JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende dalla velocità di lettura del sensore, se è veloce nessun problema, se la velocità di lettura è lenta (tipo come era quello della Sigma FP) allora forte rischio di rolling shutter (più lenta è la lettura, maggiore è il rischio) e sincro flash lento, mentre con quelli particolarmente veloci il sincro flash è anche più veloce che con otturatori meccanici e stesso discorso per il rischio di rolling shutter che è minore (che comunque con l'otturatore meccanico è già estremamente improponibile). Nel caso di sensore global shutter non può esistere rolling shutter (nemmeno in teoria) e il sincro flash può raggiungere velocità assurde, attualmente però c'è uno svantaggio su gamma dinamica e rumore per questo tipo di sensore (comunque non enorme ma presente) oltre ai costi molto elevati (attualmente è presente solo sulla Sony A9 III).
Con sensori con velocità di lettura lenta sicuramente sì, quando la velocità di lettura si avvicina o supera la velocità di scorrimento del sensore meccanico quest'ultimo non serve più.
Non so la R6 II e la R8 che velocità di lettura abbiano ma se intorno ad 1/200 di secondo il rolling shutter dovrebbe essere molto raro. Con scatto con otturatore meccanico con la K1 II il rolling shutter mi è comparso una sola volta e la velocità di scorrimento non dovrebbe essere molto oltre 1/200 di secondo visto che questo è il suo sincro flash, ed un otturatore elettronico con elevata velocità di lettura intorno al 1/200 di secondo non dovrebbe essere differente per il rolling shutter.
Indaco avevo detto "Ma fotografando spesso di notte o poca luce in generale , e in luoghi chiusi con luci artificiali credo che non ne vale la pena"
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.