| inviato il 17 Aprile 2025 ore 21:15
Cremoso è un aggettivo che ben si abbina a uno sfocato morbidamente indistinto e contrapposto a "duro" riferito invece a uno sfocato più netto e deciso, più dettagliato insomma, come è in genere lo sfocato degli obiettivi macro per capirci. Al contrario un aggettivo del genere è una contraddizione in termini allorquando lo si riferisca a una generalizzata mancanza di nitidezza... che invece è quella dote che in genere si chiede a un obiettivo dal quale invece ci si attende un'alta qualità |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 21:37
Roberto P, il migliore "citatore" del forum... ma cos'hai, un database con tutti i tuoi post? Poi ricordarseli tutti! Pico della Mirandola! Lo dico con grande ammirazione |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 22:20
ahahahah definitivo! |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 0:37
Da buon collezionista ho i Nikon 28 f 2.8 e 28 f 2, 35 f 2 e 35 f 2.8 non ho il 35 mm f 1.4 perchè è sempre stato molto caro. Non consiglio nessun grandangolo per veccchie reflex da usare su digitali se si vuole nitidezza. Se proprio uno vuole usare una lente manuale ma nitida è meglio spendere 200 euro su un Samyang 35 mm f1.4 ottica più risolvente di tanti obiettivi blasonati per reflex manial focus. Lapsus manual focus. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:20
Io non lo venderei, voi nikonisti avete la fortuna di poter utilizzare sulle votre reflex i vecchi obbiettivi non af con una bellissima ghiera di maf a corsa lunga e tutti i riferimenti metrici e di pdc...il paradiso perduto |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 12:17
Buongiorno a tutti, chiedo scusa per un OT: Provando la Nikon Fm, sto vedendo che mi piacerebbe l'opportunità di avere qualche comando semi automatico, o quanto meno poter avere la scelta di lasciare in gestione alla macchina un parametro, per un utilizzo, alcune volte, più immediato C'è qualche consiglio? Grazie mille a tuttibe grazie per i consigli inerenti alle ottiche |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 12:23
prendi la FE |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 12:30
“ poter avere la scelta di lasciare in gestione alla macchina un parametro, per un utilizzo, alcune volte, più immediato „ impossibile, la FM è TOTALMENTE MANUALE Gli unici 'preset' che puoi impostare sono tempo e diaframma, nel senso che se l'esposizione non cambia scatti con quelli che avevi prima, se l'esposizione è cambiata puoi scegliere tu se modificarla cambiando il tempo oppure il diaframma. vedi il consiglio di Stile70 Io, generalmente, tenevo un tempo fisso che garantiva l'assenza del mosso e poi correggevo l'esposizione agendo sul diaframma. In assoluto la procedura non è lenta, in pratica è quello che faccio ancora sulle digitali. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:10
Come ti hanno detto, la FM è manuale e meccanica, non possiede alcun automatismo. È, tra l'altro, l'aspetto che mi piace di più di quella fotocamera. Se hai l'esigenza di lavorare velocemente, comunque, tieni conto che 1 l'esposizone di solito non cambia in modo repentino, per cui la regoli sulle condizioni di luce in cui stai operando, e quella resta. Ovvio, situazioni di forti contrasti richiedono esposizioni più mirate su luci ed ombre, ma passa al punto 2 2 le pellicole negative colore di sensibilità medio alta hanno latitudine di posa assai elevata, quindi tra pellicola e stampa del negativo puoi recuperare 3 stop e più, il che mitiga parecchio gli errori di esposizione in ripresa, seppure entro certi limiti 3 autofocus: ovviamente non c'è, ma la suddetta pellicola negativa di sensibilità medio alta ti consentirà spesso e volentieri di impostare un tempo di sicurezza ed un diaframma piuttosto chiuso, il che - con focali grandangolari o anche normali, in molti casi ti consentirà di scattare al volo in iperfocale senza preoccuparti della messa a fuoco di precisione, perchè sarà tutto a fuoco nel range di distanze che potrai leggere sulla scala pdc dell'obiettivo. Naturalmente quanto precede non ha la pretesa di sostituire bellamente automatismi di esposizione, letture spot ed autofocus sull'iride... però in molti casi, street ed eventi in primis, può funzionare egregiamente. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 18:28
Tutto giustissimo quanto affermato da Giallo poc'anzi, considera però che quando parla di pellicole di sensibilità medio alte si riferisce a 200, 400 e in qualche raro caso 800 ASA, quindi dimenticati le 3200/6400 ASA del digitale, inoltre poi le pellicole di quelle sensibilità, al contrario del digitale, mostrano una grana a volte indecente, senza contare che la Risoluzione, sempre con la pellicola, cala all'aumentare della sensibilità, al contrario di quanto accade col digitale la cui risoluzione è sempre la stessa a prescindere dalla sensibilita che si è impostata. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 19:41
Bhe se vuoi una macchina con degli automatismi a tua scelta F90/90x, F80 o spendendo di più ma con un senso F100. Insomma significherebbe abbandonare la FM e sceglierla solo per momenti in cui si voglia operare completamente in manuale. La priorità dei tempi di Gsabbio ha un senso e stessa cosa potresti fare con i diaframmi. Ci vuole solo un po di pratica e occhio. La cosa in verità la si faceva anche col focus, andando a mettere a fuoco una zona e aspettando il soggetto che ci entrasse mi rendo conto, roba di altri tempi! |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 6:01
Vedo che non è stata menzionata la ammiraglia F3, aveva la esposiziona manuale e automatica a priorità dei diaframmi. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:21
F3: ne ho una appena presa (30 anni dopo) Corpo piccolo ma di peso Mirino buono Scatto morbido Esposizione auto: tende a chiudere con le luci nell'inquadratura Esposizione manuale un po' scomoda perché il +- della finestrella è piccolo Eccellente la possibilità di fare foto lunghe in posa T Con ottiche f4 lo stigmometro fa fatica, meglio i microcroprismi e la messa a fuoco diventa laboriosa È stata una delle macchine che ho amato di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |