RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicola diapositiva 120mm







avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 21:56

L'ultima 5 anni fa, penosa. E adesso non se ne fanno più, almeno dove vivo io.
NB:non è il codice fiscale ma uno schermo su cui guardo i miei file

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 22:56

Va bene Fcl! Tutti guardiamo le nostre immagini ... sul tuo codice fiscale (MrGreenMrGreenMrGreen)! A proposito, quanto costa ... quel tuo codice fiscale? GL

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 5:57

7000 euro

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 9:49

L'ultima 5 anni fa, penosa.
********************************************

Ah, ok, adesso è tutto più chiaro.

Purtroppo non posso darti torto, novanta volte su cento - anche novantanove volte su cento - una proiezione di diapositive può essere (anzi è) di una noia mortale.

Ma a prescindere dal fatto che di una noia mortale, anzi di una pena totale, può essere qualsiasi "esposizione fotografica", quindi pure una carrellata di immagini che passano su uno schermo da settemila, o quattordicimila, o anche settantamila euro, per l'ovvio motivo che la bontà di uno spettacolo non dipende dallo strumento in uso ma da chi quello strumento lo adopera, entro certi limiti posso capire la tua sensazione, perché l'osservazione su uno schermo è di fatto retro-illuminata, e ciò spettacolarizza molto l'immagine, ma appunto per questo motivo non può essere paragonata con una comune proiezione frontale.

Il confronto corretto si fa, anzi si potrebbe fare anche se sarebbe comunque improprio, fra una stampa di un formato X posta di fianco a una proiezione dello stesso formato X; oppure, meglio ancora, fra uno "schermo di visione" di un formato X posto di fianco a una RETROproiezione di quello stesso formato X.

Oppure ancora, giacché si parla comunque di proiezioni, proiettando nello stesso formato due immagini, una digitale e l'altra chimica, dello stesso soggetto, o anche due stampe, sempre dello stesso formato e dello stesso soggetto, ma una ottenuta da file digitale con un'altra ottenuta da pellicola negativa.

In altre parole i confronti, qualsivoglia essi siano, si fanno a parità di condizioni, e non già confrontando cose diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me