JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti. Posseggo una Sony a7 iv con alcune lenti tra cui 85mm 1.8 ecc ma vorrei affacciarmi al mondo della fotografia astronomica con telescopio. Il mio obiettivo è riuscire a fotografare, oltre che la luna, anche stelle e nebulose, sempre tramite telescopio. Cosa mi consigliate per iniziare? Grazie a tutti per le risposte
Un astroinseguitore tipo un Skywatcher gti , e cominci con foto a largo campo Puoi usare la macchina e obiettivi che hai gia' , magari poi ci aggiungi un'autoguida .
E un settore complicato e va fatta pratica lentamente se vuoi arrivare a certi risultati che trovi anche qui sul forum... e devi essere pronto ad spendere vari K-euro -
Se vuoi cominciare a muovere i passi nel campo dell'astronomia astronomica, senza tuttavia andare subito a sbattere con i notevoli costi ad essa associati, ti consiglio l'astroinseguitore Sky-Watcher Star Adventurer GTI. Rispetto agli astroinseguitori classici, ha la motorizzazione sul doppio asse (ascensione retta e declinazione), mentre gli astroinseguitori normali hanno solo l'ascensione retta E' più simile ad una piccola testa equatoriale che non ad un astroinseguitore classico
A quello puoi poi abbinarci un cannocchiale guida, una camera guida, un ASI-air mini, e con una cifra abbastanza modica (dovresti stare sotto i 1500 €) hai un set-up che può già darti soddisfazioni
Come ti è già stato giustamente suggerito il primo strumento che ti serve per fotografare il cielo è un astroinseguitore. Su questo ci monti ML ed obiettivo fotografico ed inizi a fare campi estesi.
Se, oltre a fare foto con grandangolo o focali tutto sommato limitate, intendi anche provare con focali maggiori (300-400 mm), valuta bene che astroinseguitore prendere. Come ti scrivevo, gli astroinseguitori in genere hanno la motorizzazione solo sull'ascensiine retta e in più hanno errore periodico elevato. Valuta almeno che l'astroinseguitore che scegli abbia la possibilità dell'autoguida
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.