risposte
Diciamo che in un corpo macchina il momento di shock viene generato dall'apertura/chiusura delle tendine poi è ovvio che ci sono anche altre parti in movimento ma per degradare gli elementi elettronici secondo me ci voglio parecchi anni.
Comunque considera che ogni volta che accendi una ML in pratica è come se registrassi perchè LCD ed EVF hanno una lettura continuamente attiva, solo che non passano il dato alle schede di memoria.
“ Comunque considera che ogni volta che accendi una ML in pratica è come se registrassi perchè LCD ed EVF hanno una lettura continuamente attiva, solo che non passano il dato alle schede di memoria. „
Settala, usala, se ha qualche problema te ne accorgi, prova otturatore meccanico, otturatore elettronico, af, lo switch tra evf e display, usa il monitor in tutte le articolazioni per constatare se ci sono problemi con il cavo flat, scatta ad f stop elevati per vedere se il sensore è sporco, ci sono dei danni, se tutto ok scatta serenamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.