| inviato il 03 Marzo 2025 ore 19:47
Il problema non è tanto essere informati, ma decidere dove investire il tempo per creare i propri digital twin. Le AI di oggi sono come neolaureati: molto preparti, sempre più veloci a rispondere su millemila argomenti. Sanno tutto, ma non sanno fare nulla che non sia entro qualche livello di ragionamento...come alcuni fuffaguru prezzemolini che razzolano per il forum. Per carità, comodi per fare un bel riassunto di un video di YT quando non hai tempo di vederlo, oppure per aiutare chi soffre da crisi da foglio bianco generando una traccia per una relazione su un tema qualunque (mai visto girare tanti documenti formati da liste puntante indentate come negli ultimi sei mesi!). E' come il neolaureato che fa il barista nel periodo estivo prima di pensare veramente a cercarsi un lavoro. Per entrare in un ambito realmente produttivo, non bastano i soldi della famiglia e una univesità che ti addestra. Servono coloro che sanno fare le cose e che devono avere un buon motivo per dedicare del tempo a trasferire quella conoscenza. La conoscenza specialistica e la sua applicazione pratica, non stanno mica su wikipedia o YT. Questo lo sanno benissimo i grandi player. Sanno che i soldi li faranno lì. Purtroppo non ci siamo ancora, ma piano piano ci si sta arrivando. Sarà un salasso per i portafogli, ma vuoi mettere: avere un digital twin che fa il lavoro, mentre uno può dedicarsi a creare le proprie memori visive di ciò che conta da vecchi: figli, gattini, tramonti, tette e culi. L'arte, la comunicazione, la sapranno fare molto meglio loro perchè non hanno bisogno di un substrato di memoria emotiva personale da tenere vivo come noi umani. Loro non muoiono. Noi sì. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 12:22
Giusto per tornare a notebook ml di google, che trovo insuperabile e per certi versi più utile dell'AI "normale". Stavo cercando di capire come mai le bollette mensili del mio fornitore (non è l'INNOMINABILE) che è sempre stato piuttosto onesto nella proposta commerciale, stessero aumentando mese per mese e con sbalzi di costo "strani" nel 2025 fra un mese e l'altro. Non sempre il costo più alto corrispondeva ad un consumo più elevato. Cercando di capire se mi stavano sòlando e non volendo perdere 1 ora a scaricare bollette e lavorare di excel ho provato a dare in pasto una trentina di pdf a notebook ml e sperare nel miracolo. Alla fine gli ho chiesto, fai un riepilogo dei watt, dei costi e analizza se ci sono state variazioni di costi fissi o per watt. Giusto per suggerire un utilizzo utile dell'ai, non per fare polemiche o arrabbiarsi con i continui aumenti di tutto... Prima mi ha fatto pure una tabellina con costi e prezzi per watt medio/mese e le variazioni di prezzo delle componenti fisse. Il tutto scorporando il canone rai. ____________ Analisi delle Variazioni di Costo Dall'analisi delle fatture emergono diverse variazioni di costo, sia per le componenti fisse mensili sia per quelle variabili legate al consumo (per kWh). Variazioni dei Costi Fissi I costi fissi, addebitati indipendentemente dal consumo, hanno subito le seguenti modifiche: • Corrispettivo di commercializzazione: Questo costo è rimasto stabile a 8,00 €/mese fino a febbraio 2025. A partire da marzo 2025, con l'attivazione della nuova offerta "XXXXXXX", è aumentato a 9,00 €/mese. • Componente DISPbt: Questa componente ha registrato un cambiamento significativo. Fino a giugno 2024, aveva un valore negativo (-0,897650 €/mese) che riduceva il costo della bolletta. A partire dal 1° luglio 2024, in applicazione della Delibera Arera 262/2024, è diventata un costo positivo, fissato a +0,109900 €/mese. Ha subito poi lievi aggiustamenti a gennaio 2025 (0,109858 €/mese) e un'ulteriore modifica dal 1° luglio 2025 (0,102592 €/mese) in base alla Delibera Arera 279/2025. • Trasporto quota fissa: È rimasta stabile a 1,84 €/mese per gran parte del periodo analizzato. A partire da maggio 2025 è aumentata a 1,90 €/mese. • Trasporto quota potenza: Calcolata sulla potenza impegnata di 3 kW, è passata da 1,85 €/kW al mese a 2,09 €/kW al mese a partire da gennaio 2025. Variazioni dei Costi per kWh (per "watt") Anche i costi legati direttamente ai consumi hanno mostrato delle variazioni. • Costo della componente Energia: Questa è la variazione più importante legata direttamente all'offerta commerciale. Con l'offerta "xxxxxxxxx", il prezzo dell'energia (inclusivo di perdite di rete) è rimasto bloccato a 0,109091 €/kWh fino alla scadenza della tariffa. Con il rinnovo contrattuale e il passaggio all'offerta "xxxxxxxxxxxxx" dal 2 marzo 2025, il prezzo è aumentato a 0,112000 €/kWh. • Dispacciamento e Corrispettivo Mercato Capacità: Queste componenti, aggiornate periodicamente da Terna e ARERA, mostrano fluttuazioni mensili. Ad esempio, il "Corrispettivo mercato capacità" è passato da 0,003619 €/kWh ad agosto 2024 a 0,007642 €/kWh a dicembre 2024, fino a 0,021655 €/kWh a luglio 2025. Queste variazioni non dipendono dall'offerta commerciale ma da aggiornamenti regolatori. • Oneri di sistema (ASOS e ARIM): Anche queste componenti tariffarie, definite da ARERA, hanno subito variazioni. Ad esempio, a gennaio 2025 si è registrata una diminuzione della componente ARIM e un lieve calo della ASOS, mentre ad aprile 2025 la componente ARIM ha subito un'ulteriore variazione. • Trasporto quota energia: Si è registrato un aumento da 0,010570 €/kWh a 0,011890 €/kWh a partire da gennaio 2025. In sintesi, le principali variazioni di costo sono state determinate dal cambio dell'offerta commerciale a marzo 2025, che ha comportato un aumento del costo fisso di commercializzazione e del prezzo al kWh della componente energia, e dagli aggiornamenti periodici delle componenti regolate da ARERA, che hanno influenzato sia i costi fissi che quelli variabili durante tutto il periodo. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:34
Io potrei dargli in pasto anche la “spiegazione “ per semplificarla… |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:22
Rispetto a leggere e confrontare 30 pdf, la risposta è una passeggiata. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:55
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |