JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sicuaramente Thinner voleva dire il contrario. Cmq il basculante con camera con cinturino al collo, aperto sulla panza è perfetto per street: altezza inquadratura giusta e poco invasivo o come scritto da Thinner, attira poco o nulla l'attenzione.
Credo che si trascuri un particolare della Pen f che la rende una macchina singolare e che induca a sua volta a uno stile differente... Il mirino decentrato, ciò consente di fotografare in maniera diversa rispetto a un mirino centrato, la Pen inoltre dovrebbe essere strutturata per uno stile più riflessivo aggiungendo magari delle ghiere fisiche dei tempi e magari delle aperture in stile leica x1. Questo strumento fotografico è certamente adatto ai fissi e credo sia stato tralasciato un po' per via delle ottiche zoom, ottiche di grede qualità e versatilità, che però meglio si sposano con altri corpi, così chi voleva Pen f ci pensava bene prima, per via dell'ergonomia che sarebbe stata compromessa. Ora il discorso sulla Om3 stravolge questo discorso ma solo perché Om3 oltre a essere bella tanto quanto la Pen f è anche straordinariamente ben fornita dal punto di vista tecnologico, ma certamente un accanito utilizzatore di zoom come può essere già il 40-150, ci pensa bene e probabilmente rimarrà con la sua em1 /om1. In ogni caso io proverei a lanciare una Pen f ma la farei con le succitate ghiere e con poca tecnologia, insomma una macchina quasi analogica, "concorrente" per così dire di leica e a metà via con una xpro, con il vantaggio di una portatilità superiore, sia nel corpo che nelle ottiche (fisse) che unitamente alla straordinaria stabilizzazione 4/3 e alla sua ampia profondità di campo, la renderebbero uno strumento spettacolare per il reportage.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.