JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie per gli interventi. Sospettavo (seppur nel caso del cinquantino la cosa non e' proprio valida e, nel caso del VCM, si vedono occhi di gatto verso il centro del frame)
Vedo nei prossimi giorni di fare un set dedicato agli occhi di gatto.
Segnalo il seguente test dove si può vedere un interessante confronto tra 85mm vcm e rf 85mm 1.2. Si possono scaricare i raw nella descrizione del video Mi viene da dire ottimo vcm ma l'1.2 è davvero un mostro
No, gli occhi di gatto sono dati da vignettatura fisica. Per Non averne bisogna utilizzare ottiche pensate per il formato più grande. Oppure il plena della Nikon .
At wide apertures, light is entering the aperture diaphragm from a wide range of angles. Light passing along the optical axis of the lens will not have to be refracted to meet the image sensor. Light entering the edge of the lens must be bent toward the sensor. Because of the variation of the angles of light as you move from the center of the image to the edges, the shape of the bokeh changes. Instead of concentric circles formed on or near the optical axis, light coming in at an angle forms bokeh that is elliptical. These ellipses are known as “cat's-eye bokeh,” because the shape resembles the feline pupil.
Aspherical elements can also influence the rendering of out-of-focus regions by introducing what is known as “onion-ring” bokeh. This effect appears as a texture of rings on the bokeh discs and is caused by very slight defects in the lens surface. Adding to this, these imperfections can cause diffraction and result in different textures on the discs.
opticallimits.com/canon/canon-rf/canon-rf-135mm-f-1-8-l-is-usm-review/ When looking at the highlight rendering across the whole image field, we can spot the usual “cat-eye” deterioration from roughly the mid-field into the corners. As usual, stopping down will broaden the zone showing circular discs, and the corner discs are restored at f/4.
Alla fine i 3 F1.4, sono tutti piuttosto allineati come QI e AF. Il VCM pesa la meta', ma costa quasi 3 volte un Sigma Art adattato (usato). Vediamo fra un paio di annetti.
L'RF 85mm 1.2 è di un'altra categoria. Però, a parte il doveroso peso, ha un autofocus quasi lento come quello dell'85mm STM: benissimo per i ritratti anche non in posa statica, ma non per soggetti relativamente veloci.
Meno male che l'argomento "85mm luminoso" non è all'ordine del giorno per me, almeno nel breve periodo.
“ Alla fine i 3 F1.4, sono tutti piuttosto allineati come QI e AF. „
Ho visto anche io l'utilissimo video di confronto e ho pensato la stessa cosa. Poi però (modalità S.Tommaso ON ) ho scaricato i raw dal link e mi sono concentrato sulla differenze tra i 3 f1.4 Andate a vedere la nitidezza e c'è un abisso tra il nuovo VCM e gli altri 2. Anche le aberrazioni cromatiche sono assenti sul nuovo mentre in particolare sull'EF 1.4 is ce ne sono parecchie...
Poi per l'1.2 discorso a parte...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.