JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno amici.Oggi sono entrato in possesso di un obiettivo Panasonic Lumix G Vario 12-60 mm f/3.5-5.6 dotato di stabilizzatore OIS.Provato stamani con la mia nuova fotocamera OM10 mark IV, ho disattivato la stabilizzazione nel corpo macchina e sono venute fuori foto davvero ottime.Ho letto qui in qualche discussione pareri discordanti...c'è chi afferma che in presenza di doppia stabilizzazione sul corpo macchina e sull'obiettivo sia la fotocamera stessa in automatico ad escluderne uno altri affermano che bisogna disattivare dal menù la stabilizzazione come ho fatto io.Detto ciò,sul manuale di istruzioni non vi è alcun riferimento.Voi cosa ne pensate? Ringrazio sin da adesso chi vorrà esprimere la propria opinione in merito.
Obiettivi Pana sulle Olympus funziona solo la stabilizzazione della fotocamera, quindi nel tuo caso non ci può essere la doppia stabilizzazione. In pratica la stabilizzazione dell'obiettivo non viene rilevata dalla fotocamera che la esclude in automatico e fa funzionare solo quella della fotocamera (se ovviamente è attiva quella).
“ Obiettivi Pana sulle Olympus funziona solo la stabilizzazione della fotocamera „
No, funziona solo una delle due: nel menù si sceglie a quale dare priorità. Questo almeno sulle olympus che ho avuto io; non credo che per la EM10 mk4 sia differente.
“ No, funziona solo una delle due: nel menù si sceglie a quale dare priorità. „
Ricordavo male (non ho più Oly da un paio di anni). Ricordavo il principio (almeno quello) che non è possibile la doppia stabilizzazione. In ogni caso, conoscendo la super stabilizzazione di Oly personalmente consiglio quella della fotocamera.
"Mah, c'è chi dice che sui tele spinti funzioni meglio quella dell'ottica."
La mia esperienza empirica usando corpi oly dice il contrario. Il pana 100-300ii ha tempi limite più bassi usando solo l'ibis del corpo (provato su em1, em1mk2 e om5).
Concordo. Meglio tenere attiva quella della fotocamera, specie se recente. Secondo me vale più quella della lente solo in coppia alle "serie I" dove c'era la stabilizzazione a 3 assi
Delle OM-D solo la E-M10 (prima) aveva il 3 assi. tutte le altre hanno il 5 axis sin dalla prima E-M5 Hanno il 3 assi le EPL, mente EP5, EP7 Pen F hanno il 5 assi.
su uno zoom standard conviene far fare al corpo macchina (5 assi).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.