| inviato il 23 Giugno 2025 ore 2:10
Grazie per l'interessamento a distanza di giorni “ se non cerchi soggetti in rapido movimento, la p950 credo sia la scelta giusta „ Sicuramente farebbe piacere qualche scatto di avifauna in volo ma non sarebbe prioritario o per meglio dire, mi "accontenterei" degli stessi soggetti da fermi o eventualmente di riprenderli in video, alla fine mi basta "catturarli" “ PS: sul mercatino hanno venduto una p1000 a 600€ e una e' disponibile a ca 700€ „ Come prezzi potrebbero andare (soprattutto quella a 600€, purtroppo già venduta), non so però se, nonostante offra qualcosa in più rispetto alla P950, risulti appunto un po' troppo ingombrante/pesante all'infuori di un utilizzo in appostamento. In alternativa, nel caso in cui non trovassi buone offerte sulla P950, stavo valutando la Panasonic Lumix FZ82D (essendo economica con sensore simile e zoom decente...solo che la tua frase sulla Canon a 1200mm mi preoccupa, poi magari la Panasonic fa meglio ), la Panasonic Lumix FZ1000 ma nonostante il sensore temo sia troppo corta in alcuni casi anche croppando e ci sarebbe la Sony RX10 III ma dato che non è facile trovarla al "mio budget", per valutarla seriamente dovrebbe garantirmi quantomeno risultati simili alla P950 sulle lunghe distanze, pur croppando. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 12:24
,..guarda, ho fatto solo pochi scatti a soggetto fermo - l' impressione che ho avuto della p1000 e' di una macchina da usare con le impostazioni automatiche - x soggetti in movimento esiste la selezione con il simbolo di un volatile, che immagino ottimizzi l'Af ma non mi aspetterei miracoli - oltretutto più aumenti la lunghezza focale (vale in generale), più diventa difficile mantenere un soggetto in movimento nel mirino - ergo: pensare di tenere a mirino una Poiana a 100mt di distanza a 3000mm eq (ma anche ai 2000 della p950), a mano libera .... la vedo assai dura - insomma il mio intervento era giusto x aggiornare su aspetti x cui nutrivo molti dubbi e su cui sono rimasto piacevolmente stupito ... resa ottica sulle lunghe distanze, resa a 400 ISO, mirino - e x concludere: se un domani dovessi vendere tutto e restare con solo una bridge x fare dalla macro, alla street, all'avifauna, pur con le limitazioni del sensore da 1", prenderei la Sony RX 10 IV ---- se invece, mantenendo il corredo attuale, dovessi sostituire la Canon Sx 50 Hs x avere "lunghezza di tiro" .... non avrei dubbi nel scegliere Nikon P950 o P1000 |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 0:36
Grazie per aver condiviso la tua esperienza diretta La Sony RX10 IV resta ampiamente fuori budget purtroppo, vedrò quindi per la P950 o mi "accontenterò" della Panasonic FZ82D risparmiando (o della Sony RX10 III, in caso di "affare"). |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 7:30
Avifauna di qualità si fa avvicinandosi al soggetto ..notizia bomba: pure con una Z9/A1/R1 ecc...la massa d'aria che si frappone distrugge qualsiasi cosa, si possono fare giusto foto documento, a qual punto meglio la leggerezza. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:23
Soloinpiano: Ni --- e' un po' come l'uso di moltiplicatori di focale - se li usi x "allungare il tiro" succede esattamente quello che hai scritto - ma se lo usi x riempire il "frame" con soggetti piccoli a breve e media distanza x evitare o ridurre ritagli ...ecco che ha un senso! --- stessa cosa x una bridge superzoom, dove se trovi un Martino o Limicoli a 20 MT, con attrezzatura normale da avifauna ( aps-c e 150/600) e' inutile provarci, mentre con una bridge puoi portare a casa lo scatto ( ...la Richiesta era vincolata ad un limite di spesa e alla flessibilità di utilizzo) |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:25
STrek...: nel caso di Sony, tieni presente che i due mod sono praticamente identici - la differenza e' che solo la IV ha un Af adatto a scatti dinamici (soggetti in volo) |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 2:32
@Mauryg11 “ l' impressione che ho avuto della p1000 e' di una macchina da usare con le impostazioni automatiche „ Supponendo che valga lo stesso per la P950, intendi con selezione Auto indicata dal simbolo della fotocamera sulla ghiera e/o anche soluzioni "ibride" come P-S-A? E, in caso, anche ai principianti consiglieresti di iniziare con la modalità Auto (o P-S-A) per risultati "ottimali" o almeno agli inizi potrebbe restare preferibile la modalità Birdwatching (che, in teoria, dovrebbe servire a tale scopo, poi non so se viene intesa come modalità "Fauna" generica o se veramente è concepita principalmente per volatili e per soggetti come mammiferi o altro andrebbe utilizzata un'altra modalità )? “ oltretutto più aumenti la lunghezza focale (vale in generale), più diventa difficile mantenere un soggetto in movimento nel mirino „ A tal proposito, se per lunghezza focale massima è caldamente consigliato l'utilizzo di un treppiede, possiedo già un Manfrotto Compact Advanced che, almeno sulla carta, dovrebbe reggere 3 Kg quindi con una P950 ci dovrei rientrare (sperando comunque che lo zoom completamente esteso non provochi uno sbilanciamento in avanti ) ma se volessi una piastra di riserva da manuale viene indicata come: 200LT-PL. Ciò significa che posso montare sul treppiede unicamente una piastra 200LT-PL (originale o "sottomarca", basta che corrisponda esattamente la sigla)? Perché vedevo anche piastre nominate 200-PL/200-PL PRO/501PL/410PL/etc o comunque di altro tipo/forma, alcune indicate come Arca Swiss e complessivamente, essendo innumerevoli, non capisco quali siano eventualmente compatibili col mio treppiede e quali no (in caso, se la piastra inclusa non dovesse essere "sufficientemente" affidabile/resistente e avessi qualche modello compatibile migliore da indicarmi dal buon rapporto qualità/prezzo, sarebbe un consiglio ben accetto ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |